• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Selenicereus grandiflorus che cresce bene ma non fiorisce

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno,
tre anni fa ricevetti da un forumista due talee di Selenicereus grandiflorus.
Le piante crescono bene, son sempre al sole (in foto sono in ombra perchè scattate stamattina presto) vengono generosamente bagnate ogni volta che sono asciutte (qui le avevo appena allagate come si deve), ogni anno sono travasate nel terriccio per cactus e in inverno svernano al freddo in un garage tenute completamente a secco. Le piante strisciano per terra e son lunghe oltre 2,5 m contorte, attorcigliate e già con radici aeree. Meglio farle salire? Forse no perchè le spaccherei...
Quindi che fare per la fioritura?
Concimarle (non le ho mai concimate)
Aspettare ancora qualche anno.
Idee?
Suggerimenti?
 

Allegati

  • IMG_20210811_110025.jpg
    IMG_20210811_110025.jpg
    42,5 KB · Visite: 21
  • IMG_20210811_110034.jpg
    IMG_20210811_110034.jpg
    169 KB · Visite: 21
  • IMG_20210811_110041.jpg
    IMG_20210811_110041.jpg
    119 KB · Visite: 21
  • IMG_20210811_110047.jpg
    IMG_20210811_110047.jpg
    155,3 KB · Visite: 21
  • IMG_20210811_110104.jpg
    IMG_20210811_110104.jpg
    45,7 KB · Visite: 20

Simo98

Giardinauta Senior
Seguo con interesse
Io ho appena ottenuto due talee. Una la sto facendo arrampicare su un albero (ma temo questo inverno vada KO) mentre l'altra è un moncone da cui sono nati dei polloni che si stanno arrampicando su una palma (che riparerò)
Non sono piante da ombra come le altre epifite? Ho trovato poco e nulla su internet quindi più consigli nascono da questa discussione più sono interessato :D
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Seguo con interesse
Io ho appena ottenuto due talee. Una la sto facendo arrampicare su un albero (ma temo questo inverno vada KO) mentre l'altra è un moncone da cui sono nati dei polloni che si stanno arrampicando su una palma (che riparerò)
Non sono piante da ombra come le altre epifite? Ho trovato poco e nulla su internet quindi più consigli nascono da questa discussione più sono interessato :D
A me sembra che il sole gli faccia un baffo e che, anzi, sia indispensabile.
Chi riuscirà una mezzanotte a vederlo in fiore???
Ma come fai a ripararlo? Lo stacchi dalla palma o inglobi la palma in una serra ad hoc?
 

Simo98

Giardinauta Senior
A me sembra che il sole gli faccia un baffo e che, anzi, sia indispensabile.
Chi riuscirà una mezzanotte a vederlo in fiore???
Ma come fai a ripararlo? Lo stacchi dalla palma o inglobi la palma in una serra ad hoc?
Si una specie di serra
La palma è Yucca quindi non avrebbe bisogno di essere riparata, potrei provare a coprire solo il Selenicereus in qualche modo magari. Strisciante a terra non mi piace :LOL:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Si una specie di serra
La palma è Yucca quindi non avrebbe bisogno di essere riparata, potrei provare a coprire solo il Selenicereus in qualche modo magari. Strisciante a terra non mi piace :LOL:
ho capito.
Il mio potrei raddrizzarlo e fissarlo con chiodini e fili al muro del luogo ove si trova ma è bello anche strisciante...
 

Simo98

Giardinauta Senior
Visto che solo noi due abbiamo il Selenicereus, ne approfitto per fare una domanda :D
La funzione delle radici aeree quale sarebbe? "Assorbire" l'umidità ambientale?
Uno dei miei monconi ha fatto un polloncino che ha una radice più lunga di lui o_O
 

Allegati

  • 996D2CBE-8A8C-4175-AD74-0AA7C18D1C56.jpeg
    996D2CBE-8A8C-4175-AD74-0AA7C18D1C56.jpeg
    75,5 KB · Visite: 9

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Visto che solo noi due abbiamo il Selenicereus, ne approfitto per fare una domanda :D
La funzione delle radici aeree quale sarebbe? "Assorbire" l'umidità ambientale?
Uno dei miei monconi ha fatto un polloncino che ha una radice più lunga di lui o_O
Ancoraggio ai tutori e, se trova terra ( il mio strisciando l'ha trovata) radica e dà unità completamente indipendenti.
Forse, ma solo forse, assorbono pure umidità dall' aria ma, nei nostri climi è abbastanza improbabile.
Non siamo solo noi a coltivarlo infatti se in "cerca" scrivi selenicereus escono anche i... coltivatori.
 
Ultima modifica:
Alto