• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Marco travaglio ed i crimini contro gli animali

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
io ho ascoltato e ascolto travaglio e si è sempre dimostrato abile affabulatore
con dovizia di particolari e sempre con ottima disquisizione ......
proprio per questi suoi tratti linguistici mi chiedo però e di nuovo perchè usare questo esempio ,in ogni caso discutibile, viste le lunghe e faraginose battaglie per poter ascrivere il maltrattamento degli animali ( io in ogni caso, per rispetto, li definirò sempre esseri viventi ) nella lista dei reati penali
........quindi perchè, ripeto, questo esempio e non altro, dato che si sta parlando di giustizia dai tempi biblici ed ingolfata e poco concreta nelle pene.....?
allora instillo io il seme del dubbio.......forse perchè fa più pro o immagine ciò che penseranno di lui avvocati e giudici (chiaramente) di quanto possa farlo il possessore di un essere vivente maltrattato?
ribadisco perché quell'esempio e non un altro ? e ce ne sarebbero tanti altri.......
ha toppato .....capita a tutti .......capita pure a lui.......
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
...a tutto vantaggio della disinformazione e del qualunquismo.

parto da qui...
su questo concordo con te :)

non entro nel merito della discussione in se, non so se Violetta ha capito bene o male quelle che veniva detto.. però io non capito un paio di tuoi passaggi



1-
(quando uno si becca dai 3 anni in giù di solito in gabbia non ci va neanche mezz'ora).

se sei incensurato, sono 2 gli anni sotto i quali la pena viene condonata, 3 sono gli anni residuato dell'indulto dell'ultimo governo Prodi

2-
....e se non hai abbastanza o non hai nulla, allora vai in galera, come accade nei casi di insolvenza.
E ci vai di sicuro e subito, non forse e tra 7 anni.

mi citeresti l'articolo di legge, ancora effettivamente attivo, dove sta scritto che in Italia per insolvenza si va in galera?
e se possibile, anche quanti italiani sono in galera in Italia per insolvenza?

perchè se dici il vero.. conosco almeno una persona che dovrebbe esserci, e invece non c'è, e non ha neanche una sentenza che dice che deve starci e nemmeno un processo in corso per poterci finire (e il tutto regolarmente perseguito)


se l'analisi che hai fatto è tutta come i 2 punti che non mi tornano (e credo che non possano tornare..) mi sa che forse non è così obiettiva

:Saluto:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
boh che strano......ci stan giardinicoli utenti che si iscrivono in giornata postano il primo ed unico post in questo 3D indirizzato direttamente all'autore e poi ...
puff ragà è proprio strano .....
io mi chiamo .....marco
che forza questo 3D svolazzante oltre confini inimmaginabili.....
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Bello il discorso di Travaglio, ma mi piacerebbe vedere se è d'accordo a fare lo stesso con tutti gli altri reati in cui ci si becca 2 o 3 anni di carcere.
Se la soluzione proposta fosse così giusta da essere un ottimo deterrente per certi reati, bene estendiamolo anche a reati che colpiscono gli "umani".
Già vedo tutti gli scippatori che si sganasciano dalle risate :D
 

psilore

Aspirante Giardinauta
caro psilore cerca di STARE MOLTO CALMO:1) come ti permetti di usare questo tono e di insinuare che io abbia ascoltato in modo superficiale il passaparola di Travaglio? 2) Come osi insinuare che io legga roba come libero o il giornale? 3) mi stai insultando senza neanche conoscermi dimostrando grande arroganza e maleducazione.
Tra l'altro stai offendendo anche gli altri utenti che invece il passaparola sono andati a guardarlo di persona. Travaglio in mala fede o perché non ne è a conoscenza, parlando di maltrattamenti animali non ha certo portato ad esempio i casi più tragici che qui abbiamo purtroppo tutti ben presenti, ma il caso di un pitone domestico ammalatosi. Ma perché persone come te non riescono ad esprimere le proprie idee senza aggredire ed insultare il prossimo? Per questo siamo messi così male: l'arroganza regna!
Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=UxlgvG141ZA
Non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno: volevo esclusivamente condividere la mia opinione.
La mia opinione è che i concetti espressi da Travaglio sono stati palesemente travisati, e su questo non riesco proprio a cambiare idea... mi rendo perfettamente conto del fatto che sentirsi dire "secondo me hai torto marcio" fa meno piacere che sentirsi dire "bravissima, sono d'accordo con te", ma non so che farci: non si possono prentendere sempre applausi e pacche sulle spalle.
Il mio commento era indubbiamente drastico e spigoloso (inevitabile, dato che ero completamente in disaccordo con te) ma non voleva essere in alcun modo offensivo: le mie erano solo critiche circostanziate, se le ritenevi infondate ti bastava smontarle con obiezioni argomentate invece di battere i piedi per terra e inventare che ti ho insultata.
Chissà perché mi è anche arrivata un'email da questo sito in cui mi viene notificata un'infrazione..... che cosa ridicola.
Se avessi davvero rivolto ingiurie a qualcuno lo capire, ma ho solo espresso il mio dissenso: evidentemente qualcuno è rimasto ai tempi in cui al primo dissidio si urla "maestraaaaa!" e si invocano sanzioni disciplinari... hahahaha, che metodi.
Personalmente preferisco un onesto confronto basato sulle argomentazioni logiche: può anche essere ruvido, a volte, ma almeno ha la dignità del confronto e soprattutto alla fine ognuno ha detto la sua, e chiunque può rileggere la discussione da capo e farsi un'idea.
Senza contare che quasi sempre entrambe le parti hanno sia ragioni che torti, per cui un confronto del genere risulta spesso fruttuoso per tutti... a meno che, ovviamente, uno si chiuda a riccio e si rifiuti di prendere in considerazione le idee dell'altro (come hai fatto tu con me).
Ad ogni modo, lasciamo perdere.
Rispondo alle tue domande.
1- Ho usato quei toni perché ero (e sono) allibito dal modo in cui SECONDO ME hai frainteso il discorso di Travaglio: come ho detto prima, è ovvio che quando il disaccordo è profondo difficilmente le obiezioni saranno morbide. Tuttavia, non ti ho affatto insultata: questa è una tua invenzione.
1 b- Ho "insinuato" che tu avessi ascoltato superficialmente il discorso di Travaglio per motivi che ho già esposto estesamente nel mio commento precedente: come ha notato anche qualcun altro in questo forum (evidentemente non sono l'unico folle...) Travaglio ha detto cose differenti da quelle che gli hai messo in bocca tu.
Questo naturalmente non significa necessariamente che abbia ragione al 100%... anzi, trovo DEL TUTTO LEGITTIMO essere in disaccordo con lui; trovo però molto meno legittimo distorcere le parole degli altri, attribuendo loro cose che non hanno mai detto.
Dunque, ribadisco che se dici a Travaglio "forse a te non frega nulla delle violenze perpetrate sugli animali", dici una falsità visto che lui ha ESPLICITAMENTE detto il contrario.
Le opinioni sono legittime, ma mi permetto umilmente di farti notare che non tutto è opinabile... quando si dice qualcosa che è in aperto contrasto con i fatti (in questo caso: se si manipola il pensiero di qualcuno) non ci si può offendere se poi qualcuno ce lo fa notare (e chiunque può verificare e farsi un'idea di persona, basta andare a vedere il video integrale).
2- Non stavo realmente insinuando che tu legga Libero o il Giornale... la mia era chiaramente una domanda retorica, una palese ironia.
Ecco la parafrasi:
"Visto che Travaglio ha detto cose ben diverse da quelle che hai riportato tu, magari le hai lette nel resoconto di qualche suo noto antagonista che ha il vizio di manipolare le sue parole".
Il senso dell'ironia era questo, pensavo fosse trasparente. Se però la cosa ti ha offesa così tanto, ti chiedo sinceramente scusa.
3- Grazie per il link, ma quella puntata di passaparola l'ho vista il giorno stesso in diretta.
Tra l'altro dovrebbe sfiorarti il dubbio che se ti ho scritto tutto quello che ti ho scritto, evidentemente ero già a conoscenza di quel video..... altrimenti perché mai avrei dovuto scriverti??
Non sono mica l'avvocato difensore di Travaglio!
E non mi sfiorerebbe mai la mente l'idea di difenderlo a priori per qualcosa, sarebbe assurdo... ti ho scritto solo ed esclusivamente perché mi ricordavo benissimo di quella puntata di passaparola e ritenevo che la tua interpretazione fosse distorta.
Tutto qua.
Se pensi che le mie obiezioni siano infondate, smontale, invece di inventare che ti ho insultata e farmi recapitare email minacciose dal sito... trovo sia stata una reazione veramente inqualificabile.
Ma insomma, ognuno ha il suo stile, e devo constatare che qui il tuo raccoglie sicuramente più consensi.

