• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stella d'italia (campanula isophylla)

G

Giovanna Rizzo

Guest
Quest'estate ho comprato una piantina di stella d'italia e mi sono informata ampiamente sulle sue caratteristiche.
Di giorno la tengo fuori e di notte la porto in casa ma in questi giorni le foglie stanno ingiallendo e qualcuna comincia a cadere.
Tenendo conto che si tratta di una pianta perenne utilizzata per bordure come debbo trattarla.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Giovanna
 
M

micio

Guest
Ciao Giovanna,
Penso che si tratti della stessa pianta che coltiva mia madre. Ti dico come si comporta qui da noi: ogni autunno la pianta inizia a regredire fino a scomparire quasi del tutto, ad inizio primavera si risveglia inizia a crescere rigogliosa ed a fiorire copiosamente per tutta l'estate fino a quando le temperature non iniziano a scendere.
Ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao,
non avevo mai visto la pianta di cui state parlando e mi sono incuriosita, ho fatto una ricerca su Internet e ho visto diverse immagini, mi ha stupito il fatto che i suoi fiori sono molto molto simili a quelli del platycodon, le foglie sono completamente diverse.
Comunque, è una pianta veramente molto carina
Ciao

Abelia
 
V

Veon_Itil

Guest
Siccome cresce sulle Alpi marittime penso che ragga molto bene il gelo, l'importante è che sia in una posizione molto assolata (quindi intorno gela, ma il suo microclima è caldo) e asciutta. COme molte perenni penso che perda le foglie in inverno e le rimetta in primavera. Facci sapere.

PS se è in vaso proteggi solo il vaso con tessuto non tessuto
 
Alto