• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

..una domanda da inesperto..

Lore91

Giardinauta
..ciao!,mi è venuta una domanda molto ingenua, che probabilmente viene dal mio lato un po anticonformusta:) .. :
ma quando si travasano le orchidee,invece di fare tutti i soliti passaggi di pulitura e disifezione,perche non tirare fuori l'orchidea dal suo vaso e metterla in un vaso piu grande cosi come è???..potrei anche capire,che si fa' il travaso tradizionale per cambiare il substrato ormai vecchio..ma se non si agisse con tanti passaggi(lavare tutto il materiale occorrente..levare il substrato vecchio ..tagliare radici e disinfettare..ecc..ecc..)chissa se, sia noi che l'orchidea per prima non ne beneficeremmo!?!..spero in qualche giudizio!un saluto!lorenzo
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..ciao lorenzo..
..sarebbe bello ..ma nun se pò fà..
..e ti spiego perchè raccontandoti quello che è successo a me..
..compro una minimark(un phall)..sta ben per 10 giorni poi mi perde tutti i fiori...
..controllo le radici..disastro...forse se ne salvano due ..le altre son tutte marce...
..faccio tutto quello che si deve fare:eek:k07:
..ora sta benone ..mi ha fatto radici e due foglie nuove e forse.....naaaaaaa non lo dico per scaramanzia..

..ecco se avessi preso la ciccina e avessi solo cambiato il bark adesso non avrei nulla di cui gioire..perchè il marciume è risaputo avanza e avrebbe mangiato tutta la pianta..così come fanno i funghi e le muffe...

..spero di averti risposto bene...e ti dico che continuerò a fare tutti i passaggi almeno se poi mi lasciano cmq , non avrò niente da rimproverearmi..ciao!!!
 

rauli

Giardinauta
Prima cosa chi conosce a fondo le orchidee dice che(le piante in cattività)devono stare "allo stretto" in vasi non troppo grandi...seconda cosa di solito si rinvasano per ovviare il problema del deterioramento del substrato che può far insorgere marciumi per cui sarebbe inutile mantenerlo invariato...terza cosa può capitare un rinvaso di emergenza dovuto a marciumi o funghi a carico dell'apparato radicale quindi anche qui risulta inutile la tua idea...POTREBBE risultare fattibile nel caso che tu abbia una pianta molto sana,vigorosissima,senza problemi.Unico problema sarebbe lo spazio,visto che ogni orchidiota cerca di ottimizzarlo usando misure ottimali dei vasi di coltivazione...
 

Lore91

Giardinauta
grazie!:sia a simuoh che a rauli!..allora abbandono l'idea di travasarle come pensavo!..comunque secondo voi le phalaenopsis,possono essere messe nei vasi non trasparenti??..so che con il vaso trasparente le phalaenopsis fanno un po di fotosintesi c. ...ma io ho visto che alcuni libri si vedono delle phalae. piantate in dei vaseetti neri..voi che ne pensate???..
ultima domanda da inesperto.. :quindi le phalaenopsis si rinvasano nel loro stesso vaso ,solo perche bisogna cambiargli il composto vecchio?e se ci sono troppe radici, nel travasare l'orchidea nello stesso vaso, si puo tagliare quelle di troppo?spero di essermi espresso bene!un saluto!lorenzo
 

moria0672

Giardinauta
Prima cosa chi conosce a fondo le orchidee dice che(le piante in cattività)devono stare "allo stretto" in vasi non troppo grandi..

Forse quest'affermazione è un po' troppo generica. Penso alle Cattleye ed al loro tipo di sviluppo, agli Oncidium e ad altre simpodiali risomatose in genere, mentre se penso ai Cymbidium la cosa è diversa.
Io le orchidee non posso dire di conoscerle a fondo, ma per quel che vale, nella mia piccola esperienza mi trovo solamente in parte concorde con quello che dici.
Penso al Bulbophyllum lobbii e al suo rizoma che in due anni si è più che raddoppiato fuoriuscendo dal vaso che non costringe assolutamente la pianta anzi, essendo che lo sviluppo del rizoma è praticamente orizzontale, buona parte del vaso funge solamente da supporto perche i due lati opposti al rizoma sono praticamente vuoti.
Una cosa invece che ho notato è che alcune piante (sempre limitatamente a quel centinaio di specie diverse che possiedo) preferiscono di gran lunga la sistemazione su zattera che non quella in vaso.
Per farvi capire...ho una Wilsonara Tiger Brew che ho diviso ed una parte risistemato su zattera. Ho notato che le radici si sviluppano meno (sono meno lunghe, in maggiore quantità e più raggruppate) la pianta è molto più compatta ed i fiori più piccoli (il tutto all'incirca la metà della sorella in vaso) e sembra svilupparsi molto più velocemente a parità di condizioni di coltivazione.
Ciao
 
