Ricordo che il Gipeto non è un predatore diretto ma un avvoltoio, si nutre delle carcasse (soprattutto delle ossa)..
Si era estinto sulle Alpi all'inizio del 1900 per colpa (ovviamente) dell'uomo che gli ha dato una caccia spietata perchè pensavano che rapisse i bambini (ouch! che schifo), quando in realtà è ben noto che era solo una scusa per avere come trofeo l'uccello più grande europeo (apertura alare di 4 metri).
Sulle Alpi il progetto di reintroduzione è andato alla grande, tant'è che le immissioni sono state sospese quest'anno.. in natura ci sono già gipeti nipoti di quelli introdotti anni fa.
Evidentemente i bocconi avvelenati non erano destinati direttamente a loro, ma ad eempio alle volpi o ai cani randagi, ma trattandosi di "carcasse", i gipeti sono i primi a cibarsene.
Ovviamente la colpa in secondo luogo è anche delle istituzioni che fino a poco tempo fa non prevedevano risarcimenti per predazioni da animali selvatici, adesso mi pare di si, ma l'ignoranza di queste persone evidentemente non è recuperabile in breve tempo.
Ne rimane uno nei cieli sardi, speriamo lo catturino e lo rilascino al più presto sulle Alpi, almeno lì sarà al sicuro.