• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS urgente!!

S

SaraMay

Guest
Da qualche giorno tenevo d'occhio una delle mie Phal perchè una foglia mi sembrava un po' avvizzita...nessun segno particolare,tipo macchie giallognole o altro,solo un leggero raggrinzimento al margine. Ma stamattina la situazione è decisamente peggiorata...mentre controllavo la foglia si è letteralmente staccata!! Ho potuto notare che alla base si è formato una specie di muffa bianca,quindi credo si tratti di una malattia fungina!ma non so che fare...eliminare le parti infette,rinvasare per controllare le radici?e lo stelo lo devo tagliare? HELP!!
 
S

SaraMay

Guest
Ciao Giulio,menomale che ci sei!! Potrebbe essere...qualche settimana fa erano comparse delle essudazioni appiccicosette sotto le foglie,che poi però sono diminuite...ho letto da qualche parte che potrebbero essere causate dalla cocciniglia...domanda,ma la cocciniglia non si dovrebbe vedere a occhio nudo?
 
G

Giulio

Guest
certamente, ma ... allora, gli essudati sono una melata naturale: tutto normale, lo fanno.
Però questa melata piace a insetti (formiche, afidi e cocciniglie in primis) e muffe varie (che sono brutte a vedersi ma di solito non arrecano alcun danno alla pianta).
Le cocciniglie cotonose stanno di solito ai nodi degli steli fiorali, sui gambi dei fiori e sui fusti alle attaccature delle foglie. Sui rami dei fiori sono facili da vedere, mentre sul fusto cercano di nascondersi in tutti gli anfratti (solitamente sotto picicoli e brattee secche).
Se vedi una muffetta bianca all'attaccatura di una foglia, o è una muffa opportunista (che attacca tessuti già morti) o è cocciniglia (ha un aspetto a ciuffetti vaporosi bianchissimi). La prima fa pochi danni (nel senso che non è un fungo dannoso per i tessuti vivi) la seconda ne fa molti (e la foglie potrebbe essere caduta a causa loro).
ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Presupponendo che sia la seconda- da come l'hai descritta è molto probabile-cosa posso fare? usare un insetticida specifico per la cocciniglia?rimuovere la muffetta? :confused:
 
G

Giulio

Guest
rimuovere con cotton fiocc (o batuffolino di cotone su stuzzicadenti) bagnato con alcool. Di solito funziona (per rimuovere anche le neanidi, le larve di cocciniglia)
ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Grazie Claudio, oggi pomeriggio ho seguito il consiglio di Giulio e ho provato con alcool e bastoncino di cotone...e finalmente sono anche riuscita a vederle queste maledette cocciniglie! spero che la piantina si rimetta.Altrimenti provo con l'olio bianco che mi hai detto tu! ciao Sara
 
G

Giulio

Guest
Allora erano loro, queste maledette!
Attenta a controllare anche le altre tue piante, non solo orchidee, perchè questi animaletti sono piuttosto infestanti.
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Sì erano proprio loro,piccole e subdole!!magari potrei disinfettare con alcool diluito in acqua anche le altre Phal,che dici? non credo che le danneggi...
 
Alto