• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spostamento ortensia

marzolo30

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho un'ortensia piccolina ereditata dalla vecchia proprietaria.
Lo scorso anno sembrava messa molto male, l'ho annaffiata e concimata quanto bastava per farla sopravvivere.
Quest'anno vedo le prime gemme nascere, ma vorrei spostarla da dov'è di mezzo metro.
Secondo voi può farle tanto male lo spostamento?
E' il periodo giusto, prima che riprenda vigore nel pieno del periodo vegetativo?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Aggiorna il tuo profilo, Marzolo30, con la località.
Riporta poi informazioni su clima, esposizione, specie dell'ortensia, motivazioni dello spostamento, ecc. Tutto ciò che puoi dire sarà utile per consigli mirati, anche foto.
 

marzolo30

Aspirante Giardinauta
Che strano, la località dovrebbe vedersi, Padova comunque...per il resto hai ragione. Domani faccio qualche foto e spiego meglio. Questo messaggio l'ho scritto troppo di fretta :giu::)
 

marzolo30

Aspirante Giardinauta
Eccomi qui. Ti metto una foto dell'anno scorso:
aiuola_ortensia_camelia.jpg
l'ortensia piccola da spostare è quella che si vede sulla destra, e la vorrei spostare dove è segnato in rosso.
Oggi la piccola ortensia (che una volta credo fosse parecchio grande a giudicare dal tronco che si intravede) è messa così:
IMG_1840.JPG
Perchè la voglio spostare? Perchè al suo posto vorrei mettere un'altra ortensia, ma cercando di tenerla azzurra, e quindi facendo una buca nel terreno, rivestire le pareti della buca con listelle di plastica in modo da creare un 'vaso' nel terreno, e mettere la terra per acidofile.
Tra una striscia e l'altra di plastica lascerei un po' di spazio per quando magari le radici crescono tanto, ma eviterei un mescolamento veloce della terra acida con quella vicina.
Dato che la zona disegnata in rosso è troppo vicina all'edera, e a un albero, mi hanno sconsigliato di mettere terra acida lì.
In definitiva, la piccola ortensia andrebbe nella zona rossa, e l'ortensia azzurra al posto di quella piccola.
Ha senso?

Quell'angolo è al buio, esposizione Nord. Filtra solo un pochino di luce ( ma davvero poca) dall'edera.

Se tutto questo è troppo incasinato potrei lasciare l'ortensia dov'è e mettere dell'altro nella zona rossa, magari mughetti...
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Dalle foto l'impressione che ho è che l'ortensia piccola si trovi troppo vicina al muretto di recinzione. Quindi ti direi: ok, allo spostamento, ma in posizione più distanziata, in avanti, soprattutto se dici che la zona è poco luminosa. Tale discorso vale anche per il nuovo impianto dell'ortensia azzurra. In mancanza o scarsità di luce, tenderebbero comunque a spostare o dirigere i rami per allontanarsi dall'ombra eccessiva in cerca del sole, ti troveresti così con dei cespugli sdraiati o vuoti dietro, se non filati. Tanto vale ripiantare/impiantare tutto più lontano dalla zona d'influenza dell'edera.
Non mi pronuncio sul tuo progetto di creare una "vasca acidofila" per non smorzare il tuo entusiasmo. Però ti consiglio di rivedere gli impianti in quella zona, anche in vista della presenza di quello che mi sembra un tombino, o sbaglio?
 
Alto