• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fertirrigazioni fogliari

dinogiardino

Giardinauta Senior
stamane per la prima volta ho eseguito delle irrigazioni fogliari con del concime. ho eseguito la cosa per dare una concimata ad un Ibiscus che mi è stato regalato avendo letto che soffre l'accumulo di fosforo nel terreno, e visto che un pò di concime apposito lo avevo l'ho diluito e via. siccome poi ne ho fatto qualche litro ho dato una passata anche a qualche pianticella in vaso, qua e la.
ora però mi è venuta anche un pò di curiosità riguardo la tecnica. e volevo sapere da chi usa la tecnica, come, quali concimi, ogni quanto e per quali piante.
grazie
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io non lo faccio propriamente con i concimi.
Qualche volta, in periodi di stress, lo faccio con il Sinergon (ho trovato ancora quello vecchio fantastico :D) o con il Sinergon 2000.
Quando qualche pianta ha dei problemi alle radici per varie ragioni (tipo: è stata estirpata dal mio cane :lol:) do un po' di 66f oppure il ferro chelato in presenza di clorosi.

Concimi veri e propri no perchè le mie piante non ne hanno mai avuto bisogno, anche se il concime fogliare ha un'efficacia più pronta rispetto agli altri e quindi è una tecnica che andrebbe adottata più spesso, secondo me.
 
Alto