• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Susino coscia di monaca (o scosciamonaca)

G

Giam

Guest
Trattasi di susino tipico della Maremma. Se ci capitate in vacanze:
a) assaggiateli
b) cercate di procurarvi una pianta in regalo (nessun vivaio lo tratta)
c) armatevi di pazienza: a me ci ha messo 4 anni per fare i frutti (piccoli e dolcissimi)
d) per il resto no problem: è resistentissimo
e) attenzione: ha un effetto lassativo notevole.
se qualcuno ne ha esperienza mi puo' chiarire:
1) si puo' riprodurre per seme, mi hanno detto: è vero? E per pollone?
2) ne esistono diverse varietà?
...qualcuno mi può regalare quialche altra pianta ;) ?
e i finocchi? Li seminate o no?
:D
Ciao.
 
M

MIRANDA

Guest
Anch'io ho in giardino una pianta di prugne dai frutti piccoli, dolcissimi e giallo-dorati (tendono al rosso quando sono in posizione di pieno sole e maturi). Di forma ovale. La pianta produce molti polloni e tramite questi si riproduce. Non abito in Maremma ma in Calabria. Che pianta è?
 
G

Giam

Guest
Affare fatto! Se io ti do' un pollone a te tu poi dai un pollone a me? In autunno avanzato e con polloni magari piccoli, la cosa si potrebbe fare per posta...Ci conto?
Questo stesso messaggio te lo invio per e-mail. 'Ste cose le prendo sul serio.
Ciao.
 
G

Giam

Guest
...come non detto...Nel tuo profilo non c'è un indirizzo e-mail. Spero, comunque che l'affare ti interessi.
Ciao.
 
M

MIRANDA

Guest
Spero di sopravvivere fino all'autunno inoltrato e pure oltre....Quando pensi sia ora di fare l'operazione invia un messaggio qui sul forum intitolato per es. "sono quello dei polloni"...Ti rispondero' sicuramente solo io.
:cool: :cool:
 
P

polliceverde

Guest
Di "coscie delle monache" ne ho diverse piante. Non essendo una pianta ibrida, ma "nostrana" si può riprodurre agevolmente sia per pollone che per seme (purtroppo quest'anno la gelata di Maggio ha bruciato tutti i fiori!).
Per quel che riguarda le varietà, la mia ha frutti abbastanza allungati, giallo-scuro al culmine della maturazione, con una pianta che tende ad accrescersi molto lentamente come circonferenza del fusto.
Una cosa: gli insetti tendono ad attecchire molto difficilmente, ma molto spesso la pianta è oggetto di gommosi.
Ciao a tutti!!!!
 
G

Giam

Guest
Polliceverde, che me lo mandi qualche seme o pollone? Scusatemi, ma mi piace anche l'idea in sè di fare scambio di piante...

Ciao.
 
P

polliceverde

Guest
Certo Giam(chiaramente non ora!)
Tu ricordamelo al momento opportuno
Ciao
 
P

polliceverde

Guest
Scusa Giam, il "non ora" era riferito logicamente ai polloni. Per i semi, dovresti aspettare ancora di più, perché quest'anno non ho avuto frutti da cui ricavarli
A presto
 
Alto