Bene, spero di esserci chiariti.
Come vedi non arretro di un passo sulle mie convinzioni, e allo stesso tempo -pur ribadendo fermamente tutto il mio dissenso- mi sono rivolto a te con rispetto e deferenza.
Vediamo se a questo giro dimostri di saper accettare delle critiche (e ovviamente, se non le condividi, sei liberissima di rispondermi nel merito) oppure se reagisci al solito modo e mi fai recapitare infrazioni, o mi fai bannare...
Sono proprio curioso :)
PS. nel caso, la figura dell'intollerante non la faccio certo io.
E se per caso venissi cancellato dal sito, pace... essere ostracizzati senza giusta causa non è mai piacevole, ma non è piacevole neanche far parte di un gruppo di discussione in cui ogni nota di dissenso viene accolta con apertura mentale degna dell'Inquisizione.
In altre parole: se qui è vietato esprimere la propria opinione (a meno che non sia approvata da Violetta516) allora fate benissimo ad estromettermi.

parto da qui...
su questo concordo con te :)

non entro nel merito della discussione in se, non so se Violetta ha capito bene o male quelle che veniva detto.. però io non capito un paio di tuoi passaggi



1-


se sei incensurato, sono 2 gli anni sotto i quali la pena viene condonata, 3 sono gli anni residuato dell'indulto dell'ultimo governo Prodi

2-

mi citeresti l'articolo di legge, ancora effettivamente attivo, dove sta scritto che in Italia per insolvenza si va in galera?
e se possibile, anche quanti italiani sono in galera in Italia per insolvenza?

perchè se dici il vero.. conosco almeno una persona che dovrebbe esserci, e invece non c'è, e non ha neanche una sentenza che dice che deve starci e nemmeno un processo in corso per poterci finire (e il tutto regolarmente perseguito)


se l'analisi che hai fatto è tutta come i 2 punti che non mi tornano (e credo che non possano tornare..) mi sa che forse non è così obiettiva

:Saluto:
Spulky, apprezzo le tue obiezioni nel merito.
Ammetto candidamente di non essere né un giudice né un avvocato, non sono certo un esperto di codice penale... quel mio punto era basato su banali (forse banali davvero!) considerazioni di senso comune, quindi potrei tranquillamente aver detto una fesseria.
Ho pensato, non pagare qualcosa sostanzialmente equivale ad un furto o a una truffa: deve pur essere disincentivato in qualche modo, altrimenti nessuno pagherebbe più nulla.
Dopodiché ho pensato: se uno non paga un'ammenda, come possono punirlo? Non certo facendogli una multa!
O almeno credo, ma sarebbe assurdo!
Per cui, dando per scontato che 1- dubito che la giustizia preveda l'impunità per l'insolvenza; 2- dubito che chi non paga una multa venga punito con una molta >> ho dedotto che un'insolvenza reiterata venga punita col carcere (o qualcosa di analogo... non so, servizi sociali).
Il mio insomma era un ragionamento del tutto personale, un'intuizione da comune cittadino che non ha mai studiato un codice di diritto.
Di conseguenza potrei tranquillamente sbagliarmi -e ringrazio fin d'ora chiunque corregga le mie supposizioni con informazioni più precise- ma immagino che il mio ragionamente abbia senso.
Non mi risulta che Travaglio sia un costituzionalista, ma per quanto ne so mastica sicuramente più diritto di me.. di solito non parla a casaccio, dunque sentendogli dire che statisticamente col penale chi massacra un animale difficilmente paga le sue colpe, gli ho creduto.
Se le sue premesse sono corrette, la sua proposta ha sicuramente senso: come ho scritto nel mio primo commento (quello vilipeso da tutti), se qualcuno uccidesse il mio cane, preferirei vederlo costretto a sborsare 30 mila euro allo Stato ed andarsene a casa con la fedina penale immacolata, piuttosto che vederlo condannato nel penale dopo 5 o 6 anni ma senza uno straccio di pena effettiva.
Come ho già scritto, per me l'ideale sarebbe un compromesso: pena pecuniaria elevata (sarebbe sia un deterrente efficace che esorterebbe i più a pensarci 2 volte prima di pestare a sangue un animale, sia una pena dolorosa nel caso in cui il crimine avvenisse comunque) & crimine penale (in modo da sancire giuridicamente la gravità etica del crimine... sono perfettamente d'accordo con chi reputa eticamente iniquo punire chi usa violenza sugli animali alla pari di cui parcheggia la macchina in divieto di sosta).
 

psilore

Aspirante Giardinauta
caro psilore cerca di STARE MOLTO CALMO:1) come ti permetti di usare questo tono e di insinuare che io abbia ascoltato in modo superficiale il passaparola di Travaglio? 2) Come osi insinuare che io legga roba come libero o il giornale? 3) mi stai insultando senza neanche conoscermi dimostrando grande arroganza e maleducazione.
Tra l'altro stai offendendo anche gli altri utenti che invece il passaparola sono andati a guardarlo di persona. Travaglio in mala fede o perché non ne è a conoscenza, parlando di maltrattamenti animali non ha certo portato ad esempio i casi più tragici che qui abbiamo purtroppo tutti ben presenti, ma il caso di un pitone domestico ammalatosi. Ma perché persone come te non riescono ad esprimere le proprie idee senza aggredire ed insultare il prossimo? Per questo siamo messi così male: l'arroganza regna!
Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=UxlgvG141ZA
Non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno: volevo esclusivamente condividere la mia opinione.
La mia opinione è che i concetti espressi da Travaglio sono stati palesemente travisati, e su questo non riesco proprio a cambiare idea... mi rendo perfettamente conto del fatto che sentirsi dire "secondo me hai torto marcio" fa meno piacere che sentirsi dire "bravissima, sono d'accordo con te", ma non so che farci: non si possono prentendere sempre applausi e pacche sulle spalle.
Il mio commento era indubbiamente drastico e spigoloso (inevitabile, dato che ero completamente in disaccordo con te) ma non voleva essere in alcun modo offensivo: le mie erano solo critiche circostanziate, se le ritenevi infondate ti bastava smontarle con obiezioni argomentate invece di battere i piedi per terra e inventare che ti ho insultata.
Chissà perché mi è anche arrivata un'email da questo sito in cui mi viene notificata un'infrazione..... che cosa ridicola.
Se avessi davvero rivolto ingiurie a qualcuno lo capire, ma ho solo espresso il mio dissenso: evidentemente qualcuno è rimasto ai tempi in cui al primo dissidio si urla "maestraaaaa!" e si invocano sanzioni disciplinari... hahahaha, che metodi.
Personalmente preferisco un onesto confronto basato sulle argomentazioni logiche: può anche essere ruvido, a volte, ma almeno ha la dignità del confronto e soprattutto alla fine ognuno ha detto la sua, e chiunque può rileggere la discussione da capo e farsi un'idea.
Senza contare che quasi sempre entrambe le parti hanno sia ragioni che torti, per cui un confronto del genere risulta spesso fruttuoso per tutti... a meno che, ovviamente, uno si chiuda a riccio e si rifiuti di prendere in considerazione le idee dell'altro (come hai fatto tu con me).
Ad ogni modo, lasciamo perdere.
Rispondo alle tue domande.
1- Ho usato quei toni perché ero (e sono) allibito dal modo in cui SECONDO ME hai frainteso il discorso di Travaglio: come ho detto prima, è ovvio che quando il disaccordo è profondo difficilmente le obiezioni saranno morbide. Tuttavia, non ti ho affatto insultata: questa è una tua invenzione.
1 b- Ho "insinuato" che tu avessi ascoltato superficialmente il discorso di Travaglio per motivi che ho già esposto estesamente nel mio commento precedente: come ha notato anche qualcun altro in questo forum (evidentemente non sono l'unico folle...) Travaglio ha detto cose differenti da quelle che gli hai messo in bocca tu.
Questo naturalmente non significa necessariamente che abbia ragione al 100%... anzi, trovo DEL TUTTO LEGITTIMO essere in disaccordo con lui; trovo però molto meno legittimo distorcere le parole degli altri, attribuendo loro cose che non hanno mai detto.
Dunque, ribadisco che se dici a Travaglio "forse a te non frega nulla delle violenze perpetrate sugli animali", dici una falsità visto che lui ha ESPLICITAMENTE detto il contrario.
Le opinioni sono legittime, ma mi permetto umilmente di farti notare che non tutto è opinabile... quando si dice qualcosa che è in aperto contrasto con i fatti (in questo caso: se si manipola il pensiero di qualcuno) non ci si può offendere se poi qualcuno ce lo fa notare (e chiunque può verificare e farsi un'idea di persona, basta andare a vedere il video integrale).
2- Non stavo realmente insinuando che tu legga Libero o il Giornale... la mia era chiaramente una domanda retorica, una palese ironia.
Ecco la parafrasi:
"Visto che Travaglio ha detto cose ben diverse da quelle che hai riportato tu, magari le hai lette nel resoconto di qualche suo noto antagonista che ha il vizio di manipolare le sue parole".
Il senso dell'ironia era questo, pensavo fosse trasparente. Se però la cosa ti ha offesa così tanto, ti chiedo sinceramente scusa.
3- Grazie per il link, ma quella puntata di passaparola l'ho vista il giorno stesso in diretta.
Tra l'altro dovrebbe sfiorarti il dubbio che se ti ho scritto tutto quello che ti ho scritto, evidentemente ero già a conoscenza di quel video..... altrimenti perché mai avrei dovuto scriverti??
Non sono mica l'avvocato difensore di Travaglio!
E non mi sfiorerebbe mai la mente l'idea di difenderlo a priori per qualcosa, sarebbe assurdo... ti ho scritto solo ed esclusivamente perché mi ricordavo benissimo di quella puntata di passaparola e ritenevo che la tua interpretazione fosse distorta.
Tutto qua.
Se pensi che le mie obiezioni siano infondate, smontale, invece di inventare che ti ho insultata e farmi recapitare email minacciose dal sito... trovo sia stata una reazione veramente inqualificabile.
Ma insomma, ognuno ha il suo stile, e devo constatare che qui il tuo raccoglie sicuramente più consensi.

