• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchio Decespugliatore ...

MrPaulson79

Giardinauta
Rovistando in cantina dal mio povero nonno, ho rinvenuto questo residuato bellico:
95d0cc563860a38adb137edbaf726f99.jpg

ff6f01c74987036e5475236eed06dd40.jpg

Svuotò il serbatoio, pulisco la candela e ... inizio a tirare il cordino per l'avviamento:
1) Dopo un numero infinito di strappi (e di bestemmie) va in moto ... incredibbbbbbileeeeeee.
2) Il funzionamento però non è regolare, se accelerò infatti pare affogare, quindi tagliare è impossibile.
3) Dopo una decina di minuti in moto, probabilmente scaldandosi, il funzionamento migliora permettendo il taglio ... non una gran cosa, ma cmq per quel poco di erba si può usare.
4) Spengo e va in moto dopo 4-5 strappi allorché pensò fosse solo fermo da tempo ... ma Ahimè non è così.
5) Dopo una mezz'ora provò a riaccenderlo e tutto ricomincia dal punto 1) con una nuova valanga di bestemmie che mi è certamente valsa l'inferno ;)
Domandona ... è da buttare? O c'è qualcosa che si può fare per rianimarlo? E ammesso che sia rianimabile, ne vale la pena?
Il dece lo uso davvero poco. Un po' nella mia proprietà per rifilarei bordi (lo userò sempre meno a mano a mano che finirò di sistemare il giardino ...), ma soprattutto mi serve per tagliare l'erba fuori dal muro di cinta (un 40 mq) dato che per ordinanza comunale i proprietari devono tenere in ordine anche fuori dalle loro proprietà ...
Mi starebbe sulle scatole spendere 2-300 euro per uno nuovo, ma se questo è morto non potrò fare diversamente.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Come prima cosa controlla l'accensione: smonta la candela, mettila a massa sul cilindro (ovvero sia basta che tocchi la parte metallica) e dai qualche strappo.
Se ad ogni strappo vedi la scintilla, bene, leggi sotto per cosa va fatto. Se la scintilla è irregolare o la hai una volta ogni 3/4 stratti, il modulo accesione è guasto e non c'è più molto da fare (almeno economicamente).

Se l'accensione è a posto, devi senz'altro sistemare il carburatore, ovvero sia cambiare le membrane e pulire i passaggi interni. Quel decespugliatore dovrebbe montare come carburatore un Walbro o un Tillotson, quindi i ricambi non sono un problema. Ne parleremo se potrai/vorrai fare questa operazione.
Visto che non so quando la macchina è stata inoperativa, metti da conto anche candela e filtro aria nuovi, giusto per sicurezza: visto quello che costano è una spesa che si può fare e visto che è un assemblato fatto con parti "universali" non dovrebbero esserci problemi a reperire entrambi.

Se a questo punto la macchina gira bene, lavala e ci sono ancora un paio di cosette da fare ma ora concentriamoci sul vedere se valga la pena metterci le mani.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Approfittando della pausa pranzo ho fatto il test della candela ed il risultato è stato positivo. Ogni tiro di corda una scintilla ... Quindi ho provveduto a smontare il carburatore dal decespugliatore.
Il carburatore è questo:
e64fd939941f2c22579047b0e7ff380a.jpg

86821807f41a5158ff79ed69b257aeb8.jpg

Dovrebbe essere un Walbro WT93A B9 ...
Quante membrane dovrebbero esserci? Io ne conto 3 ma (due ai lati e una che va tra il carburatore e il motore stesso). C'è ne dovrebbe essere anche una tra carburatore e filtro aria?
Se si vuol dire che o non è stata montata dall'inizio o che qualcuno ha smontato il carburatore prima di me per pulirlo e l'ha persa senza preoccuparsene ...
Che faccio ora?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Le membrane cui faccio riferimento sono all'interno del carburatore stesso. Per il momento non smontarlo, ci torneremo tra un momento.

Le macchine di quel periodo tendono ad avere solo una guarnizione tra cilindro e carburatore quindi, a meno che non sia fortemente degradata, non hai bisogno di cambiarla. Diciamo che non manca nessun pezzo.

