• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tre domande

S

stefania cane

Guest
Buondì a tutti.
Ecco la prima:
1)mi ci vuole un po' di coraggio... :embarrass come faccio a capite se il mio agrifoglio (non so specificare meglio) è maschio o femmina?
2)quanti maschi per ogni femmina :love_4: (la domanda andrebbe posta al contrario, ma non vado pazza per il maschilismo) e a che distanza?
3)cambio argomento. So che a Pistoia c'è un fantastico master post-laurea che dura due anni dedicato al paesaggismo. Sapete nulla (dove? quando? $?)
grazie mille
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Per l'agrifoglio, direi che basta avere un maschio nei paraggi, indipendentemente dal numero di femmine, basta che sia a qualche metro. Per capire se quello che hai è maschio o femmina... beh, è un bel problema. Secondo me se è femmina almeno un frutto nella sua vita lo dovrebbe fare anche in assenza di maschi nei dintorni (vuoi che nessuno abbia degli agrifogli nel giro di 1 Km?), perciò se non ne ha mai fatto nemmeno uno potrebbe essere maschio. Io ogni tanto vedo che in alcuni giardini con solo un agrifoglio qualche frutticino si vede, segno che comunque un minimo di impollinazione avviene ugualmente.

Ma cane è il tuo cognome?
 
S

stefania cane

Guest
ciao boba,
all'ultima domanda... ahimè... ti devo proprio rispondere di sì. Lo è.
E non è finita. Faccio pure l'ingegnere. Hai presente l'ing. Cane di "Mai dire lunedì, o grade fratello"...?! Sembra una presa per i fondelli cucitami addosso.

Per quanto riguarda l'agrifoglio, grazie mille. Voglio essere ottimista, penso che ci sia più di un agrifoglio maschio in 1 kmq.
Se il mio è maschio, :astonishe pazienza...
Se il mio è femmina, :rolleyes: non è innamorata (e non lo è mai stata)

Comunque è in vaso, forse è per questo che non fa frutti. Mi sa che ce la mette tutta per sopravvivere e non si vuole riprodurre per non generare altri agrifogli in vaso. :storto:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Cara ing. Cane (AhAHAHAHA, scusa non ho resistito...)
Per me non c'entra il vaso. Secondo me il tuo agrifoglio è maschio, perciò potresti comprare una femmina. Ma se poi scopri che è femmina....
allora per andare sul sicuro dovresti prendere un maschio e una femmina.
 
S

stefania cane

Guest
E' maschio. Mi sono documentata. So quali caratteristiche ha il maschietto e quali la femminuccia. Se ti interessa te lo dico... e, per andare sul sicuro, te lo dico comunque.
Il maschio è quello che tutti noi abbiamo in testa quando pensiamo all'agrifoglio: ha le foglie verde chiaro bordate di bianco.
La femmina ha le foglie verde scuro senza alcuna bordatura.
Ho fatto poi una piccola indagine vicinale: nei miei paraggi ci sono in tutto 4 maschi e 0 femmine.
Chissà come sono inc...ati!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Secondo me ti hanno dato un informazione sbagliata...
Di solito quelli con le foglie solo verdi sono usate come portainnesto, mentre i maschi e le femmine possono essere entrambi bordati di giallo. Però adesso che mi ci fai pensare ho sentito che si usano comunque due varietà diverse, anche se non so come distinguerle. E comunque per la cronaca: le femmine sno quelle che fanno le bacche, e io ho sempre visto le bacche sia nei cespugli con le foglie variegate che in quelle verdi. Perciò solo dal colore delle foglie penso non si riesca a capire.
 
S

stefania cane

Guest
porca miseria!
tutto ciò mi getta nello sconforto :cry: .
l'info non me l'hanno data, l'ho letta su un costosissimo manuale che ho comprato ieri :cry: :cry: . se tu mi dici così vuol dire che di quel manuale non ci si può fidare :burningma (oppure ho letto male io...! :confuso: )
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
stefania cane ha scritto:
come faccio a capite se il mio agrifoglio (non so specificare meglio) è maschio o femmina?
Ciao,
l'unico modo certo è dai fiori, i fiori femminili hanno un evidente ovario verdastro al centro dei petali, assente ovviamente nei fiori maschili.
Solitamente le piante in vendita sono innestate in modo da avere sia rami portanti fiori femminili che maschili, esiste in commercio di recente una pianta ermafrodita, come ricordato da Elleboro in un precedente messaggio (se fai una ricerca nel forum troverai altre notizie).
 
S

stefania cane

Guest
Grazie Pietro :)
controllerò la presenza dell'ovario sui vari rami :slow: .
A presto e grazie ancora.
 

Similar threads

Alto