Bene, spero di esserci chiariti.
Come vedi non arretro di un passo sulle mie convinzioni, e allo stesso tempo -pur ribadendo fermamente tutto il mio dissenso- mi sono rivolto a te con rispetto e deferenza.
Vediamo se a questo giro dimostri di saper accettare delle critiche (e ovviamente, se non le condividi, sei liberissima di rispondermi nel merito) oppure se reagisci al solito modo e mi fai recapitare infrazioni, o mi fai bannare...
Sono proprio curioso :)
PS. nel caso, la figura dell'intollerante non la faccio certo io.
E se per caso venissi cancellato dal sito, pace... essere ostracizzati senza giusta causa non è mai piacevole, ma non è piacevole neanche far parte di un gruppo di discussione in cui ogni nota di dissenso viene accolta con apertura mentale degna dell'Inquisizione.
In altre parole: se qui è vietato esprimere la propria opinione (a meno che non sia approvata da Violetta516) allora fate benissimo ad estromettermi.

parto da qui...
su questo concordo con te :)

non entro nel merito della discussione in se, non so se Violetta ha capito bene o male quelle che veniva detto.. però io non capito un paio di tuoi passaggi



1-


se sei incensurato, sono 2 gli anni sotto i quali la pena viene condonata, 3 sono gli anni residuato dell'indulto dell'ultimo governo Prodi

2-

mi citeresti l'articolo di legge, ancora effettivamente attivo, dove sta scritto che in Italia per insolvenza si va in galera?
e se possibile, anche quanti italiani sono in galera in Italia per insolvenza?

perchè se dici il vero.. conosco almeno una persona che dovrebbe esserci, e invece non c'è, e non ha neanche una sentenza che dice che deve starci e nemmeno un processo in corso per poterci finire (e il tutto regolarmente perseguito)


se l'analisi che hai fatto è tutta come i 2 punti che non mi tornano (e credo che non possano tornare..) mi sa che forse non è così obiettiva

:Saluto:
Spulky, apprezzo le tue obiezioni nel merito.
Ammetto candidamente di non essere né un giudice né un avvocato, non sono certo un esperto di codice penale... quel mio punto era basato su banali (forse banali davvero!) considerazioni di senso comune, quindi potrei tranquillamente aver detto una fesseria.
Ho pensato, non pagare qualcosa sostanzialmente equivale ad un furto o a una truffa: deve pur essere disincentivato in qualche modo, altrimenti nessuno pagherebbe più nulla.
Dopodiché ho pensato: se uno non paga un'ammenda, come possono punirlo? Non certo facendogli una multa!
O almeno credo, ma sarebbe assurdo!
Per cui, dando per scontato che 1- dubito che la giustizia preveda l'impunità per l'insolvenza; 2- dubito che chi non paga una multa venga punito con una molta >> ho dedotto che un'insolvenza reiterata venga punita col carcere (o qualcosa di analogo... non so, servizi sociali).
Il mio insomma era un ragionamento del tutto personale, un'intuizione da comune cittadino che non ha mai studiato un codice di diritto.
Di conseguenza potrei tranquillamente sbagliarmi -e ringrazio fin d'ora chiunque corregga le mie supposizioni con informazioni più precise- ma immagino che il mio ragionamente abbia senso.
Non mi risulta che Travaglio sia un costituzionalista, ma per quanto ne so mastica sicuramente più diritto di me.. di solito non parla a casaccio, dunque sentendogli dire che statisticamente col penale chi massacra un animale difficilmente paga le sue colpe, gli ho creduto.
Se le sue premesse sono corrette, la sua proposta ha sicuramente senso: come ho scritto nel mio primo commento (quello vilipeso da tutti), se qualcuno uccidesse il mio cane, preferirei vederlo costretto a sborsare 30 mila euro allo Stato ed andarsene a casa con la fedina penale immacolata, piuttosto che vederlo condannato nel penale dopo 5 o 6 anni ma senza uno straccio di pena effettiva.
Come ho già scritto, per me l'ideale sarebbe un compromesso: pena pecuniaria elevata (sarebbe sia un deterrente efficace che esorterebbe i più a pensarci 2 volte prima di pestare a sangue un animale, sia una pena dolorosa nel caso in cui il crimine avvenisse comunque) & crimine penale (in modo da sancire giuridicamente la gravità etica del crimine... sono perfettamente d'accordo con chi reputa eticamente iniquo punire chi usa violenza sugli animali alla pari di cui parcheggia la macchina in divieto di sosta).
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Essere convinti del proprio pensiero non ti da il diritto di aggredire ed offendere un utente, è ciò che hai fatto nel tuo commento. Quando scrivi se occorre un disegnino alla lavagna dai palesemente del deficiente, possiamo scambiare le nostre idee sempre portando rispetto per led persone che sono sul forum.
 

paolaas

Guru Giardinauta
una multa da 20, 30, 50 mila euro da pagare subito è un deterrente di tutto rispetto! Sicuramente più efficace di una pena molto improbabile e lontana nel tempo.
Qualcuno ha scritto: se uno non ha i soldi per pagare la fa franco comunque.
Che io sappia non funziona così: se non hai i soldi ti sequestrano tutto quello che hai (il che non è certo piacevole), e se non hai abbastanza o non hai nulla, allora vai in galera, come accade nei casi di insolvenza.
E ci vai di sicuro e subito, non forse e tra 7 anni.
Mai visto qualcuno andare in galera per insolvenza....
 

