• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sterwins 410 BP

Stefano80

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
premetto che sono un neofita.
ho acquistato questo rasaerba con motore B&S serie 450E , ¨¨ un 125cc.
L'ho preso per il prezzo, 199¢ã in offerta dal Brico Center.
La lama ¨¨ da 41 cm.

So che la macchina non ¨¨ eccezionale, per¨° dovr¨° tagliare si e no 500/600 mq in piano.

Domanda, il libretto raccomanda di cambiare l'olio dopo 3 ore dal primo utilizzo, ¨¨ veramente indispensabile?
la lama non mi sembra afilata per¨° in teoria ¨¨ nuovo...
terza e ultima domanda , conoscete questa marca? ¨¨ affidabile? non trovo il suo sito internete....
Grazie per le risposte.
 
K

Kakugo

Guest
Se hai acquistato la macchina nuova, la tendenza è di affilare la lama già in fabbrica, specie per i modelli destinati alla grande distribuzione. Se non c'erano targhette che indicavano l'affilatura della lama prima dell'uso, non va fatta. Ricrdati che l'affilatura della lama del rasaerba non va fatta "a rasoio" ma "a coltello da burro". Ovvio che sembri senza filo. :ciglione:

Primo cambio olio dopo tre ore su un motore B&S? Il primo cambio puoi farlo tranquillamente dopo 15-20 ore di lavoro.

La marca è, penso, francese ed è specializzata nel rifornire la grande distribuzione. Loro non producono praticamente nullo: fanno fare tutto a terzisti.
 

Stefano80

Aspirante Giardinauta
Se hai acquistato la macchina nuova, la tendenza è di affilare la lama già in fabbrica, specie per i modelli destinati alla grande distribuzione. Se non c'erano targhette che indicavano l'affilatura della lama prima dell'uso, non va fatta. Ricrdati che l'affilatura della lama del rasaerba non va fatta "a rasoio" ma "a coltello da burro". Ovvio che sembri senza filo. :ciglione:

Primo cambio olio dopo tre ore su un motore B&S? Il primo cambio puoi farlo tranquillamente dopo 15-20 ore di lavoro.

La marca è, penso, francese ed è specializzata nel rifornire la grande distribuzione. Loro non producono praticamente nullo: fanno fare tutto a terzisti.

Grazie per la risposta!
Sapresti dirmi qualcosa sul motore? Sul forum ho letto commenti contrastanti sui B&S .
Buona serata
 
K

Kakugo

Guest
Essendo B&S, sono motori che danno zero problemi. Non sono i cinesi colla data di scadenza stampata sopra, se è questo che vuoi sapere.
Il motore dovrebbe essere ancora fabbricato negli USA, ci sono tutti i ricambi, l'assistenza può fargliela praticamente chiunque.
 

Stefano80

Aspirante Giardinauta
Essendo B&S, sono motori che danno zero problemi. Non sono i cinesi colla data di scadenza stampata sopra, se è questo che vuoi sapere.

si è esattamente quello che volevo sapere!

per la manutenzione vorrei occuparmene io, pulire o cambiare il filtro ,cambiare olio e candela non mi sembrano operazioni così complicate.
per la lama è come dici te, io pensavo di trovarmela affilata come un rasoio e non come un coltello da burro :).
posso affilarla io con una mola?
grazie
 
K

Kakugo

Guest
Certo che la lama puoi affilarla da solo... i primi tempi di conviene fare l'affilatura abbastanza spesso (fai ogni quattro tagli) per prendere la mano ed avere il filo originale come riferimento. La tentazione di affilare troppo è sempre forte.
Se hai una mola normale e non ad acqua, tieniti a portata di mano una bottiglia a spruzzo per tenere la lama fredda durante l'affilatura: se si scalda troppo può stemperarsi.

A fine affilatura va controllato il bilanciamento della lama: basta un chiodo piantato nel muro. Ci appendi la lama e vedi se pende da una parte o dall'altra. Nel caso penda, devi togliere un filo di materiale dalla parte più pesante, ovviamente non dal filo e lavorando un pochino alla volta.

Il resto delle operazioni di manutenzione sono facilissime e, detto tra noi, gli intervalli consigliati dai costruttori sono spesso molto brevi. L'unico utensile di cui avrai bisogno è la chiave della candela. Il resto si toglie tutto senza utensili.
 

zanardi84

Giardinauta
Con le garanzie c'è chi tende ad essere molto fiscale e se gli dici che non hai cambiato l'olio dopo 3 ore inizia a rompere e magari non ti effettua la riparazione.. purtroppo capita.

Per non incorrere in fastidiose discussioni con codesti burocrati ti direi: fai il primo cambio dopo qualche ora di utilizzo, metti 4 o 5, poi non farlo più sino alla fine della stagione. Per il rimessaggio segui le indicazioni sul libretto.
Raccomandano di usare la benzina fresca: vedi quanti tagli devi fare al mese e regolati con il quantitativo. Per la conservazione dicono che se la si lascia troppo nelle taniche di plastica si rischia una lenta reazione che la può contaminare e a lungo andare potrebbe causare problemi al motore.. non ho mai capito quanto ci sia di vero, ma fatto sta che uso una tanica di metallo di quelle omologate (le trovi sempre al brico, sono verdi e sembrano residuati bellici della seconda guerra mondiale).
Non lasciare benzina nel serbatoio, ma rifornisci solo per quanto basta per il taglio.
Verifica spesso il filtro dell'aria e dagli una soffiatina se ti sembra sporco.

Altra raccomandazione: seguendo le indicazioni sul manuale circa il coricamento della macchina, effettua al termine di ogni taglio un accurato lavaggio del piatto inferiore, a meno che la tua macchina non abbia l'attacco rapido per il tubo dell'acqua. Un piatto pulito garantisce sempre un'ottima aerodinamica e quindi la massima capacità di raccolta dell'erba, oltre a preservare la lamiera dalla ruggine (se il materiale è buono).

Ogni tot tagli dai una controllatina ai dadi principali e dai una stretta per lavorare in sicurezza, a inizio stagione lubrifica le ruote per avere la massima scorrevolezza.

Per la candela: non è sempre necessario cambiarla. Se la macchina non parte in pochi strappi (B&S garantisce un numero entro i quali deve partire) toglila e se è nera dai una pulitina con uno straccio asciutto ed eventualmente una grattatina con carta vetrata fine per pulire gli elettrodi. Controlla che la distanza tra essi sia conforme a quanto riportato sul manuale (ma solitamente se non succede è a causa di un'impostazione di fabbrica errata, o a causa di una caduta o un colpo). Tienine una di scorta per non rimanere a piedi se proprio quella volta.. idem per il filtro.
 
Alto