• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Troppo caldo per diserbare?

millo80

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho un prato a rotoli di festuca arundinacea vrs. + poa pratensis vrs installato ad aprile. Mi sono accorto col tempo che si è riempito di piante infestanti. Facendo una rapida ricerca all'interno del forum sono riuscito a capire che si trattava di pabio...
Senza perder tempo ho acquistato un bel fracone di greenex della bayer (1 litro 48 euro :muro:) e volevo procedere al diserbo...
Tenete presente che sono ai castelli romani e in questi giorni sta facendo abbastanza caldo. Pensate sia sconsigliato trattare il prato con queste temperature premesso che lo farei comunque intorno alle 19 19.30???
 
M

marcobri

Guest
se il pablio si trova in fase avanzata come sviluppo che lo stesso greenex abbia difficolta'....discorso diverso se preso all'inizio,diciamo fino alla 2a-3a foglia max.
credo che tu debba intervenire manualmente in questo caso.ho visto da poco le previsioni meteo. dalle vs parti porta 37-38 gradi nei prossimi giorni. io aspetterei che rinfreschi un pochino se vuoi tentare col greenex...e ricordati il prossimo anno di agire in pre emergenza con un antigerminello...
 

millo80

Aspirante Giardinauta
se il pablio si trova in fase avanzata come sviluppo che lo stesso greenex abbia difficolta'....discorso diverso se preso all'inizio,diciamo fino alla 2a-3a foglia max.
credo che tu debba intervenire manualmente in questo caso.ho visto da poco le previsioni meteo. dalle vs parti porta 37-38 gradi nei prossimi giorni. io aspetterei che rinfreschi un pochino se vuoi tentare col greenex...e ricordati il prossimo anno di agire in pre emergenza con un antigerminello...

E già... Le previsioni le ho viste anch'io... Anche s c'è da dire che qui di sera rinfresca molto... Fino ad oggi le ho sempre estirpate a mano poi sono partito per le vacanze e non l'ho più fatto. Purtroppo sono alla mia prima esperienza con un prato, e non sapevo bisognasse fare dei trattamenti e per di più preventivi. Questo prato a rotoli è stato installato ad aprile e chiedo come mai il produttore Bindi non avesse trattato i rotoli precedentemente.
Ho notato anche che ci sono diverse infestanti a foglia larga e anche qualche filo di poa annua... Insomma non ci facciamo mancare nulla.
L'antigerminello vale anche per le infestanti a foglia larga??
 
M

marcobri

Guest
non dovevano essere trattati i rotoli ma il terreno prima dell'impianto:D ad ogni modo per mia esperienza ho visto delle zolle in vendita con sopra di tutto.....anche poa annua...molto dipende dalla serieta' dell'azienda che te li vende. con bindi non credo ci siano problemi...se vuoi col foglia larga puoi anche irrorare di sera col fresco,diciamo dopo le 19, ed evitare di irrigare per 1 giorno dopo il trattamento. io l'ho fatto ieri l'altro.quest'anno per la prima volta mi sono beccato l'euphorbia e lo stecchita subito con l'evade, p.a. fluroxypyr,triclopyrp. i diserbanti foglia stretta(ndr greenex) sono un po' piu' aggressivi...meglio attendere il fresco e poi se non devi fare trasemine vai con l'antigerminello:Saluto:
l'antigerminello agisce a livello del seme quindi su tutto cio' che possa generare un seme...
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se c'è molto pabio da non poter essere estirpato manualmente puoi anche trattare col greenex, usa però un dosaggio molto basso con questo caldo (30ml/100mq) che magari non sarà in grado di stecchirlo del tutto ma almeno lo bloccherà, non spigherà e non romperà troppo le scatole al prato. Poi quando farà più fresco (dalle revisioni almeno ancora una decina di gg) se non sarà già morto potrai intervenire nuovamente al dosaggio standard per sbarazzartene definitivamente.

cigolo
 
Ultima modifica:

millo80

Aspirante Giardinauta
non dovevano essere trattati i rotoli ma il terreno prima dell'impianto:D ad ogni modo per mia esperienza ho visto delle zolle in vendita con sopra di tutto.....anche poa annua...molto dipende dalla serieta' dell'azienda che te li vende. con bindi non credo ci siano problemi...se vuoi col foglia larga puoi anche irrorare di sera col fresco,diciamo dopo le 19, ed evitare di irrigare per 1 giorno dopo il trattamento. io l'ho fatto ieri l'altro.quest'anno per la prima volta mi sono beccato l'euphorbia e lo stecchita subito con l'evade, p.a. fluroxypyr,triclopyrp. i diserbanti foglia stretta(ndr greenex) sono un po' piu' aggressivi...meglio attendere il fresco e poi se non devi fare trasemine vai con l'antigerminello:Saluto:
l'antigerminello agisce a livello del seme quindi su tutto cio' che possa generare un seme...