Vagabonda

Florello Senior
Violetta, con tutto il rispetto: il discorso di Travaglio l'hai sentito a volume zero, leggendo il labiale? (.....)
O forse hai solo letto il riassunto su Libero o sul Giornale? (.....)
Tutto chiaro adesso o serve un disegnino alla lavagna? (....)
E' del tutto evidente che o non hai realmente ascoltato integralmente il discorso di Travaglio, o sei clamorosamente riuscita a non capirlo nonostante la chiarezza(....)
2- Rivolgendoti direttamente a lui hai scritto "forse a te non frega nulla delle violenze perpetrate sugli animali": peccato che nel suo ragionamento Travaglio affermi esplicitamente il contrario, per cui la tua insinuazione è semplicemente offensiva.(...)

sono stata io a lametarmi per queste tue affermazioni, gratuite e offensive, deliberatamente superficiali. Non sei la vittima sacrificale incompresa.
 

Vagabonda

Florello Senior
Violetta, con tutto il rispetto: il discorso di Travaglio l'hai sentito a volume zero, leggendo il labiale? (.....)
O forse hai solo letto il riassunto su Libero o sul Giornale? (.....)
Tutto chiaro adesso o serve un disegnino alla lavagna? (....)
E' del tutto evidente che o non hai realmente ascoltato integralmente il discorso di Travaglio, o sei clamorosamente riuscita a non capirlo nonostante la chiarezza(....)
2- Rivolgendoti direttamente a lui hai scritto "forse a te non frega nulla delle violenze perpetrate sugli animali": peccato che nel suo ragionamento Travaglio affermi esplicitamente il contrario, per cui la tua insinuazione è semplicemente offensiva.(...)

sono stata io a lametarmi per queste tue affermazioni, gratuite e offensive, deliberatamente superficiali. Non sei la vittima sacrificale incompresa.
 

psilore

Aspirante Giardinauta
Bello il discorso di Travaglio, ma mi piacerebbe vedere se è d'accordo a fare lo stesso con tutti gli altri reati in cui ci si becca 2 o 3 anni di carcere.
Se la soluzione proposta fosse così giusta da essere un ottimo deterrente per certi reati, bene estendiamolo anche a reati che colpiscono gli "umani".
Già vedo tutti gli scippatori che si sganasciano dalle risate :D
In quel video Travaglio tira fuori l'argomento proprio per chiarire definitivamente dei punti che erano stati fraintesi in precedenza.
In un'occasione aveva frettolosamente (troppo frettolosamente, secondo me) portato l'esempio delle violenze sugli animali come situazione in cui la macchina della giustizia viene impiegata per anni -con tutte le spese che ne conseguono- per poi lasciare sostanzialmente impuniti i colpevoli... per ovviare a questo, proponeva di declassare quel reato -ad altri- togliendolo dal penale, col duplice risultato di snellire la giustizia & punire più spesso i colpevoli (seppur con una semplice multa, per quanto elevata).
Quel discorso di Travaglio -che uno lo condivida o meno- fu effettivamente troppo breve e superficiale, e infatti molti lo interpretarono come un'apologia della violenza sugli animali.
Qualcosa tipo: suvvia, e che sarà mai prendere a randellate un cane!
Naturalmente il pensiero di Travaglio non era affatto questo, e viste la quantità di polemiche e di insulti ricevuti decise di rettificare una volta per tutte affrontando nuovamente il tema, ma in profondità.
Bene: in diversi sono riusciti a fraintendere anche il discorso di rettifica, nonostante sia di una chiarezza esemplare.
Ecco perché ho scritto quella cosa del disegnino alla lavagna... capisco benissimo che non suoni affatto simpatico (e in effetti non voleva esserlo), e mi scuso se la mia uscita ha offeso qualcuno, ma francamente il passo successivo può solo essere una presentazione in powerpoint o appunto un disegno alla lavagna.
A scanso di equivoci: non sto assolutamente dicendo che Travaglio ha necessariamente ragione e che bisogna per forza essere d'accordo con lui.
Uno può avanzare mille obiezioni: può dire che togliere quel reato dal penale sarebbe intollerabile, può dire che le multe non funzionerebbero, può dire che la soluzione giusta sarebbe un'altra... può dire tantissime cose perfettamente sensate e condivisibili.
Io stesso, pur condividendo a grandi linee la sua idea, penso esistano soluzioni migliori.
Non solo: trovo che buona parte del famoso post iniziale di Violetta sia condivisibile, e a dire il vero questa non dovrebbe essere una sorpresa per chi ha letto tutti i miei commenti.
Tuttavia trovo altamente offensivo il punto in cui Violetta insinua che a Travaglio non freghi niente degli animali, e la mia battuta sulla lavagna (così come il resto del mio primo commento) era sostanzialmente basato su quel punto.
Travaglio ha detto esplicitamente il contrario, più limpido di così non poteva essere: che senso ha mettergli in bocca il contrario?
Se io dico "adoro gli spaghetti" e qualcuno mi scrive "forse a te non piacciono gli spaghetti", mi sento costretto a chiedergli se vuole un disegno alla lavagna.
Ok, ora sinceramente tutta questa storia mi ha un tantinello stancato.
Non ho voglia di scrivere 75 rettifiche, se ci siamo chiariti bene, sennò pace.
Ho detto la mia in tutte le salse, non credo di avere più nulla da aggiungere... insultatemi, bannatemi, fate quello che vi pare.

sono stata io a lametarmi per queste tue affermazioni, gratuite e offensive, deliberatamente superficiali. Non sei la vittima sacrificale incompresa.
Che ti devo dire... complimenti per il metodo.
Se avessi elargito insulti potrei capire, ma non mi pare sia andata così... se avevi qualcosa di dire ti bastava farlo.
Io sono liberissimo di scrivere le mie critiche, e chiunque (tu inclusa) è libero di criticarle a sua volta.
A quanto pare c'è chi predilige altre vie, tipo la delazione ad "alte autorità" (la mamma, la maestra... gli amministratori del sito..).
Non me ne sono certo lamentato perché ho paranoie da "vittima sacrificale incompresa", come dici tu... ma semplicemente perché ritengo sia stato un provvedimento sproporzionatamente ridicolo.
Un po' come se io chiamassi la polizia perché un tizio al bar ha ordinato il cappuccino nonostante io avessi fatto lo scontrino prima di lui.... vedi, certe cose basta dirle.
Ci si confronta. Non sempre dall'altra parte c'è un dittatore sanguinario... magari scopri anche che la gente è disposta a smussare le proprie posizioni, a fare passi indietro, a trovare punti di incontro.
Di sicuro, il tuo stile drastico e monocromatico lascia poco spazio al dialogo, visto e considerato che lo tronchi in partenza invocando fishietti e cartellini rossi.
Detto questo, che le mie affermazioni fossere "gratuite, offensive e deliberatamente superficiali" è una tua opinione -legittima, per carità- ...e guarda caso, è esattamente agli antipodi di come la penso io.
Pazienza.
Beh dai, cosa aspetti, vai a segnalarmi.

PS. naturalmente ora che lo so Violetta è automaticamente assolta dalla responsabilità!
Credevo fosse stata lei, e ovviamente mi sono sbagliato.

