• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

temo di aver fatto un macello!!!

U

uga

Guest
Stamani mi è presa la voglia di utilizzare per le piante del mio giardino ,la tanto decantata poltiglia bordolese. Era la prima volta che la usavo e temo di aver fatto un grosso errore. L'ho sciolta in acqua come da indicazioni sulla confezione (ma comè difficile, infatti non mi si è sciolta proprio completamente) e l'ho versata su terreno delle aiuole . La terra è diventata tutta blu e sembrava non voler penetrare, sembrava formare una "crosta". Mi sono "spaventata" ed ho provato a diluirla annaffiando. Così si è un bel pò sciolta, ma ho combinato un guaio? Se sì, mi dite come posso rimediare subito? Forse dovevo spruzzarla sulle foglie e non versarla sul terreno? Per informazione,nelle aiuole per ora ho ortensie, un limone la bouganville e le rose. Mi rispondete presto per favore che se non ho sbagliato mi tranquillizzo e se ho sbagliato ditemi come posso rimediare. GRAZIE
 
T

teresatita

Guest
non so se il tuo errore sia stato grave, però al limite puoi sempre rimuovere la poltiglia con una zappettina. La poltiglia bordolese va irrorata sulla chioma della pianta con una pompa a pressione, questo è sicuro, ma non credo che tu abbia fatto un errore così grave.
 
U

uga

Guest
spero che tu abbia ragione nel dire che non sarà poi così grave, visto che la poltiglia non la posso più togliere con una zappettina come suggerisci dato che l'ho diluita e quindi sparsa annaffiandoci un bel pò sopra. Grazie comunque e ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Bentornata Uga! :)
Non hai fatto niente di grave, l'importante è che, se si forma una specie di "crosta" sulla superficie, tu la rompa con la zappettina. Irrorare la terra a volte serve per disinfettarla, ma per prevenzione sulle piante devi spruzzarla sulla vegetazione come detto da Teresa... ;) Le piante NON la assorbono dalle radici, quindi è inutile annaffiare. Inoltre se aveva difficoltaà prima a sciogliersi e poi a penetrare mi sa che ne hai usata pure troppa... :rolleyes: Hai leto bene le indicazioni? In genere serve un cucchiaio circa di polvere per litro di acqua... :rolleyes:
 
U

uga

Guest
Bene, Elebar. Mi sento più tranquilla. Non l'ho spruzzata sulle foglie perchè non mi piace il colore che dà loro. Ecco perchè ho optato per il terreno. Comunque oramai l'ho dispersa annaffiando bene. Vorrà dire che ho sprecato il prodotto, pazienza, ma l'importante per me era sapere se così facendo avevo bruciato tutto!!! mi state tranquillizzando e quindi sono contenta. Avrei intenzione di dare il Confidor perchè ogni anno tutte le mie piante mentre all'inizio vengono bene, belle e fiorite, con l'avvicinarsi dell'estate cominciano ad infestarsi di tutto un pò: pidocchi, mosche bianche, ragnetto rosso ecc. con il risultato che fatico a curarle e a dare loro un aspetto gradevole per il resto della stagione. Dato che questa volta voglio essere sicura di fare la cosa giusta, prima di darlo vi chiedo: è questo il periodo giusto? Devo aspettare un pò visto che ho dato la suddetta poltiglia o le due cose non interferiscono? L'ultima domanda e poi giuro non chiedo nient'altro: il confidor va dato una sola volta l'anno come ho sentito dire, o si può ripetere il trattamento come ho letto su alcuni post? Chi ha ragione secondo te?
Grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Innanzitutto bisogna vedere che piante sono e cosa vuoi fare. Mi spiego: ci sono piante che sono più soggette ad attacchi di insetti ed altre ad attacchi fungini; per prevenirli o curarli occorrono ovviamente prodotti diversi. Ti faccio l'esempio delle rose, che sono soggette sia ad attacchi di insetti che di funghi: io uso il Confidor UNA SOLA VOLTA l'anno, questo si dato con l'acqua delle annaffiature (anche perchè la maggior parte le ho in vaso); usarlo più spesso non serve e può addirittura avere la controindicazione che gli insetti diventano resistenti e non muoiono più! Va dato quando c'è vegetazione sufficiente e temperatura costante; io penso che lo darò fra due o tre settimane. Per i funghi io uso il Topas, che è un anticrittogamiso sistemico (viene assorbito e resta in circolo nella pianta) che ha anche il vantaggio di essere incolore; questo va spruzzato sulle piante.

La poltiglia bordolese è un anticrittogamico a base di rame; deve essere spruzzato sulla vegetazione e sono proprio le "macchie" che tengono lontani i funghi; non penetra nella pianta, che resta protetta finchè ci sono le macchie. E' quindi inutile annaffiarle, perchè, appunto, non viene assorbita "sistemicamente".

Discorso a parte per acari (ragnetto rosso), che può essere solo curato (non si può prevenire) con insetticidi appositi (il Confidor su di lui non è efficace) e oidio (mal bianco), un fungo NON sensibile al rame (quindi la poltiglia NON è efficace) che si cura con prodotti a base di zolfo, oppure con il Topas, che controlla ticchiolatura, ruggini e anche l'oidio.
 
U

uga

Guest
quidi, se ho ben capito, posso dare sia il Topas che il confidor così sono protetta per la maggior parte delle malattie? Per il confidor ok, aspetto un'altro pò, per quanto riguarda il Topas faccio lo stesso o lo posso dare subito? Confermi che non interferiscono con la poltiglia di 2 giorni fa? E nemmeno tra di loro?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ma che piante devi trattare? Te lo chiedo perchè i trattamenti hanno effetto sulla vegetazione (sulle foglie per intendersi); se la vegetazione ancora non c'è (es. ancora le rose non hanno aperto le gemme) è inutile! Comunque io al primo trattamento do sia Topas che Confidor (NON interferiscono con la poltiglia nè fra di loro!) e poi proseguo SOLO con il Topas ogni 15 giorni.
 
U

uga

Guest
Allora lo farò ache io. Ho due aiuole. In una ho ortensia , aralia e rosa cocktail, nell'altra ho ortensia, limone, bouganville canne indiche e poi ogni anno pianto le annuali da fiore a seconda di come mi...gira. Nei vasi ho un grosso plumbago che non mi dà problemi per la verità, un'altra ortensia e poi vari vasi appesi nei quali metto begonie e surfinie. Ora mi stampo i tuoi consigli e li seguo. Grazie
 
Alto