• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vasi otturati 2

C

clara2

Guest
Sentite questa: l'ortensia quercifolia che era in uno dei miei vasi otturati è inequivocabilmente morta. Allora, passo all'espianto e...non è che il vaso fosse otturato, ma...la pianta non aveva più radici! Ho cercato animaletti fitofagi nella terra. Niente!!! A parte un paio di vermetti scuri, ma un paio soltanto non possono aver causato questo disastro! Vabbè, non me la prendo, ho deciso di adottare la filosofia di Pizzetti: chi possiede un terrazzo si diverta pure con le piante, ma sappia che prima o poi moriranno o diventerenno troppo grandi i vasi,o si ammaleranno... Userò il vaso per qualche annuale e ad ottobre ordinerò un'altra quercifolia in qualche vivaio specializzato, visto che adesso non è facile trovarne una in un vivaio. Ma cosa può essere accaduto?

[ 03-06-2001: Messaggio scritto da: clara2 ]
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
che peccato... la bellissima quercifolia.
Ti ho risposto indirettamente nel tuo primo messaggio Vasi otturati ma sbagliando.
Pensavo che sarebbe deperita e morta per asfissia radicale. Ti dicevo che avresti dovuto usare il trapano e forare il vaso sulla parete, vicino alla base, per permettere all'acqua di defluire.
E' possibile che le radici si siano progressivamente deteriorate marcendo fino alla dissoluzione?

Dimenticavo: perchè non provi a cercarla, ora, ai Vivai Torsanlorenzo, vicino a Roma? La pianta è in catalogo.

[ 04-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 
C

clara2

Guest
Grazie Claudia, sei molto gentile, sia per i consigli, sia per la "partecipazione" al mio lutto. Adesso però ti racconto una storia a lieto fine. Appena acquistata questa casa, comprai una bouganvillea e la piantai in un grande vaso, fatto da una artigiano lucano (non so se amo di più i miei vasi o le mie piante). Le bouganvillee in vaso raramente sono belle, almeno se si hanno negli occhi le grandi cascate viola dei paesi di mare del Sud Italia. La mia però improvvisamente iniziò a diventare enorme, piena di fiori, veramente rigogliosa. Mi complimentai con me per la mia bravura di giardiniera. Poi, però, mi accorsi che il vaso era diventato inamovibile perchè...il foro sul fondo era otturato da una grande radice della pianta che si era insinuata nel giardino del mio vicino ed evidentemente, non solo non si è strozzata, ma lì vive benissimo. Sono passati almeno sette anni e la mia è un raro caso di bouganvillea in vaso con un aspetto di pianta in piena terra. Almeno per chi vede le cose dall'esterno, inconsapevole che la realtà è esattamente al contrario.
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Le bouganvillee fuori tutto l'anno...
-mormora meditando se gettarsi nel canale vicino -
quando leggo l'Ippolito Nostro schianto d'invidia a sentire cosa cresce suoi vostri felici terrazzi.

Di che colore è la fulgida fuggitiva radicata?
 
C

clara2

Guest
No Claudia, non schiantare. Non puoi capire quali siano qui le difficoltà a mantenere in una forma accettabile, ortensie, rododendri ed azalee, tanto per citare qualcosa. Un giardiniere che ogni tanto vieniva a darmi una mano, mi chiedeva sempre "Signora, perchè continua a buttare soldi e fatica così, tanto da noi queste piante non vivono mai bene". Ed in effetti mi chiedo: perchè mi scandalizzo ogni volta che vedo un cane da slitta, tipo samoyedu o un S. Bernardo, con tutto quel pelo, costretto a vivere nel nostro clima, mentre per le piante ragiono in modo opposto, quasi fosse una sfida!?
 
