• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tibouchina semidecandra

R

riverviolet

Guest
Sono giorni che in svariati modi cerco di reperire notizie circa la possibile o refrettria potatura, da parte di questa bellissima, ma non c'è verso, a parte qualche vivaio che consiglia la potatura a primavera per metà dei fusti.

E' stata forse laprima pianta che mi hano regalato era poco più di 50 cm, molto simile all'hibiscus sinensis, come allevamento, mi dissero e più rustica di questo.
Solo che, ha un piccolo pregio/difetto, diventa enorme molto in fretta, di fatti quest'anno è alta olte il metro e alquanto espansa.
Fin'ora l'ho riparata in casa, non azzardandomi a sfidar la sorte e con fatica riuscirò a fare lo stesso quest'inverno, ma la piantina qui, ha tutta l'intenzione di diventare adulta (da 2,5 a 4m, in vaso!).

Amo alla follia la mia piccola, quindi vi chiedo per chi l'allevasse di dirmi se e come l'ha potata.
Grassie!
 

kiwoncello

Master Florello
Sonia io ce l'ho da anni in piena terra in zona riparata; verso febbraio in genere la poto bassa e rigermoglia vigorosamente senza problemi.
kiwo
 
F

frensy979

Guest
......

riverviolet ha scritto:
Sono giorni che in svariati modi cerco di reperire notizie circa la possibile o refrettria potatura, da parte di questa bellissima, ma non c'è verso, a parte qualche vivaio che consiglia la potatura a primavera per metà dei fusti.

E' stata forse laprima pianta che mi hano regalato era poco più di 50 cm, molto simile all'hibiscus sinensis, come allevamento, mi dissero e più rustica di questo.
Solo che, ha un piccolo pregio/difetto, diventa enorme molto in fretta, di fatti quest'anno è alta olte il metro e alquanto espansa.
Fin'ora l'ho riparata in casa, non azzardandomi a sfidar la sorte e con fatica riuscirò a fare lo stesso quest'inverno, ma la piantina qui, ha tutta l'intenzione di diventare adulta (da 2,5 a 4m, in vaso!).

Amo alla follia la mia piccola, quindi vi chiedo per chi l'allevasse di dirmi se e come l'ha potata.
Grassie!

Ciao Rivier :Saluto:
ma sai che mi sa che ce l'ho anch'io?....la mia ha i fiori viola e le foglie di un verde scuro.
Ora è ancora in un vasetto ma nella "grande Enciclopedia dei fiori e delle piante da giardino" ho letto che è un arbusto e che è molto rustica, quindi credo che quest' inverno potrai lasciarla fuori, ma non ti do la certezza, perchè come te ce l' ho da poco.
Poi fammi sapere come va con la tua e se hai dei consigli da darmi in merito, io sono sempre qui... :lol: :lol:
Bacioni. :love_4:
Fra

PS: Ti allego la foto anche se un po' piccola, cosi mi dici se è la stessa.
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

riverviolet

Guest
Dai boccioli direi di sì frensy.
Lo sai che dimensioni raggiunge sì? :D

Kiwo, posso dirti che ti amo? Mi hai tolto un peso dallo sterno grazie!
Senti, lo scorso anno anche da te le temperature sono scese alquanto, sbaglio?
Cioè, la domanda giunge spontanea, secondo te resiste a basse temperature, le nostre liguri intendo?
Piacerebbe tanto, ma proprio tanto anche a me, metterla in piena terra e vederle svettare i 4 metri!
Ma tu perchè la poti? :confuso:
 

kiwoncello

Master Florello
River, la Tibouchi. è una pianta strana ma decisamente delicata; in genere nei nostri inverni ce la fa e peggio che vada le partono i rami lunghi e sottili com'è appunto capitato nell'ultimo inverno, ma come ho detto rigermoglia vigorosamente. Io la poto sempre in quanto i rami lunghi e parzialmente spogli sono poco vigorosi e ....non mi piacciono. Incidentalmente vuole essere bagnata, ama la terra acida ma si adatta comunque anche nella nostra terraccia. Bella pianta e bei fiori indubbiamente.
Ciao
kiwo
 
R

riverviolet

Guest
Grazie Kiwo, penso di aver capito cosa fare con lei, nella nostra regione, si comporterà in esterno come una fucsia.
Senti, non pr sapere i fatti tuoi, ma vivi sul mare o all'interno?
 
R

riverviolet

Guest
Grazie ancora Kiwo, la proprietaria di un vivaio di painte tro'picali mi ha detto che vanno potate tutte le primavere a metà fusto perchè tende a spogliarsi alla base.
Mi ha anche detto che per questo motivo se ne sono create di nane, stesse caratteristiche, ma nane.
 
F

frensy979

Guest
Uhm......

riverviolet ha scritto:
Grazie ancora Kiwo, la proprietaria di un vivaio di painte tro'picali mi ha detto che vanno potate tutte le primavere a metà fusto perchè tende a spogliarsi alla base.
Mi ha anche detto che per questo motivo se ne sono create di nane, stesse caratteristiche, ma nane.

....non è che la mia é nana?
O forse molto probbabilmente è piccola perché è ancora in un vasetto piccolo.

Allora, vediamo se ho capito bene:
d' inverno la devo mettere in un locale riparato o basta che la metto nel balcone meno esposto al freddo e alle intemperie e magari la copro con del tnt?
Idem per le Fucsie?

E' il primo anno che ho entrambe le piante, quindi non so proprio come comportarmi.
D'inverno difficilmente arriviamo a 0°, più spesso raggiungiamo i 5-6°, per il resto è un inverno abbastanza mite, se non fosse che ogni tanto arrivano delle raffiche di vento che rovinano tutto :burningma :burningma

In attesa delle vs. info, volevo chiedere un'ultima cosa: non ho capito se la Tibouchina, devo bagnarla poco o tanto (senza esagerare ovvio) e, la lascio al sole o mezz'ombra?
Ora ce l'ho al sole e mi sembra stia benone....

Grazie grazie....baci baci. :love_4:
Fra
 
R

riverviolet

Guest
Sole, vuole molto sole, come la bouganville.
5°-&à dovrebbe poter starsene fuori, se scende sullo 0° và forse riparata, ma a quanto pare muore la parte aerea e rivegeta poi in primavera.

Acqua, una volta alla settimana con parsimonia.
tende a preferire substrati acidognoli, proprio come la fucsia.
E viste le notizie, onde evitare che lanci i suoi lunghissimi ma spogli ramoni, se la tua non è la varietà nana, a primavera puoi potarla, come dice Kiwo, in modo che fiorisca più bassa.
 

kiwoncello

Master Florello
Il tnt (da non confondersi con la sigla del tritolo) aiuta poco nel caso della Tibouchina: i suoi rami sono sottili e vuoti (tipo sambuco) e anche se superano con foglie verdi l'inverno (ma in genere seccano), ad evitare che se sopravvissuti germoglino nei terminali conviene comunque potarli. In passato ne avevo una in coabitazione in aiuola con camelia, in posizione semiombreggiata; ho dovuto spostarla perché cresceva troppo a spese della camelia stessa ed ora è in posizione più ombreggiata ma molto riparata (ai piedi di un muro). Per ora non se n'è lamentata ma concordo comunque con River che vuole caldo e non disdegna il sole.
kiwo
 
Alto