Ultima modifica:

simuoh

Maestro Giardinauta
grazie!:sia a simuoh che a rauli!..allora abbandono l'idea di travasarle come pensavo!..comunque secondo voi le phalaenopsis,possono essere messe nei vasi non trasparenti??..so che con il vaso trasparente le phalaenopsis fanno un po di fotosintesi c. ...ma io ho visto che alcuni libri si vedono delle phalae. piantate in dei vaseetti neri..voi che ne pensate???..
ultima domanda da inesperto.. :quindi le phalaenopsis si rinvasano nel loro stesso vaso ,solo perche bisogna cambiargli il composto vecchio?e se ci sono troppe radici, nel travasare l'orchidea nello stesso vaso, si puo tagliare quelle di troppo?spero di essermi espresso bene!un saluto!lorenzo

..le phall..mettile pure in vasi scuri...se vuoi...
..io preferisco ancora quelli trasparenti perchè tengo sotto controllo le radici...e mi vien più facile capire quando annaffiare:eek:k07:

..il rinvaso viene fatto come già detto da rauli per varie ragioni..
-composto da cambiare(bark)
-sofferenza della pianta e quindi un ipotetico problema alle radici
-radici che hanno fatto 2 o 3 volte il giro nel vaso

..attenzione le radici a meno che non siano secche o molli non si tagliano...guai a te:lol:

..se proprio non riesci a rimetterle nel vaso ne prendi uno poco poco più grande e poi per due tre anni sei a posto...

..cmq posso chiederti una cosa?
..la tua domanda è nata dal fatto che ti scoccia fare tutti i passaggi..o perchè pensavi che veramente si potessero non fare?
..no perchè è come dire ...ho una pianta che mi stà morendo per la cocciniglia...la devo togliere o prego che se ne vada da sola?
..se vuoi salvare la pianta la devi togliere:eek:k07:
..ciao e buona giornata!!!!
 

rauli

Giardinauta
..attenzione le radici a meno che non siano secche o molli non si tagliano...guai a te:lol:

Non è mica sempre vero...ho rinvasato delle phal che avevano un apparato radicale(sano)tale che se non lo avessi ridimensionato di brutto non sarei nè riuscito a rimettere la pianta nel vaso,nè avrei potuto far passare le corteccia nuova tra le stesse..
 

desi655

Florello
Non è mica sempre vero...ho rinvasato delle phal che avevano un apparato radicale(sano)tale che se non lo avessi ridimensionato di brutto non sarei nè riuscito a rimettere la pianta nel vaso,nè avrei potuto far passare le corteccia nuova tra le stesse..

Rauli...però se si può evitare di tagliare delle radici sane:eek:k07:...

Anche io ho rinvasato una pahl dall'apparato radicale che se appesa pareva una vanda!Semplicemente ho preso un vaso bello grande in modo che ci potesse stare tutta,il bark all'interno non è tantissimo ma non necessariamente devi riempirlo tutto,alla fine ci deve essere quel po di bark da poter garantire un po di autonomia di umidità alla pianta,il resto lo devi fare tu!
 

simuoh

Maestro Giardinauta
Rauli...però se si può evitare di tagliare delle radici sane:eek:k07:...

Anche io ho rinvasato una pahl dall'apparato radicale che se appesa pareva una vanda!Semplicemente ho preso un vaso bello grande in modo che ci potesse stare tutta,il bark all'interno non è tantissimo ma non necessariamente devi riempirlo tutto,alla fine ci deve essere quel po di bark da poter garantire un po di autonomia di umidità alla pianta,il resto lo devi fare tu!

..mi hai anticipato:D
..volevo dire la stessa cosa...
..poi per l'amor del cielo che ognuno faccia ciò che vuole..ma io opterei per un vaso un pochino più grande...
..ciao!!!
 

rauli

Giardinauta
Rauli...però se si può evitare di tagliare delle radici sane:eek:k07:...

Anche io ho rinvasato una pahl dall'apparato radicale che se appesa pareva una vanda!Semplicemente ho preso un vaso bello grande in modo che ci potesse stare tutta,il bark all'interno non è tantissimo ma non necessariamente devi riempirlo tutto,alla fine ci deve essere quel po di bark da poter garantire un po di autonomia di umidità alla pianta,il resto lo devi fare tu!