S

smallcristina

Guest
Claudia, non so se tipo ssa consolare, ma io ho una bouganvillea in vaso che mi hanno regalato la scorsa primavera. e' stata in balcone tutto l'inverno, debitamente protetta con un bel giro di foglio di nylon e in un angolo del balcone. A febbraio, quando tutte le altre piante gemmavano, lei niente, e io stavo per recitarle già il De Profundis, ma mi son ricreduta, perchè ha buttato tantissime foglie un mese dopo le altre piante.
Ora sono in attesa delle bratee rosse, e come tutti i veri sognatori sono molto ottimista
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Clara2, le radici della tua ortensia si sono sicuramente decomposte per l'eccesso di umidità, per quello non le hai più trovate!
Pensa, a me è successa la stessa cosa qualche anno fa, invece delle radici ad uscire, come il tuo bouganvillea, sono state quelle di una quercia ad entrare dentro al vaso, tramite il foro, perchè le ortensie le avevo posizionate dentro ad un grosso vasone, alla base di una bella quercia, questa sentendo l'umidità in estate, ha pensato di andare a bere con una bella radice grossa come un dito dentro al vaso, infestandomi tutto il terriccio, allora ho inclinato il vaso e lo tagliata, avendo la magra furbata di porre un sacchetto di nylon tra la terra ed il vaso, per evitare che altre radici entrassero a far visita!
Il risultato è stato di notevoli ristagni di acqua, con conseguente morte per asfissia delle mie belle piante!
Vedi che è con l'esperienza che si imparano le cose, ora sarà un errore che non ricommetterò!
Un bacione!
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
allora è come immaginavo (l'hydrangea della Clara)... a me è successa una cosa del genere quando avevo affidato ad altri l'annaffiatura di casa prima di comprare l'impianto. Le radici di certi citrus mitis che erano il mio orgoglio, al mio ritorno, erano ridotti a compost.

[ 06-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 
C

clara2

Guest
Lo so, forse la domanda vi sembrerà stupida, ma io sono stanca e cerco di risparmiare energie per arrivare alle ferie ancora viva: prima di piantare in quel famoso vaso un'altra creatura, devo cambiare tutta la terra? o posso riutilizzare, almeno in parte, quella originaria?
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
... per andar via a cuor leggero io la cambierei.

Approfitto per dire a tutte voialtre delle bougainvillee che sto tentando di perdonarvi e che non vi manderò (solo per ora) le foto di una mia ciclopica azalea (due metri di larghezza) e delle camelie altrettando alte. ;)
 
L

LuciaR

Guest
Carissima Claudia, sei molto simpatica. Mi devi spiegare approssimativamente dove abiti a Venezia, cosi' quando ci passerò, guarderò dal basso i tuoi magnifici terrazzi e morirò d'invidia! Quando infatti vengo a passeggio per Venezia, e soprattutto andando in vaporetto (dal quale c'è una migliore prospettiva), mi ritrovo sempre con il naso all'insu' ad ammirare i terrazzi pieni di verde e fiori. I terrazzi ed i giardini sono il bene più prezioso in assoluto in una città come Venezia. Quindi hai tutti i motivi per esserne orgogliosa. Ciao, Lucia.
 
L

LuciaR

Guest
Carissima Claudia, sei molto simpatica. Mi devi spiegare approssimativamente dove abiti a Venezia, cosi' quando ci passerò, guarderò dal basso i tuoi magnifici terrazzi e morirò d'invidia! Quando infatti vengo a passeggio per Venezia, e soprattutto andando in vaporetto (dal quale c'è una migliore prospettiva), mi ritrovo sempre con il naso all'insu' ad ammirare i terrazzi pieni di verde e fiori. I terrazzi ed i giardini sono il bene più prezioso in assoluto in una città come Venezia. Quindi hai tutti i motivi per esserne orgogliosa. Ciao, Lucia.
 
C

clara2

Guest
Claudia, "quondam renovare dolorem..." (credo fosse Catullo...ma sulle mie reminiscenze scolastiche...sono passati tanti anni :( ) Aspettiamo invece le foto dei tuoi "mostri", almeno gioirò delle tue piante piuttosto che piangere sui miei cadaveri. A proposito, vai a guardare l'ultimo messaggio di Petunia su "rampicanti...non ingombranti"


[ 06-06-2001: Messaggio scritto da: clara2 ]
 
Alto