• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

siepe molto larga ?

xst84

Giardinauta Senior
Ciao a tutti
posso chiedervi se la bignonia ( o tecomaria ) capensis si presta in qualche modo a far da siepe bassa ?
ho 42 piante eccedenti di questa pianta ( prima stavano costrette in dei vasi di resina tre per vaso ) e un'aiuola tutta nuova, ho parlato con un vivaista e mi ha detto che potate spesso fanno anche delle fioriture più abbondanti, ma rimango perplesso. Sono sicuro che prospereranno, dato il posto, ma vedrò solo legni disordinati ? dovrei fare la siepe molto larga per evitare questo inconveniente ?
 

renator

Aspirante Giardinauta
Ho visto di tutto potato a siepe, compreso anche cedrus deodara, e tutto si adeguava a questa situazione.
Sicuramente anche la bignonia si adatterà, però se intendi una siepe squadrata, dovrai potarla almeno due volte all'anno e temo che non vedrai la fioritura.
Cioa Renato
 

xst84

Giardinauta Senior
renator ha scritto:
Ho visto di tutto potato a siepe, compreso anche cedrus deodara, e tutto si adeguava a questa situazione.
Sicuramente anche la bignonia si adatterà, però se intendi una siepe squadrata, dovrai potarla almeno due volte all'anno e temo che non vedrai la fioritura.
Cioa Renato
Ciao Renato
no è mia intenzione potarla molto spesso, i pezzetti fioriranno in punta, magari da sotto come un piracantha ? comunque li ho piantati in un'aiuola 40 m per 10, alla distanza spicciola di un piccone disteso per terra più due palmi di mano, secondo uno schema: semilunette sui lati corti e sinusoidali su quelli lunghi, per chiudere tutto il perimetro.
Devo farti i complimenti per il tuo blog, oltre che splendido e davvero utile per chi è alla ricerca di novità come me.
Sarà perchè è la prima volta che li vedo, ma i fiori di notocactus leninghausii sono i più bei fiori di cactus che ho mai visto, con quel giallo immateriale e quelle "scocche" ( come diciamo quaggiù ) recurvate così concrete a contrasto.
E su quelle chiatte di piante amazzoniche sembra quasi che tu ci sei sopra, o che tu stia inciampando nei margini:D
Riguardo a cosa è un giardiniere, sono d'accordo con te, ma c'è una schiera di architetti ,ingegneri e "paesaggistici" vari che lo vogliono trasformare proprio in quello, in " nient'altro che in un operaio, possibilmente abbrutito, che svolge lavori di giardinaggio ". Te lo dice uno che fa il giardiniere ma è pagato come uno della manutenzione. Ma c'è sempre un modo di sfuggire alla routine.-:-
Senti a proposito di bignonia capensis, ti chiedo se conosci il nome di un rampicante che somiglia tanto alla capensis ( o alla leonora, anche ), che a Palermo ho visto un un paio di posti ma ai vivai mi rispondono che non lo sanno, anzi di portare dei rami per tentare la propagazione, ma non ci sono riusciti come non ci sono riuscito io. Fiorisce spessissimo in tutta la sua lunghezza. Ecco una sua foto.
qual è la tua prossima meta in giro per il mondo ?
:Saluto:
 
Ultima modifica:

renator

Aspirante Giardinauta
Non sono io dietro la foglia della Victoria regia, ma l'amico Domenico Montevecchi. Il suo splendido giardino è da visitare.
Sai, ti devo dire che non sono un'esperto conoscitore di bignonie, ne avevo avute un paio in vaso che poi, non so come, si sono perse. Ti avevo risposto per quanto sapevo, e anche perchè avevo visto risposte 0.
Non so cosa dirti per la pianta della foto, riprova a fare qualche talea, nei mesi di luglio agosto, prendi giovani rami ma maturi, lasciagli le foglie e proteggili dalla traspirazione co un sacchetto di nylon.
Come terra, solo sabbia, con una piccola parte di torba bionda. Mettili in un posto luminoso ma mai ai raggi del sole e tienili ben bagnati. A volte, con questo sistema, le piante difficili fanno radice nella primavera successiva.
Grazie per il blog. Non ho grandi mete quest'anno, vedrò più avanti
Ciao Renato
 

Traudi

Guru Giardinauta
Ciao, potrebbe essere la Pyrostegia venusta?
Se è lei da noi fiorisce alla fine dell'inverno, anzi forse già a febbraio ed ha una fioritura abbondantissima.
Ho la Tecomaria e sinceramente non la vedo proprio a siepe bassa e larga, però può anche essere perchè sono abituata a vederla piuttosto alta, lasciata crescere libera
Cerco di contenerla su un muro di tre metri e mi pare che fiorisca sempre in cima.
Ciao ciao
 

xst84

Giardinauta Senior
Traudi ha scritto:
Ciao, potrebbe essere la Pyrostegia venusta?
Se è lei da noi fiorisce alla fine dell'inverno, anzi forse già a febbraio ed ha una fioritura abbondantissima.
Ho la Tecomaria e sinceramente non la vedo proprio a siepe bassa e larga, però può anche essere perchè sono abituata a vederla piuttosto alta, lasciata crescere libera
Cerco di contenerla su un muro di tre metri e mi pare che fiorisca sempre in cima.
Ciao ciao
Sì è lei. Grazie Traudi. Ora posso ordinarla. In effetti è proprio venusta. E che generosità! Io la sostituirei all’uva dentro la cornucopia.:)
 

xst84

Giardinauta Senior
renator ha scritto:
Non sono io dietro la foglia della Victoria regia, ma l'amico Domenico Montevecchi. Il suo splendido giardino è da visitare.
Sai, ti devo dire che non sono un'esperto conoscitore di bignonie, ne avevo avute un paio in vaso che poi, non so come, si sono perse. Ti avevo risposto per quanto sapevo, e anche perchè avevo visto risposte 0.
Non so cosa dirti per la pianta della foto, riprova a fare qualche talea, nei mesi di luglio agosto, prendi giovani rami ma maturi, lasciagli le foglie e proteggili dalla traspirazione co un sacchetto di nylon.
Come terra, solo sabbia, con una piccola parte di torba bionda. Mettili in un posto luminoso ma mai ai raggi del sole e tienili ben bagnati. A volte, con questo sistema, le piante difficili fanno radice nella primavera successiva.
Grazie per il blog. Non ho grandi mete quest'anno, vedrò più avanti
Ciao Renato
Niente più sabbia e torba, almeno per questa pianta, la propagazione della pyrostegia non mi riesce nemmeno con rametti radicati….
Dovevo capirlo, tu Renato sei quello che domina il blog appena si apre, uno sguardo alla E. M. Salerno. Mi sembrava troppo strano: la trasformazione da quel gigante che si vede aprendo il blog sarebbe troppo accentuata. Grazie per aver sbloccato questo topic: senza di te non sarebbe venuto fuori il nome di questo rampicante in cima ai miei desideri.
Febbraio non sarebbe ideale per partire per posti lontani ?:Saluto:
 
Alto