• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sensore umidità suolo per irrigazione automatizzata

gusepo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sto progettando un sistema di irrigazione automatizzato basato su Arduino o Raspberry PI.
Penso di basare il tutto su un sensore di umdità che comunica ad una pompa quando è ora di innaffiare.
Non so valutare quale sensore di umidità utilizzare, sul web trovo dalla versione fai da te con 2 chiodi (es. https://diy.org/astro/47787), a sensore commerciali economici (es. 5$ https://www.sparkfun.com/products/13322) a questo www.vegetronix.com/Products/VH400/ che costa 40$

Sapete dirmi se usano tecniche molto diverse e qual'è più affidabile per gestire un impianto di irrigazione automatica?

Grazie

Giuseppe
 

jhonny

Aspirante Giardinauta
lasciando perdere i due chiodi mi pare che il vegetronix sia molto più intelligente ed anche impermeabile ... ad esempio il vegtreonix, da quello che scrivono è in gradi di comandare autonomamente degli appositi relay e quindi non ha bisogno di una centralina di comando tipo raspberry o arduino
 
Alto