• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tessuto non tessuto

Datura rosa

Guru Master Florello
In previsione dell'arrivo del freddo e del gelo avrei bisogno di un'informazione. Vedo degli oleandri posti all'ingresso di un'azienda che, in inverno, sembrano salami e sono ogni anno più belli. Io che temevo di rovinare le mie brugmansie ho tenuto il tessuto largo e sono gelate. Per cui domanda agli esperti: il tnt va legato a stringere la chioma delle piante o al suo interno deve rimanere libera?
Grazie
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
io l'ho sempre lasciata libera, cioè inevitabilmente un po' la chioma viene raccolta per starci tutta nel tnt, ma lascio comunque circolare l'aria. finora mi è andata bene così, quindi credo che continuerò a farlo.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
La mia esperienza col tnt è stata negativa. Esempio, un ibisco coperto col tnt è morto, un altro senza tnt, ma riparato da un muro, è sopravvissuto.
L'oleandro è più resistente della brugmansia.
 

kiwoncello

Master Florello
Il tnt non riscalda le piante delicate e da climi caldi, le ripara soltanto il che però può andare bene per tante altre essenze. Niente vieta comunque di mettere doppio strato di tnt visto il suo costo limitato: io lo uso appunto sempre così.
kw
 

BATMILLY

Aspirante Giardinauta
Io non ho ancora esperienze con il tnt :astonishe ma dovrò andare a comprarlo per coprire i gelsomini che ho piantato quest'anno e che sono esposti e nord-est e al vento invernale...mi sono quindi informata da un vivaista e mi ha detto di coprire la parte bassa cercando di stringere il tessuto in modo da riparare la pianta dal vento (essendo quello che fa seccare la pianta) quindi è quello che proverò a fare.!!
ciaooooo:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Io non ho ancora esperienze con il tnt :astonishe ma dovrò andare a comprarlo per coprire i gelsomini che ho piantato quest'anno e che sono esposti e nord-est e al vento invernale...mi sono quindi informata da un vivaista e mi ha detto di coprire la parte bassa cercando di stringere il tessuto in modo da riparare la pianta dal vento (essendo quello che fa seccare la pianta) quindi è quello che proverò a fare.!!
ciaooooo:Saluto:

La copertura è bene farla fino a filo di terreno ma copri anche la fronda se è possibile. Naturalmente il tnt va ben legato ad evitare che il vento lo strappi via o lo apra scoprendo la pianta.
kw
 

gianfra

Guru Giardinauta
Mah i miei gelsomini o finto gelsomini ( penso che si parli del rhinchospermum jasmoides ) che sono pure esposti a nord est e soggetti a tutti i venti, sin dall'impainto, ma non hanno mai avuto alcuna perotezione e sono vivi e vegeti. Degli aitri appartenenti alla famiglia " Jasminum " non ho esperenza, non gli ho mai paiantati per la scarsa resistenza invernale.
 

BATMILLY

Aspirante Giardinauta
Ora non mi ricordo il nome esatto...mi hanno detto che sono i più resistenti ed avevo guardato qui sul sito e avevo trovato conferma...hanno i fiorellini bianchi...
INCROCIO LE DITA!!!:eek:k07:
E vi farò sapere prossima primavera!!!:storto:

Una sola pianta è un pò ingiallita, scolorita, non bella verde come le altre..secondo voi devo fare qualcosa?
:confused:
 
Alto