• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le Vicine misteriose di Dame Rosa bancksiae alba plena

Masolino

Bannato
Ricordate le ''vicine'' pronte alla ''partenza'' della Rosa bancksiae alba plena in una precedente discussione ?
Rose antiche, purtroppo non rifiorenti, eccezionalmente profumate, di color rosso scuro, che mi procurai da alcuni pezzi di radice di un cespuglio demolito ?
Bene , stamani le ho trovate in fioritura , ecco a voi :





P4151619.jpg



P4151620.jpg



P4151622.jpg
 

belluccio

Maestro Giardinauta
complimenti Masolino la rosa antica mi sembra proprio la gallica Charles de Mills,sia per il fiore sia per il fogliame!!!mi raccomando aspettiamo una foto del fiore completamente aperto!!!:Saluto:
 

Masolino

Bannato
complimenti Masolino la rosa antica mi sembra proprio la gallica Charles de Mills,sia per il fiore sia per il fogliame!!!mi raccomando aspettiamo una foto del fiore completamente aperto!!!:Saluto:


Se torno giù in tempo, sicuramente. Quello che mi affascina è il profumo, intensissimo.
Grazie, buona serata.


:Saluto::Saluto::Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
Ma Charles de Mills ha il fiore tanto piccolo?
Per come pollona anche a me sembra una gallica.

Bellissime comunque!
 

lorenzino

Guru Giardinauta
anche a me sembrano un po' piccoli i fiori, ed il portamento un po' rigidino. Ti lascio una foto della mia CdM per eventuali confronti.

sabato14maggio067.jpg
 
R

Riverviolet

Guest
E' anche un po' più spinosetta mi sembra, rispetto ad una gallica.. e se fosse una portland o una damascena?
Ma il fiore non sembra così ultradoppio....mah'? :confuso:
 

Masolino

Bannato
E' anche un po' più spinosetta mi sembra, rispetto ad una gallica.. e se fosse una portland o una damascena?
Ma il fiore non sembra così ultradoppio....mah'? :confuso:


Quando anni fa mi procurai i pezzi di radici, la pianta madre era stata quasi distrutta. Formava un grosso ''pergolato '' per dare ombra ai tavoli esterni di una rustica trattoriola di campagna, che i proprietari avevano deciso di ristrutturare radicalmente.
Il fiore che si vede nella foto ha iniziato ad aprirsi, quando avrà terminato si presenterà diviso in quarti.
Spero di tornare giù in tempo per fotografarlo nel pieno della sua espansione.
Grazie comunque a tutti.
 
R

Riverviolet

Guest
Cioè, mi stai dicendo che quella rosa era una rampicante? :eek: :confuso:
 

Masolino

Bannato
Cioè, mi stai dicendo che quella rosa era una rampicante? :eek: :confuso:

Sì una sarmentosa con una notevole parte aerea, tipo pergolato di vite.
Prima che distruggessero tutto, io ho mangiato spesso là sotto avvolto dal fortissimo profumo.
Era una vecchissima osteria di campagna lungo una strada che collega la via Cassia alla via Flaminia passando per il comune di Nepi.

:Saluto::Saluto::Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
La notizia mi spiazza completamente, ma mi invoglia a capire chi sia.
Non è rifiorente che tu sappia, giusto?
I fiori sono singoli?
 

Masolino

Bannato
La notizia mi spiazza completamente, ma mi invoglia a capire chi sia.
Non è rifiorente che tu sappia, giusto?
I fiori sono singoli?


Sì fiori singoli, non a grappolo; grossa fioritura per un mese e mezzo circa .
Raramente un bocciolo o due in autunno.
Tieni conto che il fiore aperto si appiattisce e si divide in quattro parti.
 

belluccio

Maestro Giardinauta
il fatto che sia rampicante cambia tutte le nostre ipotesi!!!aspettiamo ancora piu' con ansia ulteriori foto per capire chi sia questa bellezza!!:confuso:
 

pescanoce

Aspirante Giardinauta
io non ho idea del nome, ma sono bellissime e ti faccio i complimenti. soprattutto la prima ha un colore proprio bello!
 
Alto