• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

testine statici HUTER VS RAIN BIRD

ilconteste

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
avete notato differenze di qualità nell'erogazione fra le due testine?
mi son recato da un rivenditore di zona per acquistare alcune testine HUNTER per delle modifiche al mio impianto ed il venditore ha caldeggiato spudoratamente di non prendere più hunter in quanto ultimamente la qualità è crollata e montare testine rain bird che sono comunque compatibili.
sarà un caso.. sarà che mi sono fatto condizionare ... ma effettivamente noto una peggiore uniformità tra testine nuove HUNTER rispetto a quelle dell'impianto ormai anzianotto dei miei (sempre hunter ma non più prodotte...)

che ne pensate? è solo una questione di margini che fa spingere il venditore da una parte o dall'altra? (da notare che fa anche impianti, son vende solo materiali)

grazie e ciao
stefano
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
L'anno scorso a gennaio ero nella sede dell'hunter (in california:D) e in laboratorio abbiamo provato sia le testine hunter che le rain bird (entrambe regolabili): il risultato del test indicava le rain bird meno efficienti (soprattutto al limite della gittata).
Test a parte, secondo me, TUTTI gli ugelli REGOLABILI di TUTTI i produttori hanno dei limiti di uniformità abbastanza evidenti. per evitare questo bisognerebbe utilizzare o ugelli fissi o ugelli in ottone: i primi non vengono molto utilizzati per via della difficoltà di gestione come magazzino (circa 20-25 modelli al posto di 5 sia per hunter che per rain bird) mentre i secondi hanno dei costi folli.
Fermo restando che la scelta di realizzare un impianto con irrigatori statici e ugelli classici ha già dei limiti in principio (alto tasso di precipitazione e uniformità discutibile).
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
L'anno scorso a gennaio ero nella sede dell'hunter (in california:D) e in laboratorio abbiamo provato sia le testine hunter che le rain bird (entrambe regolabili): il risultato del test indicava le rain bird meno efficienti (soprattutto al limite della gittata).
Test a parte, secondo me, TUTTI gli ugelli REGOLABILI di TUTTI i produttori hanno dei limiti di uniformità abbastanza evidenti. per evitare questo bisognerebbe utilizzare o ugelli fissi o ugelli in ottone: i primi non vengono molto utilizzati per via della difficoltà di gestione come magazzino (circa 20-25 modelli al posto di 5 sia per hunter che per rain bird) mentre i secondi hanno dei costi folli.
Fermo restando che la scelta di realizzare un impianto con irrigatori statici e ugelli classici ha già dei limiti in principio (alto tasso di precipitazione e uniformità discutibile).

Alla fine ci si incaponisce su testine e alle volte inezie quando molti di noi alla base hanno impianti fatti malissimo in termini di uniformità di irrigazione che purtroppo mai nessun terminale potrà migliorare :( Io ad asempio se settassi tutte le zone con gli stessi tempi di irrigazione ho variabilità di bagnatura anche del 300%. (cioè in determinati punti dò ad esempio 5 litri/mq d'acqua in 5 minuti di irrigazione per zona, in altri ne do 15 l/mq). Ovviamente correggo i minutaggi delle zone per uniformare il tutto, ma poi per un motivo o un altro mi rendo conto che devo aprire leggermente o chiudere o ruotare delle testine e allora sto punto da capo ahahahahahahah.
Alla fine perdo la pazienza e come sempre mi ritrovo zone più bagnate e zone meno (e la perfezione, in relazione anche alle zone più ombrose e più soleggiate non riuscirò mai ad ottenerla.
Non che serva a molto ovviamente, ma alla fine diventa questione di principio :)
In sostanza, se un impianto nasce male qualsiasi testina non risolverà mai i problemi. :lol:
 

ilconteste

Aspirante Giardinauta
Ok, il discorso non fa una piega, però Ho notato sugli Hunter che la gittata non è esattamente quella indicata. Ad esempio il 17che dovrebbe fare 5.2metri a 2.1bar non arriva a 4.8...ed ho una pompa che ci arriva.. . Rain non li ho ancora provati
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Hai calcolato anche la perdita di carico che hai dall'uscita della pompa fino all'uscita dell'acqua dall'irrigatore???
 
Alto