• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

si può usare l'argilla espansa edile?

riccardop

Aspirante Giardinauta
Salve

ho acquistato dei sacconi di argilla espansa edile (termite) presso leeroy merlin con lo scopo di usarle per le mie piante come drenante.

Mi sapreste dire se e' possibile usarla o andrebbe acquistata quella specifica che vendono nel reparto giardinaggio?

Grazie
 

riccardop

Aspirante Giardinauta
ah bene ottimo! avevo letto di ph e altre cose che bisognava tenere sotto controllo nel comprare quella giusta....o che quella per giardinaggio fosse sterilizzata e con ph neutro o qualcosa del genere....

L'unica cosa che ci tengo a precisare e' che il nome esatto dell'argilla in vendita non e' termite ma Termolite,mi confermate che va ugualmente bene?

Grazie!
 

di mauro rosario

Master Florello
Ripeto la puoi usare benissimo,non succederà proprio niente ,questo genere viene usata soprattutto per fare il drenaggio in giardini,ciao e benvenuto nel forum
 

njnye

Florello Senior
Ciao e grazie!

L'unica cosa io dovrò' usarla in vasi,ma non credo cambi nulla....
No, non cambia nulla, di solito si usa per giardini perché hanno estensione maggiore. E' come comprare lo zucchero nel pacco da kg o nelle monodosi da tazza, tu hai comprato il pacco da kg per una tazzina, se hai spazio per i sacchi ci hai solo che guadagnato...
 

riccardop

Aspirante Giardinauta
si l'ho preso appositamente per lo spazio avendo un terrazzo da 70mq.

Colgo l'occasione per chiedere una regola "generale" sulla messa a dimora,quale e' il modo giusto per creare un vaso perfetto? ho sia vasi in plastica che in terracotta e in cemento a prescindere dal vaso vorrei creare uno strato di argilla alla base e poi mettere il terriccio,per il terriccio pero' ho mille dubbi,un vivaista mi ha consigliato un terriccio di torba,molto morbido,per far muovere meglio radici allo stesso tempo pero' ho altra terra che ho acquistato molto economica e scura in precedenza, le mischio?

Inoltre ho dubbi rispetto al rinvaso dovrò mettere a dimora dei rincospermum in una fioriera lunga 6 metri profonda circa 50 cm,posso inserirli direttamente creando una base di argilla con sopra del tessuto non tessuto?
 

di mauro rosario

Master Florello
Riguardo il terreno ti consiglio di mischiarlo con quello che hai,mentre se la fioriera è stata costruita e sotto di questa c'è qualcosa conviene mettere una rete antiradice,ciao
 
Alto