• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Schlumbergera

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao,
Ho regalo una Natalina a fiori fuxia a mio papà.
La pianta è bella turgida, sana. A novembre, l'ho rinvasata lavando le radici. Per questo ha perso qualche germoglio e inizialmente ha emesso radici aeree che ora stanno piano piano regredendo visto che ho aumentato il ritmo delle annaffiature.
Ora nonostante la pianta sia in salute, non accenna minimamente ad emettere nuovi germogli.

Come mai, secondo voi?
Sarà lo stress da rinvaso? ma da novembre ad adesso non è unpò eccessivo?

C'è chi sostiene che è un errore lavare le radiciai cactus delle foreste, in particolare Epi, Nataline e Pasqualine.
Come mai?

Grazie mille
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
C'è chi sostiene che è un errore lavare le radiciai cactus delle foreste, in particolare Epi, Nataline e Pasqualine.
Come mai?

Per esperienza personale! :storto:
Io lo feci con la mia natalina, e non riuscì a riprendersi, emise tante radici aeree e solo dopo mesi mi sono accorta che le radici erano proprio andate; ho recuperato degli articoli buoni e per fortuna hanno preso tutti, quest'anno è pure fiorita, però non ho commesso lo stesso errore con la pasqualina, che ho rinvasato mantenendo il panetto di terra (l'ho solo scrollato un po') e non ha avuto mai problemi :)
O forse, non è che rinvasarla a novembre non era proprio il periodo adatto? :confuso:
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
anch'io con la pasqualina ho fatto come hai fatto tu...
speriamo non succeda come è successo alla tua cioè doverla svasare e taleizzare.
Le radici non le ho svasate, ma non sembrano messe così male, visto che dai fori di scolo già fuoriesce una piccola puntina bianca e sana.

Con una delle prossime annaffiature, proverò a concimare un pò, magari aiuta.
 
Ultima modifica:

Madre Natura

Giardinauta
ehilà ragazzi! anch'io possiedo una piantina di shulumbergera che mi è stata regalata a natale con dei bei boccioloni, cercavo di tenere il terreno umido,
ma ho perso il controllo: sembrava che cominciasse a seccare, i bocciolini che stavano spuntando, sono seccati e caduti :'( e dopo un po ho notato che la base del fusto cominciava a marcire...
3 fusti erano marci alla base, mentre si è salvato solo uno....
cosi ho tagliato la parte sana e ho aspettato qualche giorno prima di ripiantarla in terra...ora cosa devo fare?
devo mantererla in costante umidità? perchè delle volte mi capita che tra un'annaffiatura e l'altra il terriccio sembra secco...sarà quello i motivo per cui si saranno seccati i boccioli, ma la base marcia? no veramente faccio fatica a curare quella specie delle foreste...mentre con le altre specie (ho una collezione da 50 specie diverse :) ) le coltivo con successo.
mi potete dire come fare e sopratutto dove sbaglio?
grazie mille anticipate
 

patrizia

Maestro Giardinauta
ne ho appena arraff... ehm, prelevato un pezzetto da una pianta nell'atrio del municipio e l'ho adagiata dolcemente su un vaso pieno di terra...:rolleyes:
 
Alto