• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie lucciole!

zoezeta

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Volevo condividere con voi la gioia mia e della mia famiglia nell'aver scoperto - in questa prima estate nella nostra nuova proprietà - la presenza meravigliosa di questi esserini tanto belli quanto magici, che stanno popolando pian piano le fresche notti di questo inizio d'estate all'interno della nostra terra al confine tra Lazio e Toscana. Personalmente non le vedevo da 15 anni quando, da giovane, passavo le mie estati sul lago di Como. Poi sono scomparse anche lì. Ritrovarle dopo tanto tempo è stata una sensazione unica!

Da profano però, desideravo domandarvi se, praticando giardinaggio, in qualche modo si rischia di ucciderle. Sopratutto, nel tagliare l'erba quest'oggi mi sono venuti questi dubbi vedendo migliaia di grillettini minuscoli saltare disperati per sfuggire al tosaerba. Tutto questo non mi piace. Fosse per me, lascerei crescere l'erba a dismisura piuttosto che disturbare la vita di queste creature.

Secondo voi, così facendo rischio di uccidere le lucciole? Sopratutto le femmine che so essere a terra. Dove si nascondo di giorno secondo voi?

Lorenzo
 

new dawn

Guru Giardinauta
Come sono d'accordo! E' uno degli spettacoli più poetici e commoventi per chi ha la fortuna di vivere nel posto giusto. Sono anni che le cerco, e proprio la settimana scorsa sono andata per vederle, ma faceva ancora troppo freddo ...
 
E

elicriso

Guest
Ma proteggere le lucciole non è reato?

Giuro...l'ho scritto perchè ho perso una scommessa, non mi linciate!
 

Green95

Fiorin Florello
Anche io non vedo più le lucciole dalle mie parti...se le trovo le metto in un barattolo e le libero nella campagna dove sto io :fischio:
 

LuigiPompei

Aspirante Giardinauta
E si, stavo per scrivere la stessa cosa, le uniche lucciole che conosco sono le peripatetiche :(.
A parte gli scherzi non vedo una lucciola più o meno da 18 anni e per la precisione ne vidi due nel mio giardino in due giorni diversi e poi niente più; un evento rarissimo visto che abito in città. Si vede che dove abiti c'é aria molto pulita e ti invidio, sia per le lucciole sia per l'aria
 
Ultima modifica:

floria

Giardinauta
io ,fino a poco tempo fa, pensavo che peripatetica fosse una grave malattia ereditaria.......quando ero piccola andavo a prendere le lucciole per metterle nei sacchetti trasparenti per fare i lampioni ........ poi le liberavo ma qualcuna rimaneva per casa..................
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
il vero rischio per le lucciole non è il tagliaerba, bensì i trattamenti che vengono dati alle piante e per disinfestare dalle zanzare.

Anche a casa mia ce ne sono tantissime, ma presto il vicino darà i trattamenti antinonsocosa alla vigna... :(
 

zoezeta

Aspirante Giardinauta
Grazie, mi hai tranquillizzato. Questi trattamenti che influenza anno in termini di distanza? Se fatti ad una vigna possono contaminare un'intera area o si parla di pochi metri? Il suo vicino ti è tanto attaccato? Perchè io come confinante ho un contadino che ha pinatato un 1000 metri di patate e pomodori e altre cose.... spero non butti schifezze, mi devo informare
 

Mariano

Aspirante Giardinauta
Ciao zoezeta..
non credo tu faccia danni tagliando l'erba, a meno che tu non voglia avere un prato come moquette, usando erbicidi e concimi chimici...
 

Mariano

Aspirante Giardinauta
Ciao
il vero rischio per le lucciole non è il tagliaerba, bensì i trattamenti che vengono dati alle piante e per disinfestare dalle zanzare.

Anche a casa mia ce ne sono tantissime, ma presto il vicino darà i trattamenti antinonsocosa alla vigna... :(

Dipende che trattamenti fa alla vigna, i trattamenti a base di rame non dovrebbero disturbare le lucciole..
 
E

elicriso

Guest
Ciao Zoezeta, grazie per avermi lasciato passare la spiritosaggine.
Dalle mie parti, colline astigiane, le lucciole abbondano forse perchè non ci sono coltivazioni intensive.
Le erbacce tra le viti sono tolte a mezzo fresatura ed i trattamenti sono in genere a base di verderame.
Forse un fattore di disturbo ambientale può essere la luce notturna artificiale .... potrebbe essere?:Saluto:
 

lalle

Florello
Naturalmente anch'io chiedo venia ma l'ho scritta proprio di getto ... quanto alle lucciole-lucciole io abito in città .. purtroppo per me ...
 

zoezeta

Aspirante Giardinauta
Bene, sono contento allora, continuerò a tagliare l'erba vicino a casa quel tanto che basta per non farla diventare troppo incolta. Per il resto non usiamo nessun tipo di concime chimico od altro. Per la luce artificiale, qui da noi è buoi pesto la sera, al massimo le classiche lucine da portico di casa nostra. Ogni tanto mi capita di ritrovarmele pure in casa le lucciole... ne ho già salvate diverse da lavandini etc.!!!
 

belvedere

Giardinauta Senior
io sono molto fortunata.
la mia casina di campagna è nel bosco e ogni anno in questo periodo quando metto il naso dalla mia porta vedo una scia di lucciole che si perde nel buio pesto della boscaglia....
Non pensavo memmeno che ce ne fossero ancora. Ogni volta mi viene il batticuore.
Una sera ho preso mia madre (ottantenne) per mano e abbiamo camminato nel buio totale del bosco per alcuni metri: eravamo circondate da lucciole.
Che peccato che i bimbi di oggi non possano sapere che esistono!
 

zoezeta

Aspirante Giardinauta
Carinissima la tua casina! E' quella che si vede nell'avatar??? Confermo in ogni caso che, anche dopo la tagliata dell'altro giorno, questa sera (sta iniziando la vera estate calda) tutto intorno al mio podere era pieno di lucciole; sono aumentate a dismisura oltretutto. Credo che più passeranno i giorni e più ne vedremo delle belle!
 
Alto