Il carburatore va aperto, le membrane interne sostituite e, soprattutto, il carburatore va pulito bene perché Dio solo sa cosa c'è dentro. Per la pulizia si carburatori che sono stati fermi tanto a lungo, la soluzione migliore è un lungo bagno in acetone puro (non quello commerciale) o in un liquido specifico per la pulizia dei carburatori, seguito da una bella soffiata coll'aria compressa per liberare i passaggi.
Se scegli di percorrere questa strada sappi che:
1)il kit riparazione è disponibile, sia originale Walbro che non originale. Il codice Walbro è D10-WAT e D20-WAT. Entrambi vanno bene.
2)resisti alla tentazione di smontare lo spillo a meno che tu non abbia la scala graduata Walbro se no a rimetterlo a posto diventi matto.
 

MrPaulson79

Giardinauta
I kit membrane che mi hai indicato ho visto si trovano su internet a poco più di 10 euro ... domattina passò dal mio rivenditore si fiducia e vedo se ce l'ha altrimenti lo prendo on-line (perchè bravo è bravo, ha prezzi ottimi, ma quando deve procurarti un qualcosa ci impiega dei millenni).
Poi mi procuro l'acetone puro (come lo distinguo? se c'è scritto puro sul barattolo va bene?) e iniziò a smontare il carburatore.
Come capisco qual'è lo spillo da non smontare? Dall'ultima volta che ho smontato un carburatore (di un Ciao) saranno passati più di 20 anni ...
Per il filtro aria stasera quando tornò ti posto una foto ... non ho ben capito se sia in metallo o in plastica ... oggi ero stra di corsa e non ci ho fatto caso più di tanto.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
L'acetone lo compri in ferramenta o colorificio.

Lo spillo lo riconosci subito perché è sotto un piccolo leveraggio tenuto in sede con una vite Phillips: premendo delicatamente sulla suddetta flangia sentirai che torna indietro. Tu non mollare la vite e stai tranquillo.

Un'altra cosa: nei kit Walbro (originali o meno) troverai quattro guarnizioni al posto delle due che hai. Non allarmarti: semplicemente le guarnizioni di ricambio vengono stampate in due pezzi anziché uno!
 

MrPaulson79

Giardinauta
Perfetto Kakugo, nel week end vedrò di effettuare le operazioni di pulizia del carburatore.
Questo è il "filtro" dell'aria
7702b3851bc5a276ec71921547cc3be7.jpg

0fee12c8a15cbb31711f6573d5955959.jpg

La retina è metallica, mentre il bordino attorno è in plastica, presumo basti pulirlo con un po' di benzina, soffiarlo e lasciarlo asciugare giusto?
Pensavo di pulire anche il serbatoio della benza ... è in plastica ... come potrei fare?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Se è di metallo, quel filtro è praticamente eterno... lavaggio con un qualunque solvente, soffiatura ed è a posto. :ciglione:

Piuttosto che diventare matto a pulire il serbatoio, cambia il filtrino che c'è dentro. E' una parte universale e costa una sciocchezza.
A quel punto, visto che ci sei, cambia anche tutti i tubi della benzina: i materiali usati a quei tempi e la benzina verde non è che vadano molto bene insieme.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Ho fatto tutto lo operazioni indicate: smontato carburatore, in ammollo in acetone per 24 ore, sostituite le membrane, cbiato tubo della benzina, candela e filtro nel serbatoio, ma ora ... non va proprio più ...
La scintilla c'è ad ogni strappo.
Se metto miscela nel cilindro parte al primo colpo.
La benzina arriva al carburatore e vi entra (se lo smonto con la benza aperta mi lavo).
Ma da li in poi buio pesto ... che può essere? Carburatore andato?
Non credo di aver sbagliato a montare le membrane, altro non ho toccato ...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Generalmente quel problema dopo aver manutenzionato il carburatore di una macchina con diversi anni alle spalle è dovuto al fatto che un grumo di lacca è finito in un passaggio del carburatore. E' appunto per questo che dopo il bagno è sempre consigliabile se non imperativo soffiare tutti i passaggi con aria compressa.
Poi considera anche che adesso, colle membrane nuove, è il caso di ripartire da zero coi settaggi del carburatore: i WT hanno due viti di regolazione, una marcata L ed una H. Mandale entrambe a fondo corsa senza sforzarle e poi torna indietro di mezzo giro. Se gira, poi pensiamo a regolarle come si deve.

Ultima cosa... lo spillo non lo hai toccato vero? Neppure la vite?
 