Mai visto qualcuno andare in galera per insolvenza....
Forse perché prima di mandarlo in galera gli sequestrano casa, mobili, macchina e via dicendo... quindi in galera ci finiscono solo i poveracci.
Comunque, come ho scritto nella mia risposta a Spluky, potrei tranquillamente sbagliarmi.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Violetta516

Maestro Giardinauta
di solito un "forse" inserito in una frase significa dubbio, domanda, ipotesi...io da quello che ha detto Travaglio e dal tono in cui l'ha detto ho avuto la netta impressione che stesse cercando di sminuire e quasi ridicolizzare il fatto che per un abuso sugli animali si possa "addirittura" imbastire un processo penale con tre gradi di giudizio. Il mio "forse non gliene frega nulla" è quindi più che legittimo, in fondo gli ho scritto sia su facebook sia al "fatto quotidiano" per avere una risposta in merito ma non ne ho ancora ricevuto nessuna, attendo fiduciosa. Poi vorrei spiegarti, ma piera e vagabonda l'hanno fatto meglio di me e le ringrazio per questo, che in un forum esistono delle regole secondo le quali non si insultano ed aggrediscono gli utenti, in caso di violazione ci sono delle conseguenze, o proponi anche l'abolizione totale di qualunque regola di vivere e comunicare civilmente? Vedo poi che non hai affatto letto tutto quello che abbiamo qui scritto, dici di non aver mai avuto a che fare direttamente con il diritto, con i processi ecc. Ecco io ho spiegato che mio padre è avvocato civilista da più di 50 anni ed io lavoro con lui da 20, so bene come funzionano alcune cose, se ti vai a rileggere tutto con attenzione, è meglio. Non ti ho risposto nel merito perché, come già spiegato, tutto quello che avevo da dire l'ho già detto esaurientemente, se tu poi entri con violenza in una discussione ignorando ogni cosa scritta prima pur di fare la tua bella arringa ed aggredire gli altri, sono problemi tuoi. Le mie posizioni sul perché sono contraria alla depenalizzazione delle violenze sugli animali, sono abbastanza chiare, forse sei tu a non aver capito oppure invece di darmi dell'idiota, superficiale, credulona, puoi anche limitarti a dire la tua. E' questo il modo civile di discutere con gli altri. Peppone ha espressoo la sua idea, come anche altri, ma peppone l'ha fatto in modo educato e rispettoso, a differenza di te.
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
Psilore dice:.
1- Il cristianesimo non è la "nostra" cultura: "nostra" di chi?
Ogni cultura appartiene a chi la accetta, a chiunque decida di farla propria. Ma non può certo essere estesa per osmosi a chi gli sta intorno! Sarebbe un tantinello presuntuoso, non trovi?
2- Nel buddhismo dio non esiste; nell'induismo sì, e ben più di uno... svariati milioni.
3- L'antropocentrismo, la centralità nella creazione (sempre che si possa parlare di creazione, ma sorvoliamo) e compagnia bella sono temi fondanti del cristianesimo.
Chiedi, "Chi l'ha detto che gli animali sono stati "creati" perchè l'uomo possa servirsene?" Risposta: è scritto pari pari nella bibbia.
Ma ribadisco quanto detto nel punto 1: questa non è necessariamente la "nostra" cultura, la "nostra" prospettiva... è la cultura di chi vuole abbracciare quella cultura.
Ne esistono tante altre.[
/QUOTE]

L
a "nostra cultura" stà per: "1) ciò che è alla base della cultura Occidentale, dal pensiero dell'antica Grecia in poi. Quindi, poche, pochissimi sono quelli che "cambiano" la sua religione, la sua cultura, propro perchè è qualcosa che abbiamo introiettato nella nostra vita, anche e soprattutto, inconsciamente....
2) Infatti, è quello che ho detto: nè il Buddismo, nè l'Induismo, nè lo Scintoismo sono religioni monoteiste.
3) la mia domanda era se, l'antropocentrismo delle religioni monoteiste, poteva, in qualche modo, essere letto come causa del rapporto "malato" che abbiamo con gli animali.....solo un'ipotesi...

Secondo me, se credi che sbarazzarsi delle proprie "origini" culturali, sia così facile, sei fuori strada.

Travaglio mi piace moltissimo ma questa volta non sono d'accordo con lui.

piccolo ot: non mi sembra proprio che Psilore abbia offeso nessuno....bah! che sensibilità diverse che abbiamo.....!
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Spulky, apprezzo le tue obiezioni nel merito.
Ammetto candidamente di non essere né un giudice né un avvocato, non sono certo un esperto di codice penale... quel mio punto era basato su banali (forse banali davvero!) considerazioni di senso comune, quindi potrei tranquillamente aver detto una fesseria.
Ho pensato, non pagare qualcosa sostanzialmente equivale ad un furto o a una truffa: deve pur essere disincentivato in qualche modo, altrimenti nessuno pagherebbe più nulla.
Dopodiché ho pensato: se uno non paga un'ammenda, come possono punirlo? Non certo facendogli una multa!
O almeno credo, ma sarebbe assurdo!
Per cui, dando per scontato che 1- dubito che la giustizia preveda l'impunità per l'insolvenza; 2- dubito che chi non paga una multa venga punito con una molta >> ho dedotto che un'insolvenza reiterata venga punita col carcere (o qualcosa di analogo... non so, servizi sociali).

........
dato che mi sono preso la briga di vedere nel web alcuni tuoi interventi
dato che scrivi palesemente da forbito e quindi da informato mi fa specie che prima asserisci una cosa un fatto e poi palesi e giustifichi con un "avevo creduto ,avevo pensato......senza info a riguardo

--caso parmalat il TANZI miliardario giudicato colpevole anche penalmente
dichiarò e gli credettero di non aver più manco un euro di essere pieno di debiti risultato manco un soldo versato manco "ricoverato nelle patrie galere ".....e nella sua vita di tutti i gg dopo di allora ha fatto tutto e di più come prima......ora è stato arrestato MA SOLO PERCHE' SCOPRENDO IL SUO FAMOSO TESORETTO HA DICHIARATO IL FALSO ALLE AUTORITA' .....mica perchè non ha voluto pagare o risarcire......a giusta informazione su che se ne fa chiunque delle multe, anche stratosferiche in decine o centinaia di milioni di euro? secondo te depenalizzare qualsivoglia reato .......a questo tizio, come centinaia di altri tizi, hanno insegnato cosa? oltre al fatto che riescono a non pagare un cacchio anche quando sono miliardari e non solo le multe...
ma non pagano neppure i reati?

--buoni tutti a dire "non è mia intenzione dire o non intendevo questo, ma è questo che dico e scrivo perchè vien da sè"
........vien da se cosa?
e se non sei l'avvocato di travaglio astieniti dal difenderlo dicendo che non lo difendi........se pensi che violetta abbia offeso travaglio credo spetti a lui ,che ha spalle larghe per farlo , certo se invece TU fossi marco travaglio, allora le cose POTREBBERO cambiare anche se troverei profondamente ingiusto per lui nascondersi dietro a un nickname

--naturalmente come esistono le tue opinioni e maniere di fare accetti (senza esempi "sulle maestrine" o "minacce di cartellinamenti e infrazioni") che altri abbiano opinioni diverse ,non meno opinabili , ma opposte e maniere di fare diverse dalle tue, ugualmente in ambito di civiltà e consentite , dato che entrando in questo forum per fortuna le regole sono chiare e lampanti a chiunque ......quindi di sicuro anche a te.......e tu sei venuto in questo forum
liberamente e senza nessun tipo di minaccia giusto ?
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Spulky, apprezzo le tue obiezioni nel merito.
Ammetto candidamente di non essere né un giudice né un avvocato, non sono certo un esperto di codice penale... quel mio punto era basato su banali (forse banali davvero!) considerazioni di senso comune, quindi potrei tranquillamente aver detto una fesseria.
Ho pensato, non pagare qualcosa sostanzialmente equivale ad un furto o a una truffa: deve pur essere disincentivato in qualche modo, altrimenti nessuno pagherebbe più nulla.
Dopodiché ho pensato: se uno non paga un'ammenda, come possono punirlo? Non certo facendogli una multa!
O almeno credo, ma sarebbe assurdo!
Per cui, dando per scontato che 1- dubito che la giustizia preveda l'impunità per l'insolvenza; 2- dubito che chi non paga una multa venga punito con una molta >> ho dedotto che un'insolvenza reiterata venga punita col carcere (o qualcosa di analogo... non so, servizi sociali).
Il mio insomma era un ragionamento del tutto personale, un'intuizione da comune cittadino che non ha mai studiato un codice di diritto.
Di conseguenza potrei tranquillamente sbagliarmi -e ringrazio fin d'ora chiunque corregga le mie supposizioni con informazioni più precise- ma immagino che il mio ragionamente abbia senso.
Non mi risulta che Travaglio sia un costituzionalista, ma per quanto ne so mastica sicuramente più diritto di me.. di solito non parla a casaccio, dunque sentendogli dire che statisticamente col penale chi massacra un animale difficilmente paga le sue colpe, gli ho creduto.
Se le sue premesse sono corrette, la sua proposta ha sicuramente senso: come ho scritto nel mio primo commento (quello vilipeso da tutti), se qualcuno uccidesse il mio cane, preferirei vederlo costretto a sborsare 30 mila euro allo Stato ed andarsene a casa con la fedina penale immacolata, piuttosto che vederlo condannato nel penale dopo 5 o 6 anni ma senza uno straccio di pena effettiva.
Come ho già scritto, per me l'ideale sarebbe un compromesso: pena pecuniaria elevata (sarebbe sia un deterrente efficace che esorterebbe i più a pensarci 2 volte prima di pestare a sangue un animale, sia una pena dolorosa nel caso in cui il crimine avvenisse comunque) & crimine penale (in modo da sancire giuridicamente la gravità etica del crimine... sono perfettamente d'accordo con chi reputa eticamente iniquo punire chi usa violenza sugli animali alla pari di cui parcheggia la macchina in divieto di sosta).

