• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Serapias

ragnorosso

Aspirante Giardinauta
Salve, sapete dirmi di che specie di serapias si tratta? non sono ancora pratica con le identificazioni, presto sviluppero' un'altro rullino cosi' da poter inviare anche le foto del fusto nel caso in cui non oosse possibile il riconoscimento dell'orchidea solo dal fiore.
secondo me è una vomeracea ma, chissa', con un po' di fortuna potrebbe anche trattarsi di una politisii...lascio la parola agli esperti. :Saluto:

attachment.php
 

california

Florello Senior
ciao ragnorosso
questa orchi è una orchi spontanea nostrana?
non la conosco,però ha un suo fascina,molto bella!
 

ragnorosso

Aspirante Giardinauta
Si, cresce spontaneamente e alcune serapias sono anche specie protetta..questa l'ho fotografata in collina, si ergeva col suo fusto (floreale) di circa 35 cm in un campo di papilonacea. Ce n'erano tante simili a questa pero' tutte piccolette un po' "tozze"e molto cariche di fiori, questa era l'unica cosi' slanciata e con i fiori molto piu' diradati per questo motivo mi e' venuta la curiosita' di sapere se si tratta di una specie rara o e' semplicemente piu' cresciuta delle altre. :)
 
I

Ivan_RA

Guest
Ciao ragnorosso,
non sono un grande esperto di spontanee, ma ho guardato su un libro che ho a casa (Orchidee spontanee dell'Emilia-Romagna) e da quello che ho capito, esistono due specie che si somigliano molto: S. vomeracea e S. vomeracea subsp. laxiflora (sinonimo di S. bergonii)
S. vomeracea è più alta e ha i fiori distanziati, la seconda è più snella e presenta un'infiorescenza più densa con fiori più piccoli.
S. vomeracea ha l'epichilo (parte terminale del labello) quasi verticale, mentre S. vomeracea subsp. laxiflora ce l'ha all'indietro.
Il libro dice che però esistono anche forme intermedie tra le due....
forse tu hai visto una S. vomeracea in mezzo a un gruppetto di S. vomeracea subsp. laxiflora.
Prendi con le pinze quello che ho scritto, come ti ho detto non sono assolutamente uno "spontaneista", ho semplicemente spulciato un po' fra le scartofie :)
Forse potrebbe aiutare sapere da dove scrivi... almeno la regione.
Ciao,
Ivan.
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
solo un commento,

non alcune serapias sono protette.

Tutte le orchidee spontanee sono severamente protette.

se cercate produttori guardate qui, www.gartenorchideen-shop.de
al momento ha venduto quasi tutto ma in autunno avra` roba nuova.

saluti a tutti

Gianni
 

ragnorosso

Aspirante Giardinauta
ivan ti ringrazio dell'aiuto ma purtroppo essendo anche io inesperta non so proprio riconoscerla anche perche' non me la ricordo molto. appena possibile (ovvero quando finisco il rullino cosi' lo porto a sviluppare) posto delle altre foto cosi' sara' piu' facile l'identificazione. cmq sono di cosenza.
 

Similar threads

Alto