MrPaulson79

Giardinauta
Le viti L e H si muovono regolarmente ... fatto quello che mi hai detto ma nulla.
Lo spillo non l'ho toccato ma la vite si ... nel senso che quando ho aperto il carburatore la vite che tieno lo spillo non era avvitata (penso fosse il coperchio che la teneva ferma) e aprendola lentamente so riuscito a femarla cola cacciavite senza che saltasse via nulla ... a questo punto ho stretto la stessa fino a fondo corsa ...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Trovato il problema. :ciglione:

Il leveraggio che regola lo spillo è regolato proprio dalla coppia di serraggio della vite che lo tiene in sede. Se hai tirato troppo la vite lo spillo non si apre e quindi non arriva benzina al motore.
Mi spiace dirtelo, ma dovrai riaprire il carburatore e provare ad allentare la vite il più possibile senza che ti salti fuori. Non è una cosa fatta come si deve: avresti bisogno della scala graduata Walbro per fare la regolazione corretta. Costa pochi euro, ma se non la userai per altre macchine non è un acquisto che mi sento di consigliare.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Grazie Kakugo, mi stavo appunto leggendo il manuale Walbro e ho visto quella dannata chiave a W che serve ad avere la misura di quanto deve essere aperto lo spillo ...
E facendo 2+2/ho anche capito il perché non andava bene neppure prima ... il carburatore aveva evidenti segni di un precedente smontaggio e chi ha eseguito il lavoro (non certo mio nonno) non aveva la chiave e dopo svariate bestemmie lo deve aver lasciato tutto aperto.
Sai se esiste un carburatore (ancora in commercio) che possa sostituire quello che ho io?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Secondo il catalogo Walbro, il WT93A è stato sostituito direttamente dal WT178-1.
Ma sono sicuro che altri carburatori serie WT si possono installare senza altro che la regolazione della carburazione.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Sono finalmente riuscito a farlo partire ... Per regolare lo spillo la chiave Walbro farebbe senz'altro comodo, ma dopo aver visto come si utilizza detta chiave penso si possa fare anche senza (ovviamente non si sarà precisissimi, ma vabbè, al limite se dovesse andare la comprerò in futuro).
Il problema è che avendo serrato anche le viti L e H ora fa un fumo allucinante e non tiene il minimo (devo sempre dare dei colpetti di acceleratore). Ora sono a mezzo giro L e mezzo giro H.
La vite del minimo non l'ho toccata.
Qual'è il procedimento per regolarle?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Marcello

Master Florello
preso dal forum di Peppone69
è per motosega ma è lo stesso.

REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)

Per il minimo mi è stato insegnato questo sistema:
-Si chiudono completamente tutte le viti della carburazione (attenzione a non strigere troppo si rovina la sede!!!)
-Si riaprono di 1 giro le viti H ed L ed 1 giro e mezzo quella della farfalla.
-All'accensione della motosega si inizia a chiudere leggermente la vite L finchè smagrendo il minimo il regime del motore non inizia a far girare la catena,a questo punto si abbassa e si regola il regime preciso con la vite della farfalla (T),a seconda dei modelli da circa 2500 a 3000 giri\min.
Per il massimo con un giro di H di partenza si prova ad accelerare a vuoto,se il rumore della motosega a tutto regime crea una sorta di irregolarità (dalle mie parti si dice "sdoppia",cioè la miscela aria-benzina troppo grassa non viene completamente bruciata e si crea una sorta di sdoppiamento delle fasi) significa che la carburazione non è troppo magra e i giri non sono eccessivi.
Per individuare il giusto punto dell'H con la motosega sotto sforzo questa irregolarità nel rumore deve sparire,a questo punto si è trovato circa il giusto compromesso tra coppia e giri,di solito non ci si discosta troppo dai giri massimi a vuoto indicati dal costruttore.
Nel dubbio sempre meglio una carburazione più grassa di una magra,meglio qualche residuo nel cilindro e nel pistone che una grippata o una sbiellata
 
K

Kakugo

Guest
Non voglio neppure sapere cosa hai fatto per farlo partire.

A questo punto adesso alza il minimo e vedi se riesce a tenerlo. Non dovesse riuscire a farcela, allenta il minimo di mezzo giro e dai un altro mezzo giro al registro L. A questo punto regola nuovamente il minimo. Ancora una volta, se non dovesse tenere il minimo in alcun modo, dai un quarto di giro ed avanti così.

Quando tiene il minimo noterai che, passata una certa regolazione del minimo, i giri tendono a calare. Prendi nota di quella posizione. A questo punto dai ancora, molto lentamente, un pò di apertura al registro L. Quando sentirai che i giri iniziano a calare, prendi nota anche di questa posizione. Il settaggio corretto del registro L è a metà strada tra quei due punti.

