• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La conoscete?!!!!

Max77

Guru Giardinauta
Ciao a tutti!!!! :eek:k07:
Sapete mica dirmi il nome di questa pianta?!!!!

Sconosciuta19giugno20094.jpg


Sconosciuta19giugno20093.jpg


Sconosciuta19giugno20092.jpg


Sconosciuta19giugno20091.jpg


L'ho trovata ieri (19 giugno) all'orto botanico di Genova, ma............. non era cartellinata!!!! :burningma
Aveva i fiori e, allora, l'ho portata a casa, sperando di riuscire a determinarla, ma l'unica conclusione a cui sono arrivato è che dovrebbe appartenere alla famiglia delle Liliaceae.
Ve la descrivo un attimo: le foglie sono molto simili a quelle della Danae racemosa, anche se più lunghe, più strette, opache e di un verde più chiaro. Inoltre, sono alterne, sessili ed inguainanti leggermente il fusto, che rimane prostrato o appoggiato ad altre piante, senza attorcigliarsi attorno ad esse.

Il fiore è costitiuto da 6 petali bianchi, di cui tre sono normali, gli altri 3 (alterni a questi) sono sfrangiati.
La sfrangiatura m'ha fatto venire in mente il fiore della Menyanthes trifoliata ovvero questa pianta:

http://www.commanster.eu/commanster/Plants/Flowers/SpFlowers/Menyanthes.trifoliata2.jpg

ma, a parte la sfrangiatura, le 2 piante sono diversissime!!!! :storto:

I fiori della mia pianta, poi, sono penduli, si formano in piccoli gruppetti all'ascella delle foglie e hanno petali patenti. Presentano sei stami con antere gialle ed ovario supero.
Quanto al frutto, purtroppo, non vi so dire niente!!! :storto:

Grazie 10000000000000 a tutti in anticipo!!!! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao Max io la conosco perchè l'ho vista parecchie volte ma purtroppo non so il nome!!!La trovi specialmente nei boschi e il frutto è una pallina che io ho sempre visto verde ma mi sembra che matura sia scura sul nero/viola non rossa!!!ciao ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Complimenti Gloriosa,quella che dico io è quella!!!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Ciao Max io la conosco perchè l'ho vista parecchie volte ma purtroppo non so il nome!!!La trovi specialmente nei boschi e il frutto è una pallina che io ho sempre visto verde ma mi sembra che matura sia scura sul nero/viola non rossa!!!ciao ciao

ciao Max a me assomiglia a Polygonatum Multiflorum

Grazie 10000000000000000, Lore.l e Gloriosa!!!! :love_4:
Però, guardando le foto di questo sito:

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=11335

il fiore del Polygonatum multiflorum è fatto a tubo, mentre quello della mia pianta no!!! :storto: E, poi, il fiore del Polygonatum multiflorum non ha i petali sfrangiati, mentre nel mio fiore ci sono e si notano pure benissimo!!!! :storto:

I petali del fiore della mia pianta assomigliano un po' a quelli di questo fiore:

http://www.cwnp.org/lgphoto/clg/calochortuslyallii.jpg

Esattamente come questo, il mio fiore ha 6 petali di cui 3 normali e 3 sfrangiati alternati.
Il mio fiore, però, è piccolo, pendulo, tutto bianco e gli stami gialli non sono così distanziati, ma tenuti tutti vicini.

Il fiore del link è un Calochortus lyallii, famiglia Liliaceae. Non lo conoscevo minimamente, ma l'ho scoperto ieri girovagando su Internet e m'ha colpito la vaga somiglianza con il fiore della mia sconosciuta.
 

Max77

Guru Giardinauta
Allora andiamo a caccia..........

