S
sinnodino
Guest
Essendo a tutti gli effetti un principiante, mi affido a questo forum x carpire qualche info utile, e mi imbatto sempre più spesso in alcuni che sostengono che, data la siccità, è meglio bagnare le piante.
Non so però se questi gentili utenti sono da prendere come esempio perchè:
1)Il mi giardino è esposto in una zona (Chivasso - Torino)dove la notte, ancora oggi scende a meno10/12 gradi.2)Dopo i meno17 gradi delle notti scorse, molte delle mie piante sono, credo irrimediabilmente perse (vedi mimosa, camelia japonica, oleandri, clematidi,passiflora)che si presentano molto avvizzite e rattrappite.
Allora vi chiedo:
Devo innaffiare anch'io, per cercare di salvare qulcuna di queste piante? Se si, innaffio con l'innaffiatoio e con acqua tiepida oppure con la pompa e acqua corrente?
E se la notte poi pianta un meno 10 gradi, non gelano alla radice?
Grazie in anticipo a tutti voi soccorritori!
Non so però se questi gentili utenti sono da prendere come esempio perchè:
1)Il mi giardino è esposto in una zona (Chivasso - Torino)dove la notte, ancora oggi scende a meno10/12 gradi.2)Dopo i meno17 gradi delle notti scorse, molte delle mie piante sono, credo irrimediabilmente perse (vedi mimosa, camelia japonica, oleandri, clematidi,passiflora)che si presentano molto avvizzite e rattrappite.
Allora vi chiedo:
Devo innaffiare anch'io, per cercare di salvare qulcuna di queste piante? Se si, innaffio con l'innaffiatoio e con acqua tiepida oppure con la pompa e acqua corrente?
E se la notte poi pianta un meno 10 gradi, non gelano alla radice?
Grazie in anticipo a tutti voi soccorritori!