Fatto questo, smonta la testina (sicurezza innanzitutto!) e prova a dare pieno gas. Non dovesse accelerare bene apri il registro H di 1/8 giro e dai di nuovo gas, procedendo così fin quando non trovi la regolazione giusta che ti consente un'accelerazione brillante.

Il fumo che stai vedendo può significare due cose: o la miscela che stai usando è troppo ricca o il motore si è allagato. Nel secondo caso, prima, di iniziare la regolazione col metodo di sopra, togli la candela, dai qualche strappo a vuoto per "purgare" il motore ed inizia il settaggio del carburatore con il registro L aperto di un giro completo da fondo corsa anziché mezzo.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Neanche io so cosa ho fatto ... diciamo che sono andato un po' a spanne e che sicuramente lo spillo è ancora troppo chiuso, però almeno va in moto ...

Alza il minimo che significa? Agisco sulla vite del minimo (quella che mi tiene tirata la leva della farfalla e agisce sul filo dell'acceleratore?)
Oppure intendi la leva L?
Dal terzo paragrafo in avanti ("Quando tiene il minimo ...") non ci capisco più una mazza ...
Immagino che come prima cosa tutte queste operazioni (minimo compreso) devo farle una volta che il motore è caldo e quindi posso lasciare l'aria aperta giusto? Ora fa buio e mi sono messo a "paciugare" nel seminterrato ma rischio il soffocamento (oltre al linciaggio da parte di mia moglie) quindi proverò il tutto mercoledì o giovedì appena riesco a rientrare a casa per la pausa pranzo.
Siamo arrivati che il minimo lo tiene (o perchè alzandolo con l'apposita vite ci riesco o perchè ci sono riuscito con il gioco L + minimo). Ora che devo fare?
Se non tocco niente, lasciandolo in moto per un po' i giri dovrebbero calare da soli? O i giri calano se apro troppo il mimimo?
La parte sulla vite H l'ho capita, apro lentamente sino a quando non va su di giri bene ...
Il fumo sta a significare che il motore è sicuramente allagato ... per farlo partire infatti ho buttato 15 cc di miscela direttamente nel cilindro ... è partito e giocando un po' con l'acceleratore sono riuscito a tenerlo in moto.
L'ho spento, due/tre strattoni e va in moto ... ha fatto così 3-4 volte quindi direi che potrebbe esserci una qualche speranza.
 

MrPaulson79

Giardinauta
Grazie Marcello, avevo letto quel post anche io, ma visto che si parla di catena di motosega non sapevo bene come regolarmi ... e ho preferito chiedere.
 

MrPaulson79

Giardinauta
A questo punto adesso alza il minimo e vedi se riesce a tenerlo. Non dovesse riuscire a farcela, allenta il minimo di mezzo giro e dai un altro mezzo giro al registro L. A questo punto regola nuovamente il minimo. Ancora una volta, se non dovesse tenere il minimo in alcun modo, dai un quarto di giro ed avanti così.
Alzare il minimo vuol dire agire sulla vite che influisce sull'apertura della farfalla giusto?
Se agendo solo così non tiene comunque il minimo inizio a "giocare" allentando di mezzo quella vite e di mezzo il registro L, poi regolo di nuovo il minimo fino a quando lo tiene (andando di 1/4 di giro alla volta) ... corretto?
Quando tiene il minimo noterai che, passata una certa regolazione del minimo, i giri tendono a calare. Prendi nota di quella posizione. A questo punto dai ancora, molto lentamente, un pò di apertura al registro L. Quando sentirai che i giri iniziano a calare, prendi nota anche di questa posizione. Il settaggio corretto del registro L è a metà strada tra quei due punti.
Qua non ho capito na mazza ... quando tiene il minimo dovrei essere a posto ... poi? Perchè i giri calano? Se accelero i giri calano o calano da soli?
Mi rispiegheresti questa parte per favore?
Il fumo che stai vedendo può significare due cose: o la miscela che stai usando è troppo ricca o il motore si è allagato. Nel secondo caso, prima, di iniziare la regolazione col metodo di sopra, togli la candela, dai qualche strappo a vuoto per "purgare" il motore ed inizia il settaggio del carburatore con il registro L aperto di un giro completo da fondo corsa anziché mezzo.
La miscela è al due fatta con l'olio Echo che ho comprato assieme allo Shindaiwa EB221 (soffiatore) quindi dovrebbe essere ok.
Presumo che il motore sia allagato ... per accenderlo infatti ho buttato della miscela direttamente nel cilindro ...
 
Alto