nel tuo commento "incriminato" accusavi di ..."disinformazione e qualunquismo"
sostieni la tesi di qualcuno.. dicendo.. "se non pagano poi finiscono in galera per insolvenza..." in base alle tue deduzioni personali... che non fanno legge
più disinformata e qualunquista di questa tua affermazione......non ne ho lette in questa discussione
poi correggi il tiro dicendo io pensavo.. Travaglio non è un costituzionalista....magari anche lui non sa..

ok.. io di solito chiedo..
prima di cercare di smontare la tesi di qualcuno.. affermando cose che spacci per certe.. almeno abbi l'accortezza di informarti!!

ora che sai che se anche dai a uno 50mila euro di multa, e questo non li paga, ed è nullatenente....
in galera non lo mandi, perchè NON si va in galera per debiti.. credi ancora sia una buona idea quella di Travaglio?
l'insolvenza non un reato, e non è una truffa, crea dei problemi ma non ti fanno il favore di essere mantenuto dallo stato in galera se non riesci più a pagare i tuoi debiti :squint: nemmeno se nascono da una sanzione!

per cui chi obiettava in merito alla proposta di (san per te) Travaglio.. lo faceva sapendo che una pena solo pecuniaria sarebbe stata probabilmente ancora meno efficace.

quindi il tuo intervento in suo favore fatto in maniera disinformata e qualunquista ha sortito l'effetto opposto!

:Saluto:

visto che sei nuovo nuovissimo chiarisco che normalmente io e violetta ci attacchiamo dai lati opposti della barricata, e la mia non era una difesa personale a lei perchè mia amica ma una critica diretta solo alle affermazioni completamente sbagliate fatte da te,
e non serve essere ne un avvocato ne un giudice per informarsi prima di fare un'arringa, almeno eviti di basare le tue obiezioni su presupposti totalmente infondati e palesemente errati

:Saluto:
 

psilore

Aspirante Giardinauta
la "nostra cultura" stà per: "1) ciò che è alla base della cultura Occidentale, dal pensiero dell'antica Grecia in poi. Quindi, poche, pochissimi sono quelli che "cambiano" la sua religione, la sua cultura, propro perchè è qualcosa che abbiamo introiettato nella nostra vita, anche e soprattutto, inconsciamente....
2) Infatti, è quello che ho detto: nè il Buddismo, nè l'Induismo, nè lo Scintoismo sono religioni monoteiste.
3) la mia domanda era se, l'antropocentrismo delle religioni monoteiste, poteva, in qualche modo, essere letto come causa del rapporto "malato" che abbiamo con gli animali.....solo un'ipotesi...

Secondo me, se credi che sbarazzarsi delle proprie "origini" culturali, sia così facile, sei fuori strada.

Travaglio mi piace moltissimo ma questa volta non sono d'accordo con lui.

piccolo ot: non mi sembra proprio che Psilore abbia offeso nessuno....bah! che sensibilità diverse che abbiamo.....!
Sulle radici culturali penso che il discorso sia molto complesso, sarebbe per forza di cose riduttivo affrontarlo qui.
In estrema sintesi, posso dire che sono abbastanza d'accordo con te sulla difficoltà di sbarazzarsi in toto del substrato culturale in cui si è immersi (anche se non è affatto impossibile metterne in discussioni delle parti anche ampie, a patto di averne la volontà e gli strumenti).
Sono meno d'accordo sulla preponderanza del cristianesimo come base della cosiddetta cultura occidentale: da un punto di vista storico è innegabilmente un ingrediente fondamentale, ma non è certo l'unico.
Il pensiero greco fondato sulla logica razionale è sostanzialmente antitetico alla fede biblica, ma dal mio punto di vista ha un ruolo altrettanto centrale... senza di esso probabilmente la "cultura occidentale" avrebbe marginalizzato per sempre il metodo scientifico, che al di là dei variegati risvolti tecnologici (estremamente positivi ed estremamente distruttivi, a seconda dei casi e dell'impiego), è indubbiamente il cardine della conoscenza, e dunque un fattore culturale notevole.
La pianto qui, anche se il discorso sarebbe molto interessante... temo che indulgendo nella semplificazione finirei per banalizzarlo, e non ne vedo il senso.
Per quanto riguarda la tua ipotesi del punto 3, penso che la risposta sia sì.
Magari non è l'unico motivo, anzi, probabilmente le religioni monoteiste si sono limitate a "formalizzare" quella che era una prospettiva già diffusa tra i popoli dell'epoca.. in altre parole, ha cristallizzato un approccio già esistente, ritualizzandolo.
Questa è solo una mia idea e onestamente la sto improvvisando sul momento, però mi suona piuttosto verosimile.
Credo che comunque esistano varie versioni di antropocentrismo, ognuna con le sue motivazione di fondo... se è vero che le religioni e le superstizioni hanno avuto senz'altro un ruolo importante, è probabile che almeno inizialmente abbiano avuto peso anche l'atavica paura degli elementi, l'esigenza di piegare la natura (cosa che sicuramente 1000 o 3000 anni fa comportava altri rischi, altre fatiche, danni collaterali di altra entità).
Oggi l'antropocentrismo equivale per forza di cose a miopia ed egoismo, perché non si può certo dire che pieghiamo la natura per "paura e bisogno", né che non siamo al corrente dei danni che siamo in grado di infliggerle.
Penso che un approccio olistico, lungimirante e sostenibile possa coesistere sia con un'etica laica/atea, sia con una visione religiosa che abbia l'umiltà di spostare l'uomo dal centro alla periferia... una visione della realtà che non ho problemi a rilevare in diverse religioni, ma che invece fatico a scorgere nei monoteismi.

