• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

shari e jin

luca2702

Giardinauta
ciao a tutti questa non è una discussione sul come praticare queste tecniche ma sapere dai piu' anziani cosa ne pensano! è qualche anno che possiedo e mi dedico con passione ai bonzi ma sinceramente non riesco a capire perchè chi come me condivide quest hobby pratica le elencate tecniche ossia un bonsai è natura e amore per questa quindi ferirli per dare un aspetto piu' anziano e ..."bello" non è un pochino un controsenso... so che se ben eseguiti non creano danni alla pianta ma voi vi fareste fare una bella cicatrice sul viso per essere piu' fighi?
 

Bonsy

Aspirante Giardinauta
In effetti tutti ci abbelliamo, anche a costo di soffrire un po': buchi alle orecchie, pearsing, tatuaggi (cicatrici piene di inchiostro) ecc...
anche se avvolte anchio mi sono posto il problema.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, allora anche una semplice potatura o cimatura dei germogli è un controsenso, perchè crea cicatrici...
La questione è che se vediamo il bonsai come una forma d'arte quale è, tutte le lavorazioni sono ugualmente ammissibili, purchè credibili. Se invece vediamo il bonsai come una sorta di dominio dell'uomo sulla natura, allora non dovremmo nemmeno tenere piante in casa o in giardino....
Sulla questione jin e shari, si tratta comunque di una pratica che imita ciò che avviene in natura in opportune condizioni e su opportune piante. Ha senso quindi soltanto se la pianta lo permette, e se tutto l'insieme ne trae valore. Personalmente non sono un grande amante dei jin e degli shari, ma ritengo che sui ginepri siano praticamente obbligatori. Viceversa sulle caducifoglie preferisco evitare, a meno che la pianta non abbia già di per se una zona morta (ad es. un mocone o una capitozzatura, o semplicemente parte del tronco che ha ritirato linfa), e allora in tal caso non si può farne a meno e va lavorata perchè non la si può richiudere in altro modo.
 
Ultima modifica:
Alto