• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tremate, tremate le allergie son tornate!

R

Roberta

Guest
Dato che siamo in un sito di giardinaggio ho pensato di mettere un elenco di piante che possono dare allergia.
A proposito, c'è qualcuno allergico al polline che nonostante tutto continua in questo fantastico hobby?

I PRINCIPALI POLLINI ALLERGENICI
Piante arboree
Conifere Cipresso, Ginepro, Cedro del Giappone, Taxodio
Betulacee Ontano, Betulla
Corilacee Nocciolo, Carpino
Oleacee Olivo, Ligustro, Fillirea
Fagacee Querce
Ulmacee Olmo
Casuarinacee Casuarina
Mirtacee Eucalipto
Palme Palma da datteri

Piante erbacee
Graminacee Davtylis (erba mazzolina), Lolium (loglio), Phleum (coda di topo), Poa annua (gramigna delle vie), Poa pratensis (erba fienarola)h, Cynodum (gramigna comune), Agrostis (capellini)b, Alopecurus (coda di volpe), Bromus (forasacco), Festuca (paleo dei prati)b Agropyron (agropiro), Holcus (erba bambagiona), Avena (avena), Oryza (riso)

Urticacee Parietaria o erba muraiola
Composite Ambrosiah, Artemisiab, Crisantemo, Lappola
Chenopodiacee Farinaccio, Atriplice,
Riscolo
Amarantacee Amaranto
Boraginacee Erba viperina
Plantaginacee Lanciola
Poligonacee Romice
Euforbiacee Mercolla
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
sneeze.gif
 
S

Sabbri72

Guest
Io posso dire di essere super fortunata !! :D
Incrocio le dita per il futuro... cmq ad oggi non ne ho mai sofferto !!

Ciao,
Sabbri ;)
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
SONO ALLERGICA AL CIPRESSO E PARIETARIA ALMENO PER QUELLO CHE SO POI CHISSA!

mapi
 
E

EMY

Guest
Complimenti per la lista.... spero di non diventare mai allergica perchè io le piante le devo toccare e i fiori mi ci devo sporcare il naso col polline. :D Auguri a tutti gli allergici d'Italia, comunque.
Ah... come si fanno a inserire quelle belle faccine in movimento? Io non le ho!!!!! :mad:
Emy
 
I

<Isabella>

Guest
io sono allergica a buona parte della lista....eppure ho un bel giardino e lavoro in un vivaio; sono allergica anche al pelo di gatto, ma ho 4 gatti, di cui due scorrazzano liberamente in casa...forse sono pazza, comuqnue sopravvivo nonostante gli allergeni, la medicina fa miracoli in certi casi!!!! per fortuna, come potrei fare senza i miei amati gatti e senza le mie piantine???
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Anche io Isabella! Della lista NON sono allergica solo agli alberi, il resto mi fa starnutire tutto l'anno! Anche io ho un gatto nonostante l'allergia... ;)
 
B

Bacarospa

Guest
Io sono diventata allergica da una decina di anni, giusto il tempo per diplomarmi in agraria

All'inizio ho solo avuto qualche bruciore agli occhi e naso colante...poi un bel giorno mi sono alzata alle 5 ho caricato e scaricato una cinquantina di balle di fieno e non contenta ho fatto una bella passeggiata sostenuta sulla montagna, risultato:Asma :eek:
Gli antistaminici non mi hanno aiutato molto ad essere sincera, ero quasi in catalessi quando li prendevo, e quindi ho deciso di smettere!
Comunque ho lavorato per diversi anni in un vivaio e si in primavera qualche problemuccio l'ho avuto, ma ho sopportato!
Asma non ne ho avuta più, anche perchè ho imparato che appena sento odor di pollini mi devo tranquillizzare e cercar di non strafare...e poi ho anche scoperto che gli attacchi successivi, non erano tanto per allergia, ma proprio per la paura stessa che si manifestassero, così presa coscenza della cosa ho vinto la paura e pure l'asma :D
Negli ultimi anni non ho avuto modo di rifare il test allergico, cosa invece che dovrei fare (e spero di poterlo fare quest'anno), più che altro perchè mi è stato detto dal medico che sono a rischio anche per quanto riguarda punture di insetti, vedi api e vespe.....insomma lì non posso certo scherzarci :D
 
C

camomilla

Guest
Io sto facendo adesso un corso di tecnico florovivaista, però tutte le mie precedenti esperienze lavorative e il curriculum di studi non erano attinenti all'agraria, quindi in realtà non so se sono portata a lavorare in vivaio o in serra, e non so nemmeno se svilupperò allergie, spero di no. :rolleyes:
Vi farò sapere :eek: i guai che combino
 

Paola-Luna

Florello
mio marito è allergico a tutte le graminacee e quest'anno ha provato a comperare in farmacia un estratto di ribes nero da diluire in acqua....... sembra faccia bene ..... per quel che CI riguarda invece, abbiamo passato due settimane di inferno con l'influenza: io, mio marito, due bimbi, mio padre ed i suoceri tutti a letto...... che porcheria...... febbre abbastanza alta, tosse e raffreddore (focolai di bronchite) curata efficacemente solo con antibiotici e aerosol...... che schifo....... ora siamo in via di guardigione, incrociamo le dita perchè ne ho piene le p..le!!!! :mad:
 

BEPI

Giardinauta
Suggerisco il gel ricavato dall'aloe vera,sembra funzioni. Naturalmente ad ognuno fara' un effetto diverso in certi casi nullo,ma val la pena di tentare anche se il prodotto è costosetto.
 
Alto