dato che mi sono preso la briga di vedere nel web alcuni tuoi interventi
dato che scrivi palesemente da forbito e quindi da informato mi fa specie che prima asserisci una cosa un fatto e poi palesi e giustifichi con un "avevo creduto ,avevo pensato......senza info a riguardo
caso parmalat il TANZI miliardario giudicato colpevole anche penalmente
dichiarò e gli credettero di non aver più manco un euro di essere pieno di debiti risultato manco un soldo versato manco "ricoverato nelle patrie galere ".....e nella sua vita di tutti i gg dopo di allora ha fatto tutto e di più come prima......ora è stato arrestato MA SOLO PERCHE' SCOPRENDO IL SUO FAMOSO TESORETTO HA DICHIARATO IL FALSO ALLE AUTORITA' .....mica perchè non ha voluto pagare o risarcire......a giusta informazione su che se ne fa chiunque delle multe, anche stratosferiche in decine o centinaia di milioni di euro? secondo te depenalizzare qualsivoglia reato .......a questo tizio, come centinaia di altri tizi, hanno insegnato cosa? oltre al fatto che riescono a non pagare un cacchio anche quando sono miliardari e non solo le multe...
ma non pagano neppure i reati?
buoni tutti a dire "non è mia intenzione dire o non intendevo questo, ma è questo che dico e scrivo perchè vien da sè"
........vien da se cosa?
e se non sei l'avvocato di travaglio astieniti dal difenderlo dicendo che non lo difendi........se pensi che violetta abbia offeso travaglio credo spetti a lui ,che ha spalle larghe per farlo , certo se invece TU fossi marco travaglio, allora le cose POTREBBERO cambiare anche se troverei profondamente ingiusto per lui nascondersi dietro a un nickname
naturalmente come esistono le tue opinioni e maniere di fare accetti senza esempi "sulle maestrine" o "minacce di cartellinamenti e infrazioni" che altri abbiano opinioni diverse ,non meno opinabili , ma opposte e maniere di fare diverse dalle tue, ugualmente in ambito di civiltà e consentite , dato che entrando in questo forum per fortuna le regole sono chiare e lampanti a chiunque ......quindi di sicuro anche a te.......e tu sei venuto in questo forum
liberamente e senza nessun tipo di minaccia giusto ?
Se devo essere onesto ho capito ben poco del tuo intervento, comunque proverò a rispondere lo stesso, anche se per forza di cose in modo generico.
Se i milardari non pagano, qualcosa non va a livello legislativo.
Se uno può essere insolvente ad oltranza e non andare neanche in galera, c'è qualcosa che non va a livello legislativo (e visto che in diversi mi ripetete con sicurezza che le cose stanno così, d'ora in poi non pago più nulla a nessuno: tanto in galera non ci vado).
Se uno può torturare e ammazzare un animale e, dopo anni di processo, non andare in galera neanche se condannato, c'è qualcosa che non va a livello legislativo.
Io non so se prendere per oro colato le vostre parole, quelle di Travaglio o quelle di chiunque altro: da quello che ho capito, tutte le idee sono sbagliate.
Se prima avevo un'opinione, per quanto suscettibile di revisione, ora non penso più nulla (se non che posso tranquillamente ammazzare animali & non pagare la gente).
Visto che mi sono imbattuto in un forum di esperti, attendo lumi.
In ogni caso, capita anche di avere opinioni su qualcosa senza essere luminari in materia (voi lo siete, pare); l'importante, credo, è essere disposti a rivedere le proprie convinzioni alla luce di fatti nuovi o di versioni più convincenti.
Se qualcuno mi dice che le cose stanno diversamente da come pensavo -riuscendo a dimostrarlo, logicamente- sono ben felice di cambiare idea.


PS. hai letto nel web alcuni miei interventi... cioè?
Se non ricordo male, l'unico altro sito in cui sono registrato con questo nome è repubblica.
Su facebook, youtube, etc etc ho altri nomi.

PS2. "se non sei l'avvocato di travaglio astieniti dal difenderlo dicendo che non lo difendi" > Ah scusa, non credevo di dover chiedere il permesso a te per difendere chi mi pare.
Al di là di ragioni, torti e motivazioni, continuo a pensare che se voglio ho la piena libertà di difendere chi voglio SE CREDO che costui abbia subito un torto: non ho bisogno di essere pagato in veste di consulente legale per dire la mia.
Seguendo il tuo bizzarro ragionamento, nessuno potrebbe più dire mezza parola a favore di qualcun altro a meno che lo faccia dietro compenso.
Infine, ti faccio notare che premettere "questa non vuole essere un'apologia" quando si fa un'apologia, non è necessariamente un paradosso, e neppure un'ipocrisia: mi sembra perfettamente ovvio che uno può benissimo sostenere qualcuno perché semplicemente è d'accordo con lui, e non perché è dalla sua parte per partito preso.
Non sono pregiudizialmente dalla parte di nessuno, men che meno Travaglio (che stimo e rispetto, ma col quale mi sono tranquillamente trovato in disaccordo più di una volta).



PS3. Nella parte finale su civiltà, regole, libertà e minacce non ho capito a cosa ti riferisci.
Davvero, l'ho riletta 4 volte senza risultato.
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Like
Reactions: Pin

psilore

Aspirante Giardinauta
nel tuo commento "incriminato" accusavi di ..."disinformazione e qualunquismo"
sostieni la tesi di qualcuno.. dicendo.. "se non pagano poi finiscono in galera per insolvenza..." in base alle tue deduzioni personali... che non fanno legge
più disinformata e qualunquista di questa tua affermazione......non ne ho lette in questa discussione
poi correggi il tiro dicendo io pensavo.. Travaglio non è un costituzionalista....magari anche lui non sa..

ok.. io di solito chiedo..
prima di cercare di smontare la tesi di qualcuno.. affermando cose che spacci per certe.. almeno abbi l'accortezza di informarti!!

ora che sai che se anche dai a uno 50mila euro di multa, e questo non li paga, ed è nullatenente....
in galera non lo mandi, perchè NON si va in galera per debiti.. credi ancora sia una buona idea quella di Travaglio?
l'insolvenza non un reato, e non è una truffa, crea dei problemi ma non ti fanno il favore di essere mantenuto dallo stato in galera se non riesci più a pagare i tuoi debiti :squint: nemmeno se nascono da una sanzione!

per cui chi obiettava in merito alla proposta di (san per te) Travaglio.. lo faceva sapendo che una pena solo pecuniaria sarebbe stata probabilmente ancora meno efficace.

quindi il tuo intervento in suo favore fatto in maniera disinformata e qualunquista ha sortito l'effetto opposto!

:Saluto:

visto che sei nuovo nuovissimo chiarisco che normalmente io e violetta ci attacchiamo dai lati opposti della barricata, e la mia non era una difesa personale a lei perchè mia amica ma una critica diretta solo alle affermazioni completamente sbagliate fatte da te,
e non serve essere ne un avvocato ne un giudice per informarsi prima di fare un'arringa, almeno eviti di basare le tue obiezioni su presupposti totalmente infondati e palesemente errati

:Saluto:
Bene, evidentemente non ero abbastanza informato: se così è, prendo atto e incasso il colpo.
Vedrò di informarmi meglio, e presumo dovrò farlo altrove dato che ad essere sincero non è che abbia imparato molto dall'interminabile diatriba in questo forum.
Dal punto di vista legislativo ne so quanto prima, e se le mie deduzioni disinformate e qualunquiste sono fuori strada, allora mi chiedo cosa preveda la legge... forse pizzicotti, penitenze dietro la lavagna, cose così.
Sia chiaro, non lo sto dicendo per provocare: sono davvero perplesso, mi sembra di aver capito che ben pochi finiscono per pagare i proprio crimini, sia col penale che con le multe.
Appunto, mi informerò meglio.
Sull'enorme buffonata del "san Travaglio", ti rimando sia a quanto ho scritto in precendenza sia alla mia risposta a marco.enne.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Bene, evidentemente non ero abbastanza informato: se così è, prendo atto e incasso il colpo.
Vedrò di informarmi meglio, e presumo dovrò farlo altrove dato che ad essere sincero non è che abbia imparato molto dall'interminabile diatriba in questo forum.
Dal punto di vista legislativo ne so quanto prima, e se le mie deduzioni disinformate e qualunquiste sono fuori strada, allora mi chiedo cosa preveda la legge... forse pizzicotti, penitenze dietro la lavagna, cose così.
Sia chiaro, non lo sto dicendo per provocare: sono davvero perplesso, mi sembra di aver capito che ben pochi finiscono per pagare i proprio crimini, sia col penale che con le multe.
Appunto, mi informerò meglio.
Sull'enorme buffonata del "san Travaglio", ti rimando sia a quanto ho scritto in precendenza sia alla mia risposta a marco.enne.

se vuoi offenderti fai pure, non lo dici per provocare però intanto usi le stesse "buffonate" che usano gli altri, però le tue van bene quelle degli altri no.. che dire...

non è questione di pizzicotti.. ma se non sai i presupposti (ad esempio che non si va in galera per debiti) e non capisci quindi il perchè altri obiettano.. è inutile continuare a ripetere le stesse cose

io chiudo qui .

