Salve a tutti. Volevo condividere con voi la gioia mia e della mia famiglia nell'aver scoperto - in questa prima estate nella nostra nuova proprietà - la presenza meravigliosa di questi esserini tanto belli quanto magici, che stanno popolando pian piano le fresche notti di questo inizio d'estate all'interno della nostra terra al confine tra Lazio e Toscana. Personalmente non le vedevo da 15 anni quando, da giovane, passavo le mie estati sul lago di Como. Poi sono scomparse anche lì. Ritrovarle dopo tanto tempo è stata una sensazione unica!
Da profano però, desideravo domandarvi se, praticando giardinaggio, in qualche modo si rischia di ucciderle. Sopratutto, nel tagliare l'erba quest'oggi mi sono venuti questi dubbi vedendo migliaia di grillettini minuscoli saltare disperati per sfuggire al tosaerba. Tutto questo non mi piace. Fosse per me, lascerei crescere l'erba a dismisura piuttosto che disturbare la vita di queste creature.
Secondo voi, così facendo rischio di uccidere le lucciole? Sopratutto le femmine che so essere a terra. Dove si nascondo di giorno secondo voi?
Lorenzo
Da profano però, desideravo domandarvi se, praticando giardinaggio, in qualche modo si rischia di ucciderle. Sopratutto, nel tagliare l'erba quest'oggi mi sono venuti questi dubbi vedendo migliaia di grillettini minuscoli saltare disperati per sfuggire al tosaerba. Tutto questo non mi piace. Fosse per me, lascerei crescere l'erba a dismisura piuttosto che disturbare la vita di queste creature.
Secondo voi, così facendo rischio di uccidere le lucciole? Sopratutto le femmine che so essere a terra. Dove si nascondo di giorno secondo voi?
Lorenzo