• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vorrei sperimentare la plumeria..c'è qualche palermitano con cui fare uno scambietto?

Lore91

Giardinauta
ciao a tutti!adesso mi è venuta in mente l'idea di fare un piccolo esperimento e vedere se qui in toscana(anche se con le andeguate cure)potrebbe vivere una plumeria in vaso..(comprarne una sarebbe un vero suicido!!!)so che non è difficile coltivarla,ma non è mai detta l'ultima parola per un inesperto come me..!nessuno sarebbe disposto a fare uno scambio con un pezzetto di talea(piccolissimo mi basterebbe!!!)di plumeria per un mix di talee di piante grasse????ho sentito dire sul forum che in sicilia sono molto diffuse e coltivate le plumerie classiche bianche chiamate anche "palermitane" di cui apprezzo moltissimo il colore..!!e poi in un futuro mi piacerebbe avere l"onore"di odorare un fiore del frangipane,che a quanto dicono,è uno dei profumi floreali piu buoni in natura!!!..insomma incroce le dita perche qualcuno possa essere disponibile!!!un saluto!lorenzo
 

Masolino

Bannato
ciao a tutti!adesso mi è venuta in mente l'idea di fare un piccolo esperimento e vedere se qui in toscana(anche se con le andeguate cure)potrebbe vivere una plumeria in vaso..(comprarne una sarebbe un vero suicido!!!)so che non è difficile coltivarla,ma non è mai detta l'ultima parola per un inesperto come me..!nessuno sarebbe disposto a fare uno scambio con un pezzetto di talea(piccolissimo mi basterebbe!!!)di plumeria per un mix di talee di piante grasse????ho sentito dire sul forum che in sicilia sono molto diffuse e coltivate le plumerie classiche bianche chiamate anche "palermitane" di cui apprezzo moltissimo il colore..!!e poi in un futuro mi piacerebbe avere l"onore"di odorare un fiore del frangipane,che a quanto dicono,è uno dei profumi floreali piu buoni in natura!!!..insomma incroce le dita perche qualcuno possa essere disponibile!!!un saluto!lorenzo

Ciao Lorenzo.
Ti dico subito che il profumo della Plumeria Acutifolia - quella color crema per intenderci - è veramente voluttuoso.
Anni fa mi portarono una pianta dalla Sicilia che io misi in vaso al mare, dove ho un giardinetto, in un angolo soleggiato e riparato; per mare mi riferisco alla costa laziale tra Fregene e Civitavecchia.
La pianta visse alcuni mesi bene, poi io dovetti assentarmi in agosto e quando tornai la trovai mezza morta ( avevo una persona che si occupava dell'innaffiamento dei vasi lontani dall'impianto automatico ).
Non si riprese. Credo sia stata attaccata dal ragnetto rosso e il ricorso tardivo a vari acaricidi non ottenne effetti.
E' molto bella la Plumeria, ma delicatina, non sopporta il freddo e viene attaccata facilmente da parassiti.
Comunque vale la pena di tentare.
Ciao, buon pomeriggio.
 
Alto