:Saluto:
 

Olmo60

Guru Master Florello
Sulle radici culturali penso che il discorso sia molto complesso, sarebbe per forza di cose riduttivo affrontarlo qui.
In estrema sintesi, posso dire che sono abbastanza d'accordo con te sulla difficoltà di sbarazzarsi in toto del substrato culturale in cui si è immersi (anche se non è affatto impossibile metterne in discussioni delle parti anche ampie, a patto di averne la volontà e gli strumenti).
Sono meno d'accordo sulla preponderanza del cristianesimo come base della cosiddetta cultura occidentale: da un punto di vista storico è innegabilmente un ingrediente fondamentale, ma non è certo l'unico.
Il pensiero greco fondato sulla logica razionale è sostanzialmente antitetico alla fede biblica, ma dal mio punto di vista ha un ruolo altrettanto centrale... senza di esso probabilmente la "cultura occidentale" avrebbe marginalizzato per sempre il metodo scientifico, che al di là dei variegati risvolti tecnologici (estremamente positivi ed estremamente distruttivi, a seconda dei casi e dell'impiego), è indubbiamente il cardine della conoscenza, e dunque un fattore culturale notevole.
La pianto qui, anche se il discorso sarebbe molto interessante... temo che indulgendo nella semplificazione finirei per banalizzarlo, e non ne vedo il senso.
Per quanto riguarda la tua ipotesi del punto 3, penso che la risposta sia sì.
Magari non è l'unico motivo, anzi, probabilmente le religioni monoteiste si sono limitate a "formalizzare" quella che era una prospettiva già diffusa tra i popoli dell'epoca.. in altre parole, ha cristallizzato un approccio già esistente, ritualizzandolo.
Questa è solo una mia idea e onestamente la sto improvvisando sul momento, però mi suona piuttosto verosimile.
Credo che comunque esistano varie versioni di antropocentrismo, ognuna con le sue motivazione di fondo... se è vero che le religioni e le superstizioni hanno avuto senz'altro un ruolo importante, è probabile che almeno inizialmente abbiano avuto peso anche l'atavica paura degli elementi, l'esigenza di piegare la natura (cosa che sicuramente 1000 o 3000 anni fa comportava altri rischi, altre fatiche, danni collaterali di altra entità).
Oggi l'antropocentrismo equivale per forza di cose a miopia ed egoismo, perché non si può certo dire che pieghiamo la natura per "paura e bisogno", né che non siamo al corrente dei danni che siamo in grado di infliggerle.
Penso che un approccio olistico, lungimirante e sostenibile possa coesistere sia con un'etica laica/atea, sia con una visione religiosa che abbia l'umiltà di spostare l'uomo dal centro alla periferia... una visione della realtà che non ho problemi a rilevare in diverse religioni, ma che invece fatico a scorgere nei monoteismi.

Quello che dici è condivisibile solo nella parte rossa sbagli perchè il Cristianesimo ha radici profonde nel pensiero greco, da Platone ai neo-platonici, ai miti stessi, ripresi e adattati in seguito dai romani...ma è davvero un discorso molto complesso..il pensiero logico appartiene solo a una parte di questa stessa cultura, una parte si, hai ragione, altrettanto importante per gli sviluppi futuri, me non esente da richiami mistici..L'antropocentrismo culturale è nato dal pensiero greco, che a differenza delle culture orientali pose la ricerca della verità e della saggezza non già nella rivelazione, ma nell'animo umano. Comunque questo aspetto culturale di come ci rapportiamo con il resto della natura ( e quindi con gli animali) andrebbe approfondito...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Se i milardari non pagano, qualcosa non va a livello legislativo.
Se uno può essere insolvente ad oltranza e non andare neanche in galera, c'è qualcosa che non va a livello legislativo (e visto che in diversi mi ripetete con sicurezza che le cose stanno così, d'ora in poi non pago più nulla a nessuno: tanto in galera non ci vado).
Se uno può torturare e ammazzare un animale e, dopo anni di processo, non andare in galera neanche se condannato, c'è qualcosa che non va a livello legislativo.
Io non so se prendere per oro colato le vostre parole, quelle di Travaglio o quelle di chiunque altro: da quello che ho capito, tutte le idee sono sbagliate.
Se prima avevo un'opinione, per quanto suscettibile di revisione, ora non penso più nulla (se non che posso tranquillamente ammazzare animali & non pagare la gente).
Visto che mi sono imbattuto in un forum di esperti, attendo lumi.
In ogni caso, capita anche di avere opinioni su qualcosa senza essere luminari in materia (voi lo siete, pare); l'importante, credo, è essere disposti a rivedere le proprie convinzioni alla luce di fatti nuovi o di versioni più convincenti.
Se qualcuno mi dice che le cose stanno diversamente da come pensavo -riuscendo a dimostrarlo, logicamente- sono ben felice di cambiare idea.


vedi ci vuol poco a descrivere delle situazioni ingiuste per cui la giustizia si ingolfa , é lenta a procedere o non procede affatto....... anche senza proporre la depenalizzazione dei reati di maltrattamento agli animali ...........od altri reati ,definiti "minori", in genere

credo che prima di addivenire a sarcastici toni in merito "ai luminari" o "menti"
.......potresti per lo meno, senza tanta lungaggine disquisitoria, fornire risposta alle info in tal senso che, in merito alle insolvenze ecc ti hanno chiesto.......... ed entrar più nel merito della legislazione sulle pene comminate a chi "non paga" .....e magari motivare il "perchè" del tuo pensiero .......da contrapporre al nostro .....che so .....esempi , articoli di legge, fatti........
"la legge non ammette ignoranza" vale per me così come vale per chiunque


PS. hai letto nel web alcuni miei interventi... cioè?
Se non ricordo male, l'unico altro sito in cui sono registrato con questo nome è repubblica.
Su facebook, youtube, etc etc ho altri nomi.

su su non minimizzare .......ci stanno ci stanno
PS2. "se non sei l'avvocato di travaglio astieniti dal difenderlo dicendo che non lo difendi" > Ah scusa, non credevo di dover chiedere il permesso a te per difendere chi mi pare.
Al di là di ragioni, torti e motivazioni, continuo a pensare che se voglio ho la piena libertà di difendere chi voglio SE CREDO che costui abbia subito un torto: non ho bisogno di essere pagato in veste di consulente legale per dire la mia.
Seguendo il tuo bizzarro ragionamento, nessuno potrebbe più dire mezza parola a favore di qualcun altro a meno che lo faccia dietro compenso.

di bizzarro c'è solo che TU hai scritto "non sono l'avvocato di"..... ma lo fai
io ti ho solo scritto che dici di non esserlo ma LO FAI .......basta leggere i tuoi post
tutto il resto del tuo ragionamento non ci azzecca niente se non che come in tutti i tuoi post
hai questo atteggiamento .......asserisci una cosa ...salvo dopo "ma forse no"/ "forse non sono informato"/ "forse ho sbagliato"/"forse mi avete capito male"/"forse non mi sono spiegato" ...... ne scrivi un altra ma intendevi un altra ancora ....... sempre una scapolata di qua una scapolata di là
salvo poi definire sarcasticamente i tuoi interlocutori ......"Visto che mi sono imbattuto in un forum di esperti.........dei luminari in materia" (voi lo siete pare)"

a me pare nel contesto del nostro forum, ci sia pure un tono di sufficienza, che stona molto .......
è una mia semplicistica impressione?

Non sono pregiudizialmente dalla parte di nessuno, men che meno Travaglio (che stimo e rispetto, ma col quale mi sono tranquillamente trovato in disaccordo più di una volta).
ne prendo atto anche se leggendo i tuoi accorati post precedenti a me paiono una difesa ad oltranza
ma come te sono mentalmente libero e senza pregiudiziali di sorta nel cambiare idea


PS3. Nella parte finale su civiltà, regole, libertà e minacce non ho capito a cosa ti riferisci.
Davvero, l'ho riletta 4 volte senza risultato.
credo che per capire ti ci voglia poco basta rileggere i post numero 36 , 45 , 51 di questo 3D
nelle parti riguardanti le lamentele "forumesche" e "sull' agire " di alcuni utenti e di chi lo amministra
 
Ultima modifica:
Alto