• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terriccio per Mirto in vaso

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il ho usato una miscela circa in parti uguali di terriccio universale e terra di campo.
Occhio che non tollera gelate troppo forti; meglio se lo copri con del TNT.
 
P

pollicina

Guest
Domandina.....

scusa roberto se approfitto del tuo post, ma siccome il mirto piace molto anche a me ma piena di dubbi finora mi sono astenuta, volevo essere certa che sia una pianta che si adatta bene in vaso...... non è una pianta solo da piena terra? esistono varietà meno rustiche, meno rigolgiose, meno forti insomma (cioè più facili da ridurre in vaso)?
grazie per l'ospitalità... e per i consigli!
Polli
 

amelia

Giardinauta Senior
Caro Roberto, nella mia terra in Cilento i mirti crescono spontanei e si riproducono a iosa :cry: neanche tagliarli rasoterra le sconfigge: dopo poche settimane le radici cacciano nuovi virgulti profumatissimi ...:burningma
Anche la fioritura ed i frutti sono vigorosi (ques'anno proviamo anche a fare il liquore!) e dunque desumo che il terreno del mio giardino sia molto gradito...
E si tratta di un terreno prevalentemente argilloso e molto molto ricco di sostanze organiche. Non è ben drenante ed anzi in inverno capita spesso che si formino mini paludi :storto:
"In buona sostanza" io eviterei costosissime torbe e terricci acidi in generale. Questo è il mio consiglio, ma si basa solo sull'esperienza pratica.... Magari poi si scopre che il mirto è l'acidofila per eccellenza! :lol:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Polli, perchè non tentare. Gli "esperti" si sono pronunciati!:D Grazie Amelia:love_4:
Ho riservato loro, un angolo assolato del terrazzo ad ovest, tiepido ed assolato anche in inverno e protetto dia venti freddi. L' inverno scorso in serra fredda i gerani sempre fioriti:smok: .

Terriccio no promblem, x vaso boh!:confuso:
 
P

pollicina

Guest
Mi sono documentata; anche Vita Sackville-West ne coltivava in vaso. Dunque i miei dubbi sono fuor di luogo.
Per il vaso, direi profondo almeno 40 cm.
terreno, il più possibile simile a quello dei luoghi di prelievo (oppure, a quello che ha già nel vaso del vivaio).:eek:k07:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Polli, io pensavo ad un terriccio così composto. Metà terra di campo (con matrice argillo sabbiosa ), 1/4 di terriccio universale ed 1/4 di stallatico maturo + argilla espansa. :crazy:
Tutto ciò dovrebbe garantire un discreto drenaggio ed un buon apporto organico.
Comprerò la pianta in un vivaio di fiducia, finora mi hanno sempre dato buoni consigli di coltivazione:) .
Comunque, sono ancora indeciso tra mirto e cistus, mi sembra meno impegnativo sul balcone:confused:
 
P

pollicina

Guest
Il mirto è più "vero".. più "mediterraneo"... ma è solo la mia opinione naturalmente.
Il cytisus ti regala dei fiori molto vivaci, il mirto ne fa di impercettibili.... è da utilizzare più come sempreverde.... secondo me, ovvio.

Per la terra, il mix che proponi è impareggiabile: terra di campo (ben argillosa e ricca di elementi) e un'aggiunta di materiale drenante... Li viziamo proprio, 'sti mirti, eh?! :eek:k07:

Anche se forse si accontenterebbero di molto meno: li ho visti infatti crescere rigogliosi in terre ben screpolate, molto cretose.... come succede nelle isole dell'arcipelago della Maddalena. :lingua:
salutoni
Polli
 

amelia

Giardinauta Senior
pollicina ha scritto:
Il mirto è più "vero".. più "mediterraneo"... ma è solo la mia opinione naturalmente.
Il cytisus ti regala dei fiori molto vivaci, il mirto ne fa di impercettibili.... è da utilizzare più come sempreverde.... secondo me, ovvio....Polli
Polli, c'è un equivoco, lui non ha scritto cytisus, ma cistus, ovvero il cisto, che è altrettanto rustico e mediterraneo e fa fiori bianchi o rosa pallido a seconda del sesso... :eek:k07:
 
P

pollicina

Guest
amelia ha scritto:
Polli, c'è un equivoco, lui non ha scritto cytisus, ma cistus, ovvero il cisto, che è altrettanto rustico e mediterraneo e fa fiori bianchi o rosa pallido a seconda del sesso... :eek:k07:

:martello: :martello: :martello: :martello:

comunque sebbene i fiori del CISTUS :lol: :lol: meritino ammirazione, le sue foglie arruffate non mi convincono.... troppo sgarrupato nel portamento!!!
aribacio
Pollistordita:Saluto:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
E' solo un problema di spazio, forse:confused: , il cistus vegeta anche in un contenitore più piccolo, rispetto a quello necessario x il mirto?
Per rusticità , resistenza al freddo e mancanza di sole diretto nel periodo invernale (esposizione N.E terrazzo grande 5mx5m). Non so quale sia più adattabile.:confuso:

Chiedo lumi ai maestri?:embarrass
Certo potrei collocarle sul balcone ad ovest, ma lo spazio è ridotto dalla presenza della serretta delle grasse.
Certo mi piacerebbe coltivarli entrambi, il mirto per il suo profumo , del cistus apprezzo molto i fiori ed il portamento "sgarrupato" .

Ho deciso di coltivare qusi esclusivamente piante perenni, le essenze mediterranee meno rustiche, con qualche protezione invernale dovrebbero farcela.:)
 
Alto