• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sterlizia Nicolai

AliR

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Questa primavera mi è stata regalata questa sterlizia. È stata rinvasata già due volte. Vive in appartamento, per ora sempre all’interno, in un open space con ampia finestra e luce costante filtrata dalle tende.
Ultimamente ha subito un infestazione di moscerini ad oggi debellata. Nonostante questo però la pianta sembra sofferente, i fusti delle foglie negli ultimi giorni sono al tatto più morbidi rispetto a prima. Questa mattina inoltre ho trovato una foglia completamente piegata come se si fosse spezzato lo stelo, che sono andata a rimuovere.
Le annaffiature sono molto sporadiche e la terra sotto effettuando un controllo non è zuppa ma sta asciugando dall’ultima annaffiatura (circa una settimana fa). Quale può essere il problema?
Grazie a chi saprà darmi un consiglio
 

Allegati

  • Sterlizia.pdf
    89 KB · Visite: 6

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao a tutti
Questa primavera mi è stata regalata questa sterlizia. È stata rinvasata già due volte. Vive in appartamento, per ora sempre all’interno, in un open space con ampia finestra e luce costante filtrata dalle tende.
Ultimamente ha subito un infestazione di moscerini ad oggi debellata. Nonostante questo però la pianta sembra sofferente, i fusti delle foglie negli ultimi giorni sono al tatto più morbidi rispetto a prima. Questa mattina inoltre ho trovato una foglia completamente piegata come se si fosse spezzato lo stelo, che sono andata a rimuovere.
Le annaffiature sono molto sporadiche e la terra sotto effettuando un controllo non è zuppa ma sta asciugando dall’ultima annaffiatura (circa una settimana fa). Quale può essere il problema?
Grazie a chi saprà darmi un consiglio
La terra asciuga troppo lentamente. Questo spiega i moscerini (sciaridi) e la debolezza della pianta.
Zappetta la terra per farla respirare, sposta il vaso al caldo e al sole sempre filtrato e non bagnare più per almeno un mese.
 

AliR

Aspirante Giardinauta
La terra asciuga troppo lentamente. Questo spiega i moscerini (sciaridi) e la debolezza della pianta.
Zappetta la terra per farla respirare, sposta il vaso al caldo e al sole sempre filtrato e non bagnare più per almeno un mese.
Posso eventualmente più avanti cambiare terreno per evitare questo problema ? Sapresti dirmi con quale o con cosa unirlo ? Al momento alla base c’è dell’argilla espansa
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Posso eventualmente più avanti cambiare terreno per evitare questo problema ? Sapresti dirmi con quale o con cosa unirlo ? Al momento alla base c’è dell’argilla espansa
Al momento non cambierei il terreno. Valuterei, in primavera, una sostituzione parziale della superficie con terra da cactus (ottima quella della vigorplant) mista a un venti per cento di pomice 3-6 mm.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Posso eventualmente più avanti cambiare terreno per evitare questo problema ? Sapresti dirmi con quale o con cosa unirlo ? Al momento alla base c’è dell’argilla espansa

Ciao, evita l’argilla espansa sul fondo, a causa della sua forma spesso finisce con il tappare i fori di scolo dei vasi causando ristagno.
Piuttosto utilizza lapillo o pezzi grossolani di coccio.
 

Amy

Apprendista Florello
Al momento non cambierei il terreno. Valuterei, in primavera, una sostituzione parziale della superficie con terra da cactus (ottima quella della vigorplant) mista a un venti per cento di pomice 3-6 mm.
Domanda per curiosità personale (non centra con la strerlizia e non è per polemica; è che proprio non lo so):
Tempo fa ho provato a mischiare terra da cactus con terriccio universale per rendere il terriccio più drenante per un pothos; ne è risultato un terreno duro e compatto che non andava bene per il pothos. Mi spieghi perché la mia idea non ha funzionato?
Qui scrivi di mettere il terriccio da cactus solo sulla parte superiore del vaso lasciando le radici nel vecchio terriccio. Come fa questo a essere di vantaggio per la pianta?
Inoltre, l'acqua scorre facilmente sotto il terriccio da cactus ma si ferma e viene trattenuta nel terriccio universale che circonda le radici. Da fuori non riuscirò a vedere bene se il terriccio attorno alle radici sarà abbastanza asciutto da essere annaffiato e rischio di annaffiare troppo.
Puoi fare un commento esplicativo a questi miei pensieri ipotetici?
Per favore?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Domanda per curiosità personale (non centra con la strerlizia e non è per polemica; è che proprio non lo so):
Tempo fa ho provato a mischiare terra da cactus con terriccio universale per rendere il terriccio più drenante per un pothos; ne è risultato un terreno duro e compatto che non andava bene per il pothos. Mi spieghi perché la mia idea non ha funzionato?
Qui scrivi di mettere il terriccio da cactus solo sulla parte superiore del vaso lasciando le radici nel vecchio terriccio. Come fa questo a essere di vantaggio per la pianta?
Inoltre, l'acqua scorre facilmente sotto il terriccio da cactus ma si ferma e viene trattenuta nel terriccio universale che circonda le radici. Da fuori non riuscirò a vedere bene se il terriccio attorno alle radici sarà abbastanza asciutto da essere annaffiato e rischio di annaffiare troppo.
Puoi fare un commento esplicativo a questi miei pensieri ipotetici?
Per favore?
Questo sistema è attuabile se si è impossibilitati a fare il rinvaso.
Funziona.
Se non ti fidi si può anche mescolare in superficie molta pomice che facilità la respirazione del terriccio.
Rimane una soluzione tampone di breve durata. Chiaro che, alla fine, conviene svasare, denudare le radici e rinvasare in terriccio adatto.
Ti ho risposto o sei ancora Amleto?
 
  • Haha
Reactions: Amy

Amy

Apprendista Florello
Questo sistema è attuabile se si è impossibilitati a fare il rinvaso.
Funziona.
Se non ti fidi si può anche mescolare in superficie molta pomice che facilità la respirazione del terriccio.
Rimane una soluzione tampone di breve durata. Chiaro che, alla fine, conviene svasare, denudare le radici e rinvasare in terriccio adatto.
Ti ho risposto o sei ancora Amleto?
Sì, mi hai risposto. :laugh: Lo sai che sono ignorante e curiosa ;) e, comunque, mi fido.
Ho imparato ieri sera che Amleto era un topo di biblioteca, un nerd dei suoi tempi e che, probabilmente, nel famoso monologo 'essere o non essere' sta leggendo un libro e commentando a voce alta.
Mi piace essere Amleto ... quasi quasi cambio il nick name ...:D
 
Alto