• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terminologia "orticola"

Z

zanfe

Guest
Ciao a tutti,
leggendo le ottime schede del sito su vari ortaggi che ho piantato/seminato ho trovato varie difficoltà su vari termini. Qualcuno riesce a spiegarmi un pò di termini utilizzati generalmente ..... tra i più esperti. Ad esempio: a dimora, semenzaio, germogli ascellari, succhioni, sarchiature, scacchiatura, rincalzare la pianta, ecc.

Lo so che vi chiedo tanto ma sono un pò disorientato.
Grazie

Ciao
Andrea
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ci provo... :eek:k07:

Dimora: è il luogo definitivo in cui dovrà crescere la pianta; quando si dice seminare o piantare "a dimora" significa che non ci saranno bisogno di spostamenti successivi;

Semenzaio: luogo protetto e "gestibile" dal punto di vista di luce o temperatura o acqua o umidità nel quale si effettuano le semine; una volta che le plantule nate da seme sono sufficientemente sviluppate si "ripicchiettano", cioè si estraggono con il loro panettino di radici e si ripiantano delicatamente "a dimora";

Germogli ascellari: quelli nati all'ascella, cioè all'intersezione, della foglia o di altri rametti con il ramo principale;

Succhioni: rami "sparati" verso l'alto a crescita rapidissima, che sottraggono molta linfa a scapito di altri rami alla pianta senza portare fiori o frutti, per cui vanno eliminati o "ridimensionati";

Sarchiatura: leggerissima vangatura superficiale, poco più di una "graffiatura" della crosta del terreno attorno alle piante, effettuata senza danneggiare le radici, per permettere il migliore assorbimento di acqua, aria e nutrienti;

Scacchiatura: particolare potatura consistente nell'eliminazione di germogli sterili poco sviluppati col fine di migliorare l'efficienza fotosintetica complessiva della chioma (es. vite) o di germogli ascellari per favorire il germoglio principale (es. tabacco o pomodoro; detta anche "sfemminellatura");

Rincalzare: operazione mediante la quale si ricopre di terra la base della pianta per proteggerla dal freddo o per imbiancarne la base (es. sedano).
 

Similar threads

Alto