Quindi i semi dell'infestante non erano nei rotoli ma nel substrato... Io mi ero limitato a diserbare con un diserbante totale p.a. glifosate facendo false semine. Beata ignoranza!!! Buono a sapersi! Non mi fregherà mai più!
L'antigerminello vorrei aspettare nel passarlo (gennaio è tardi?). Il pabio si è un po diffuso e ho paura che in alcuni punti se l'erba no nricresce dovrò fare una trasemina (almeno ci provo...).
Quindi le infestanti attaccano anche voi esperti!! E io che pensavo fosse una peculiarità soltanto nostra!!
 

millo80

Aspirante Giardinauta
Se c'è molto pabio da non poter essere estirpato manualmente puoi anche trattare col greenex, usa però un dosaggio molto basso con questo caldo (30ml/100mq) che magari non sarà in grado di stecchirlo del tutto ma almeno lo bloccherà, non spigherà e non romperà troppo le scatole al prato. Poi quando farà più fresco (dalle revisioni almeno ancora una decina di gg) se non sarà già morto potrai intervenire nuovamente al dosaggio standard per sbarazzartene definitivamente.

cigolo

Bah, il pabio non è poi moltissimo... Il disgraziato cammina orizzontalemnte e mi ha fatto 2/3 strisce di un metro e mezzo oltre che a qualche piantina sparsa qua e la...
Per fortuna l'ho sempre estirpato a mano ma nelle 2 settimane di ferie ha preso piede. Le piante più grandicelle sono solito strapparle a mano (tanto comunque non ho scelta), il problema sono quelle più piccine che sono molto numerose e difficili da estirpare.
Ringraziando il cielo l'ho sempre estirpato.
Quindi mi consigli di passarlo... Menomale! Con quello che mi è costato il greenex!!! :D Lo farò verso sera in un orario più fresco. Poi vorrei passare anche alle infestanti a foglia larga... Mi consigli di affrontare un "nemico alla volta"? Oppure non è un problema passare i due tipo di diserbanti a poca distanza di tempo?
Per l'antigerminello faccio gennaio/aprile/giugno??

Grazie mille
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Poi vorrei passare anche alle infestanti a foglia larga... Mi consigli di affrontare un "nemico alla volta"? Oppure non è un problema passare i due tipo di diserbanti a poca distanza di tempo?
Per quelle dovrai atendere il fresco, sopra i 26-28° fanno poco effetto e potrebbero nuocere al prato.
Per l'antigerminello faccio gennaio/aprile/giugno?
La tempistica tra le applicazioni dipende dal tipo di prodotto, quelli standard vanno utilizzati con cadenza circa bimestrale, io agirei da metà febbraio in poi fino a ottobre ultima applicazione (ndr se traseminerai dovrai tenerne conto in quanto l'antigerminante inibisce anche la nascita dell'erba).

cigolo
 

millo80

Aspirante Giardinauta
La tempistica tra le applicazioni dipende dal tipo di prodotto, quelli standard vanno utilizzati con cadenza circa bimestrale, io agirei da metà febbraio in poi fino a ottobre ultima applicazione (ndr se traseminerai dovrai tenerne conto in quanto l'antigerminante inibisce anche la nascita dell'erba).

cigolo

Leggendo sul forum ho visto che in molti utilizzano il "panda", che ne pensi?? Per quanto riguarda la trasemina, il mio prato è composto da festuca arundinacea vrs. (che significa vrs?!?!?!) e da poe pratensis vrs. che semi devo utilizzare? Ho visto che ci sono diverse tipologie di festuca arundinacea e non so quali usare eventualmente!!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Leggendo sul forum ho visto che in molti utilizzano il "panda", che ne pensi??
Il prodotto è ok sebbene ne esistano di identici a prezzo ben inferiore (es activus ec) oppure col medesimo principio attivo ma microincapsulato (l'effetto dra circa il doppio o più) ci sono lo stmp aqua e il most micro.
Per quanto riguarda la trasemina, il mio prato è composto da festuca arundinacea vrs. (che significa vrs?!?!?!) e da poe pratensis vrs. che semi devo utilizzare? Ho visto che ci sono diverse tipologie di festuca arundinacea e non so quali usare eventualmente!!
Vrs credo significhi "varie specie", per la trasemina andrà bene un miscuglio di festuca arundinacea 80-90% e poa pratensis 10-20% (se anche contine un 10% di loietto nessun problema).

cigolo
 

millo80

Aspirante Giardinauta
Il prodotto è ok sebbene ne esistano di identici a prezzo ben inferiore (es activus ec) oppure col medesimo principio attivo ma microincapsulato (l'effetto dra circa il doppio o più) ci sono lo stmp aqua e il most micro.

Vrs credo significhi "varie specie", per la trasemina andrà bene un miscuglio di festuca arundinacea 80-90% e poa pratensis 10-20% (se anche contine un 10% di loietto nessun problema).

cigolo

Tutto molto chiaro! Grazie mille!
 

Similar threads

Alto