Grazie 1000000000000000, Gloriosa!!!!!!!! :love_4:

Mi dispiace non aver fotografato il fiore, ma, quando ieri sera sono arrivato a casa e ho iniziato a determinare la pianta, i fiori aperti, che c'erano, erano tutti avvizziti e rovinati!!! :(:(
Cmq, il fiore della mia pianta è identico a quello del link come petali!!! :eek:k07: Nel resto, purtroppo, invece, è diversissimo!!!! :storto::storto:
 

Max77

Guru Giardinauta
max prova a vedere il genere ...STREPTOPUS

In effetti, facendo le chiavi di identificazione, queste mi portavano al genere Streptopus. Ho visto delle foto su Internet di questa pianta e le foglie, la dimensione dei fiori e la loro disposizione pendula corrispondono al 100% con la mia sconosciuta, ma non riesco a capire se i fiori di Streptopus abbiano anche petali sfrangiati o solo petali normali!!!! :storto:

Grazie 100000000 per il tuo aiuto, Gloriosa!!!! :love_4:
 

codro

Giardinauta Senior
puoi cercare lauro alessandrino/danae racemosa/ruscus.sono la stessa pianta e i fiori non hanno i petali come dici tu,sono penduli e i petali sono lineari
 

Max77

Guru Giardinauta
ORA CERCO IL LANCEOLATUS.........PERCHE QUESTO NO VA
http://www.botany.hawaii.edu/faculty/carr/ofp/str_amp.htm

Wooooooooooooowwwwww, che belle foto ci sono in questo sito!!!! :eek: Grazie 100000000 per il link!!!! :love_4:
Finalmente vedo il fiore dello Streptopus amplexifolius!!!! :froggie_r
Mmmmm..... no, non è lui, ma i petali sfrangiati e non sono disposti come i petali del fiore dello Streptopus amplexifolius. I 3 sfrangiati sopra e quelli normali sotto!!!! :eek:k07:
Gli stami del fiore della mia pianta, poi, hanno le antere ravvicinate, non distanziate come le antere del fiore dello Streptopus amplexifolius!!!! :storto:
 

Max77

Guru Giardinauta
puoi cercare lauro alessandrino/danae racemosa/ruscus.sono la stessa pianta e i fiori non hanno i petali come dici tu,sono penduli e i petali sono lineari

Ciao Codro!!!! :eek:k07:
Sì, farò così!!!! :eek:k07: In effetti, la mia pianta assomiglia tantissimo alla Danae racemosa, quindi parenti lo devono essere per forza!!! :eek:k07:
 

Max77

Guru Giardinauta
Il caso è definitivamente chiuso!!!!!

Ieri mattina (23 giugno), ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto finalmente il nome della mia sconosciuta!!!! :froggie_r:froggie_r

Si tratta di Eustrephus latifolius.

Ecco il suo fiore con i petali sfrangiati:

http://www-staff.it.uts.edu.au/~don/larvae/plants/smil/eustrephus-latifolius.jpg

Qui:

http://davesgarden.com/guides/pf/go/79955/

ci sono altre foto e un po' di informazioni!!!! :eek:k07:

Quanto alla famiglia, ogni sito dice la sua!!!! :storto: C'è chi la considera della famiglia delle Smilacaceae, chi delle Philesiaceae, chi delle Luzuriagaceae e chi delle Laxmanniaceae!!!! :storto:
Cmq, l'importante è averle dato un nome!!! :eek:k07:

Grazie 1000000000000000 a tutti quelli che mi hanno aiutato a dare un nome alla mia sconosciuta!!!! :love_4:

FLORIANNNNNNNNNNNNN, guarda un po' cosa ho scoperto della mia sconosciuta:

http://asgap.org.au/e-lat.html

E' AUSTRALIANAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!! :eek::eek:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Bravo Max alla fine ci sei riuscito!!!!ciao ciao
 

florian

Aspirante Giardinauta
Grande Max!!!!! :hands13::hands13::hands13::hands13::hands13:
Non ci sono parole per la tua scoperta e per questo Eustrephus :eek::crazy:
Tutta quella lana nel fiore mi ricorda un po' la Tradescantia sillamontana :eek:k07:
 

Max77

Guru Giardinauta
e fa anche i semi..........:eek:k07::fischio:

Ciao Gloriosa!!!! :love_4:
Come tutte le piante, i frutti ed i semi li fa senz'altro!!! :eek:k07::froggie_r Bisogna però solo aspettare per vedere se i fiori saranno impollinati o meno!!!! :storto::storto:
Cmq, se vuoi, se vedo che i frutti maturano, posso prenderne un po' ed inviarteli, così provi a piantarli!!!! :eek:k07:

Buona giornata e a prestissimo!!!! :love_4:
 
Alto