R
riverviolet
Guest
Siccome nel post di Aulenta m isono state chieste info su questa pianta, apro questo picolo post per rispondere.
Come tutti saprete esistono piante trattae come annuali per via della loro delicatezza, la thunbergia è una di queste.
La cobea scadens o chicchera rampicante, se protetta può starsene anche fuori ad esempio e conosco un'amica che a milano, in terrazza, lo fà e la pianta non è deceduta (in vaso quindi).
La thunbergia alata ha le stesse caratteristiche, non sopporta temperature troppo rigide ovvero sotto i 3°, alcune thunbergie sotto i 10°.
Il terriccio di coltivazione non è particolarmente indicativo, pare, quindi un neutro và alquanto bene.
E' una pianta rampicante decidua a seconda dei climi.
Come tutti i rampicanti vuole vasi più profondi che larghi e ottimo drenaggio.
Ho seminato, secondo il mio clima, disponibilità di spazio e di semina stessa, all'inizio di settembre ed ora le piante sono alte 10 cm.
Ma si può seminare anche in primavera.
Fine
Come tutti saprete esistono piante trattae come annuali per via della loro delicatezza, la thunbergia è una di queste.
La cobea scadens o chicchera rampicante, se protetta può starsene anche fuori ad esempio e conosco un'amica che a milano, in terrazza, lo fà e la pianta non è deceduta (in vaso quindi).
La thunbergia alata ha le stesse caratteristiche, non sopporta temperature troppo rigide ovvero sotto i 3°, alcune thunbergie sotto i 10°.
Il terriccio di coltivazione non è particolarmente indicativo, pare, quindi un neutro và alquanto bene.
E' una pianta rampicante decidua a seconda dei climi.
Come tutti i rampicanti vuole vasi più profondi che larghi e ottimo drenaggio.
Ho seminato, secondo il mio clima, disponibilità di spazio e di semina stessa, all'inizio di settembre ed ora le piante sono alte 10 cm.
Ma si può seminare anche in primavera.
Fine
Ultima modifica di un moderatore: