• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sta' morendo... Colpa del ragnetto?

MichelaC

Aspirante Giardinauta
La mia rosa in vaso (grande) con terra mista a terriccio e degnamente concimata sta' arrivando alla fine.... le foglie ingialliscono e cadono.

Sotto le foglie non vedo ragnetti rossi, bensi' un accenno di polverina, per cui mi sono convinta che siano acari (non e' oidio perche' lo conosco bene).

vi mostro la foto.

Cosa ne pensate?http://img193.imageshack.us/img193/5631/090820101762.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Il Pallino

Apprendista Florello
non, non credo sia ragnetto rosso..forse potrebbe essere un problema di drenaggio. Quest'autunno controlla il fondo del vaso; quando bagni molto, vedi l'acqua uscire dai buchi?
 

belluccio

Maestro Giardinauta
anche secondo me non si tratta di ragnetto o di parassiti in genere,sembra piu' carenza di microelementi.con cosa concimi e da quanto tempo non rinvasi la pianta??
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Non è ragnetto.
E' un problema certamente legato al terreno e anche forse alla grandezza del vaso. Le radici a mio parere stanno soffrendo.
 

MichelaC

Aspirante Giardinauta
Eccomi. Dunque, il vaso misura 50cmx50cm circa e la rosa vi abita da maggio (l'ho comprata in vaso e messa subito li').
Prima c'era solo terriccio, ma quando mi sono accorta che l'acqua non passava bene, l'ho mescolato con la terra buona del giardino. ora l'acqua sembra drenare bene ed esce dai buchi in fondo al vaso. la innaffio una volta a settimana o quando vedo la terra secca. La concimo ogni 15gg con il concime liquido ONE in basse dosi. la mattina e' iin ombra e il pomeriggio in pieno sole.

Guardando le foto della discussione ad inizio pagina sui parassiti mi sembra che la foto della rosa con il ragnetto rosso sia identica alla mia E' da giugno che ha cominciato ad ingiallire e nonostante questo ha dato i suoi fiori. Ora invece in soli 5 giorni sembra peggioratissima.

se rimangono solo i rami, posso potarla?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Per sapere con certezza se si tratta di ragnetto rosso bisogna vedere una foto del retro della foglia, con quello ti potremo dire qualcosa di definitivo.
Da quello che vedo adesso però, a mio parere, non è ragnetto rosso. Nella tua pianta le foglie ingialliscono dalle nervature e l'ingiallimento parte dalle foglie basali per andare verso quelle più nuove.

Secondo me è un problema del vaso e della terra.
E' anche possibile che annaffi troppo poco. Annaffiare una volta alla settimana, adesso, è veramente poco. In questo periodo io annaffio almeno ogni due giorni, a seconda dell'esposizione della pianta.
Il terreno nella foto appare molto secco.
E' anche possibile che il terriccio sia troppo compatto.

Il vaso quanto è profondo?
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
....ti giro il consiglio che una volta mi hanno dato da Nino Sanremo..per idratare bene una rosa riempi bene un sottovaso di acqua e inserisci il vaso con la rosa...vedrai che molto probabilmente la tua piccina se la assorbirà tutta direttamente dalle radici....loro consigliano frequentemente la sub irrigazione per le piante coltivate in vaso....e anzi spesso nei periodi estivi più torridi consigliano di lasciare sempre un pò d'acqua al di sotto......credo proprio che possa esserci un piccolo problema di acari ingigantito dalla disidratazione della rosa....
Indubbiamente il sottovaso a volte può creare problemi di ristagno e di conseguenti marciumi radicali ma in questo caso credo che tu un tentativo possa proprio farlo! :embarrass
 

lilla88

Aspirante Giardinauta
ciao!...anche a me una rosa che ho sul terrazzo esposta quindi, molto al caldo ha lo stesso problema...però da qualche settimana la sto innaffiando tutti i giorni con molta acqua (finchè non si bagni il sottovaso) e a volte con un pò dil concime disciolto e, sembra che si stia rinverdendo....però non so se sia stato un problema di irrigazione o una carenza di microelementi la causa dell'ingiallimento...per questo lascio la parola agli esperti....
 
M

mammagabry

Guest
prova ad ombreggiare il vaso con sacchi di iuta io l'ho fatto con il limone e lo trovo meno sofferente,potrebbe essere che le radici abbiano riempito tutto il vaso e che cosi' quando il vaso si scalda al sole le radici si cuociono,visto che adesso non si puo' trapiantare meglio ombreggiare il vaso fino a fine stagione,io le farei anche prendere meno sole in generale,con molte delle mie piantine di altro tipo ha funzionato,si sono riprese molto bene!
Leggi anche l'etichetta e riportarci i valori NPK potrebbe essere un concime poco adatto alle rose e quindi mal dosato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Eccomi. Dunque, il vaso misura 50cmx50cm circa e la rosa vi abita da maggio (l'ho comprata in vaso e messa subito li').
Prima c'era solo terriccio, ma quando mi sono accorta che l'acqua non passava bene, l'ho mescolato con la terra buona del giardino. ora l'acqua sembra drenare bene ed esce dai buchi in fondo al vaso. la innaffio una volta a settimana o quando vedo la terra secca. La concimo ogni 15gg con il concime liquido ONE in basse dosi. la mattina e' iin ombra e il pomeriggio in pieno sole.

Guardando le foto della discussione ad inizio pagina sui parassiti mi sembra che la foto della rosa con il ragnetto rosso sia identica alla mia E' da giugno che ha cominciato ad ingiallire e nonostante questo ha dato i suoi fiori. Ora invece in soli 5 giorni sembra peggioratissima.

se rimangono solo i rami, posso potarla?
Ciao, anche secondo me NON è ragnetto (altrimenti anche le poche foglioline verdi ne mostrerebbero i segni), ma uno scompenso idrico unito, forse, a qualche carenza di microelementi.
Io ti do questo consiglio: metti il vaso dentro ad un sottovaso non troppo più grande del vaso, in modo che l'acqua che può contenere (oltre al vaso, naturalmente) non sia troppa, e lascialo quando annaffi, in modo che la terra possa riassorbire altra acqua se ha bisogno. Togli il sottovaso (o svuotalo) solo se piove per parecchi giorni. Se non piove, come minimo raddoppia le annaffiature (almeno due volte a settimana).

Per il concime, io eviterei le "miicrosomministrazioni" settimanali di concime liquido a favore di un buon concime a lento rilascio da dare due o tre volte durante la stagione vegetativa, eventualmente integrando, in caso di necessità, con qualche "ricostituente" come il sangue di bue. Quando mi capita che qualche rosa in vaso faccia "visuccio" come la tua, provvedo alla somministrazione "extra" di un po' di concime granulare con microelementi e nel giro di qualche giorno si vedono già i miglioramenti.
Taglia i rametti secchi che si vedono ed eventualmente spunta gli altri più stenti; la pianta (con concime adatto e più acqua) dovrebbe rinascere! :eek:k07:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono d'accordo con Elebar.
Anche io agirei in quella maniera.

Però sarebbe anche importante sapere la profondità del vaso. Alle volte ci sono vasi molto grandi, ma poco profondi.
Aumentando eventualmente la profondità la pianta vivrebbe meglio e tutte queste problematiche si ridurrebbero sensibilmente.
 

lilla88

Aspirante Giardinauta
scusate se mi intrometto ma ho lo stesso problema...quindi voi consigliate di fare una concimazione come si deve? ho del concime granulare a lento rilascio ma avevo paura a concimarla a causa del caldo forte...quindi lo scioglievo io un pò per volta...allora se non potrebbero esserci danni alla pianta provo!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io personalmente per le rose ( a parte quelle miniatura) sono abbastanza contraria alla concimazione liquida. Questo perchè le rose hanno bisogno di un apporto costante di nutrienti, cosa che possono dare nella maniera migliore solo i concimi granulari a lenta cessione.

Per risolvere il problema però secondo me è importante vedere una foto della pianta e anche del suo vaso.
Che terra hai messo all'interno?

Io in genere ho visto quel tipo di problema solo in piante che sono rimaste a lungo in vasi piccoli per le loro esigenze o con terriccio non adatto.
In genere potandole la pianta torna a vegetare. Si ripresenta però quando la pianta torna ad essere grande e quando fa molto caldo.
Infatti le radici nei vasi piccoli raggiungono velocemente il la superficie del vaso).
Il vaso in estate si surriscalda e le radici vanno in shock termico, specie se non hanno più acqua da bere.
Per questo viene consigliato di lasciare in estate il sottovaso e di usare vasi grandi e soprattutto profondi.
Inoltre è di molto aiuto usare vasi isolati dall'esterno. Per esempio i migliori sono quelli di resina, in quanto c'è un'intercapedine di aria che isola la terra dall'esterno del vaso.
E' buona anche la plastica, più che altro perchè non è porosa (a differenza della terracotta) e evita che l'acqua se ne vada dalle pareti. Chiaramente è meglio plastica chiara rispetto a quella scura.

Se il balcone è molto assolato, e soltanto quando fa molto caldo, è di molto sollievo nebulizzare le foglie la sera e la mattina per dar loro maniera di reidratarsi indipendentemente dalle radici.
 
Ultima modifica:

lilla88

Aspirante Giardinauta
grazie per i tuoi consigli molto utili!allora il vaso è alto circa quaranta centimetri ed è in plastica e come terra ho utilizzato un terriccio universale però a volte quando l'innaffio spremo un limone nell'acqua per acidificare il terreno. Allora provvedo a mettere direttamente il concime a lenta cessione e devo provare anche a nebulizzare la chioma come mi hai consigliato perchè, infatti la pianta è esposta quasi per tutte le ore di luce al sole ed il clima quì è torrido!speriamo che migliori!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
La grandezza del vaso può andare bene (anche se sarebbe meglio fosse un po' più grande, quando si prospetta tanto calore estivo).
Il problema però, secondo me, è a questo punto il terriccio.
Il terriccio universale non è adatto alle rose perchè è troppo leggero e torboso.
Spesso contribuisce in maniera importante nella questione del surriscaldamento radicale.

A mio parere dovresti almeno fino a settembre ombreggiarla il più possibile.
Poi le temperature caleranno.

A quel punto (in inverno) io procederei con un rinvaso cambiando la terra.
Il giusto miscuglio è metà terriccio universale o per gerani (io mi trovo meglio con quest'ultimo) e metà terra di campo argillosa (da prendere proprio nei campi, con un secchio e una vanga).
Se vuoi puoi anche mescolarci qualche manciata di stallatico sfarinato (solo se lo fai in inverno).
Oppure poco stallatico pellettato o una manciatina di concime granulare a lenta cessione.

Chiaramente sul fondo metti uno strato drenante. La ghiaia è meglio dell'argilla espansa.

Io in questo momento, visto che le sue condizioni sono la conseguenza di uno stress, non la concimerei.
Semplicemente la metterei in una posizione ombreggiata con sottovaso e acqua. La poterei abbastanza bassa e aspetterei che si riprenda autonomamente.
Quando poi avrà di nuovo fatto delle foglie e le temperature si saranno abbassate potrai somministrare un po' di concime granulare.
 
Ultima modifica:

lilla88

Aspirante Giardinauta
ok allora mi metto subito all'opera seguendo i tuoi consigli! questo forum è veramente utile e sono contenta di parteciparvi! grazie mille Hélène!
 

MichelaC

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, scusate se non vi ho risposto prima. Vi aggiorno sulla situazione. In realta' sotto le poche foglie rimaste non vedevo ragnetti, tranne forse un accenno di polverina che mi faceva pensare a degli acari. Mi sono accorta che la terra del vaso era cosi' compatta che l'acqua se ne andava dai bordi anziche' penetrare alla base della pianta. Quindi l'ho lavorata ed ammorbidita bene, dopodiche' ho innaffiato abbondantemente. Nell'arco di pochi giorni la roa ha cominciato a buttare un sacco di foglioline nuove!!!!!! ora vediamo come si comporta. Intanto vi ringrazio per i consigli, senza di voi non l'avrei salvata! a breve mettero' una foto.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Molto bene, sono proprio contenta che siamo riusciti ad aiutarti.
Facci sapere come procede e magari mostraci poi qualche fiore :)
 
Alto