Per carità Desi!Non posso darvi torto!Avete più che ragione!Il mio metodo come ripeto è utile per quelli che come me hanno problemi di spazio con le piante...se aumentassi ogni volta la misura dei loro vasi non potrei permettermi di tenerne tante...poi non dimenticate che l'arte Bonsai ha forse lasciato strascichi nelle mie pratiche colturali a livello di "ridimensionamento" radicale:D...magari ho la mano più pesante di altri nel ridurre le radici...:mazza:
 

Lore91

Giardinauta
grazie a tutti per i consigli assai preziosi!..pero simuoh,io ho a che fare con diversi tipi di piante in giardino..ma la tecnica del rinvaso è uguale per tutte..!..quindi la domanda di travasare la phalaenopsis senza toccare niente ,mi è suscitata dall'idea di non voler rovinare il pane della pianta che finora sarebba stata in ottima salute!..ma poi..anche se travasassi l'orchidea senza toccare il suo"pane di terra" ,ela mettessi in un vaso leggermente + grande.,il vecchio pane dell'orchidea travasata anche se marcisse non penso che potrebbe recare danni..!..oppure a si?..(HE SCIOGLI LINGUA SONO RIUSCITO A FARE!!)..un saluto!lorenzo
 

ValentinaM

Aspirante Giardinauta
è proprio quello il punto! se il vecchio pane marcisce, rischia di fare marcire anche le radici, con la conseguente morte della pianta!
 

zeug49

Florello Senior
Il vecchio pane , come dici tu .....molto probabilmente é muschio o nella migliore delle ipotesi vecchio sfagno di pessima qualità , che si indurisce come il cemento e rischia di tenere le radici sempre bagnate provocando funghi e marciume assicurati.
Soprattutto se l'Orchi viene dall'oriente ( Taiwan ecc..) bisogna subito DIFFIDARE !!!!!.....occorre proprio rinvasarla nel bark fresco . In oriente usano certi tipi di substrati che permettono alle Orchi di sopravvivere bene per il trasporto ma dopo un mesetto questo si deteriora compromettendo per sempre la pianta ! Non accade con Orchi provenienti dall'Europa ( Olanda e Germania ) a meno che non si tratta di Miltonia, Miltonopsis ....lì purtroppo ci mettono la SPUGNA !!!!!! figuriamoci con le radici sottili quanto possono resistere; ormai l'esperienza ........:mazza::mazza::mazza::mazza:
zeug
 

rauli

Giardinauta
Parole sante,Zio.In quanto giardiniere da ormai 10 anni ti posso aggiungere che rinvasare le piante da giardino in un vaso più grande senza toccare il pane radicale del tutto,non è mai troppo salutare,c'è sempre il rischio di un eccessivo compattamento della zolla che tende ad autosoffocarsi in quanto le radici riempiono ogni spazio libero...
 

moria0672

Giardinauta
Soprattutto se l'Orchi viene dall'oriente ( Taiwan ecc..) bisogna subito DIFFIDARE !!!!!.....occorre proprio rinvasarla nel bark fresco . In oriente usano certi tipi di substrati che permettono alle Orchi di sopravvivere bene per il trasporto ma dopo un mesetto questo si deteriora compromettendo per sempre la pianta
zeug

Non sono d'accordo, ho avuto modo di essere in loco (Taiwan) per tutto il mese di agosto e visitare molte serre di orchidee e devo dire, anche se confermo che loro usano principalmente lo sfagno come substrato, che non è assolutamente vero che le orchidee provenienti da quelle zone hanno il substrato deteriorato, almeno se si riesce ad acquistare direttamente; se invece transitano in Europa ed i venditori europei non effettuano i rinvasi non è certo colpa dei taiwanesi o degli asiatici in genere (per questi ultimi purtroppo non ho esperienza diretta).

Non accade con Orchi provenienti dall'Europa ( Olanda e Germania ) a meno che non si tratta di Miltonia, Miltonopsis ....lì purtroppo ci mettono la SPUGNA !!!!!! figuriamoci con le radici sottili quanto possono resistere; ormai l'esperienza ........:mazza::mazza::mazza::mazza:
zeug

Nemmeno questo è completamente esatto, ho acquistato di recente un paio di Lycaste botaniche da un noto produttore/venditore tedesco quest'estate ed il substrato era composto da spugna mixata a bark o addirittura spugna pura, non limiterei quindi la casistica alle sole Miltonie e Miltoniopsis.

Ribadisco inoltre che anche i cari venditori europei con le orchidee fanno un semplice transito nelle serre per venderle poi tutta europa "spacciandole" come produzione propria. Quasi tutti i coltivatori di orchidee di Taiwan con cui ho avuto modo di parlare, alla domanda "collaborate con aziende/venditori europei?", hanno risposto con Germania...occhio quindi a quello che acquistate, meglio toccare con mano e nel dubbio, rinvasare, preferibilmente in primavera, ma con le dovute cautele in qualsiasi periodo dell'anno (ovviamente dipende da specie a specie).

Io, per non sbagliare quando, acquisto una nuova orchidea non sapendo quando sia stato fatto l'ultimo rinvaso, giunto il periodo opportuno, trasferisco tutto in nuovo vaso e nuovo substrato e le piante non ne hanno mai risentito...anzi!
 
Ultima modifica:
Alto