• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Viola? Quale viola?

cmr

Maestro Giardinauta
Premesso che qui spuntano cose che voi umani, proprio qualche giorno fa ho beccato questa piantina curiosa, con quel disegno sulle foglie molto particolare che non è una sassifraga come uno sguardo superficiale poteva individuare. Nell'attesa che fiorisca per avere la certezza, penso di averla identificata come una Viola: qualcuno la conosce?
P.S.: Tra la Dichondra, al centro in basso, si vedono due foglie di Persicaria capitata...per dire!

viola.png
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Premesso che qui spuntano cose che voi umani, proprio qualche giorno fa ho beccato questa piantina curiosa, con quel disegno sulle foglie molto particolare che non è una sassifraga come uno sguardo superficiale poteva individuare. Nell'attesa che fiorisca per avere la certezza, penso di averla identificata come una Viola: qualcuno la conosce?
P.S.: Tra la Dichondra, al centro in basso, si vedono due foglie di Persicaria capitata...per dire!

Vedi l'allegato 815081
Come dice @Spulky:
Ciclamino forse coum.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ammetto di non averla mai vista dal vero, ma solo su cataloghi online, però mi verrebbe in mente Viola variegata. L'ho ricordata proprio perché il disegno sulle foglie è veramente particolare.
Non dovrebbe essere così comune da vederla spuntare, così dal niente, in giardino!
 

cmr

Maestro Giardinauta
Mistero risolto anche se la tassonomia, la storia e origine della specie in questione resta abbastanza confusa. Forse, se cercassi in maniera ancora più approfondita, arriverei a a dama ma, alla fine mi accontento di questo risultato.
Dunque si tratta di una Viola coreana 'syletta' o Viola koreana 'styletta'
Come è arrivata nel mio giardino QUESTA viola? Diversi anni fa acquistai una piantina cartellinata Viola coreana attratto dalle sue foglie tonde (non cuoriformi come le classiche violette) e dal colore dei fiori bianco screziato (non blu o bianco): è tutt'ora presente qui fuori ma le foglie sono assolutamente verdi, come la classica. Credo sia evidente che questo sia il classico esempio di "fortuna del principiante": da qualche seme, dopo anni, deve essere nata questa variante!
Vi lascio un link per farvi capire che non solo con i cactus alcuni si incastrano il cervello a dare/cambiare/cercare nomi!
 
Alto