• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Schefflera con getti nuovi che appassiscono

giulecter

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti.
La mia schefflera stava buttando due getti nuovi ed ero felicissima. Ieri sera torno da lavoro e trovo le foglioline ripiegate verso l'interno e tendenti al marroncino. Toccandole con delicatezza una si è staccata, e le altre sono su quella strada.
Il getto più piccolo non mi pare stia molto meglio, sta assumendo il colore smorto di chi vuole morire. Resizer_15665525545260.jpg Resizer_15665525545261.jpg

PERCHÉ?!?
Sono disperata :(:cry:
 

begonia

Maestro Giardinauta
Ciao tranquilla, dalle foto noto delle goccioline prova a toccarle e senti se al tatto noti appiccicume
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
Ciao tranquilla, dalle foto noto delle goccioline prova a toccarle e senti se al tatto noti appiccicume
Ciao begonia :)
No, non sono goccioline, è la lucentezza delle foglie.
Comunque adesso le ho toccate e sono definitivamente cadute.
Non sono appiccicose, ma sul retro ci sono minuscole macchie marrone chiaro. Provo a fare una foto, ma non assicuro la resa...
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
vaso di patisca e pacciamature in lapillo...mmmm, ogni quanto innaffi?
Ciao pNino :)
Rinvasata una settimana fa perché le radici uscivano dai fori . Lapillo messo contemporaneamente, prima non c'era. Innaffio quando i primi 4/5 centimetri sono asciutti. Le informazioni sul web dicono di mantenere sempre una certa umidità, di modo che non secchi completamente... Nel sottovaso c'è argilla espansa
 

pNino

Maestro Giardinauta
ok, allora, tutta quell'umidita' secondo me' e' superflua. Puo' tranquillamente togliere l'argilla dal sottovaso, e il lapillo. Continua ad innaffiare cosi' come stai facendo, quanta luce dai? Le mie 2 janine sono in pieno sole, e la gerda prende sole diretto per qualche ora ( non le centrali). Le foglie di una janine avevano iniziato a fare come la tua, ho ridotto le annaffiature, spruzzato un insetticida , le puntinature mi danno l'impressione di essere danni meccanici di insetti succhiatori( ma potevano essere dovute anche ad un fungo causato dagli schizzi d'acqua delle annaffiature) e aumentato la luce. Un paio di spruzzate sotto le foglie per una decina di giorni tutti i giorni con acqua ( giusto in caso fosse un principio di ragnetto) ed ho risolto.
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
ok, allora, tutta quell'umidita' secondo me' e' superflua. Puo' tranquillamente togliere l'argilla dal sottovaso, e il lapillo. Continua ad innaffiare cosi' come stai facendo, quanta luce dai? Le mie 2 janine sono in pieno sole, e la gerda prende sole diretto per qualche ora ( non le centrali). Le foglie di una janine avevano iniziato a fare come la tua, ho ridotto le annaffiature, spruzzato un insetticida , le puntinature mi danno l'impressione di essere danni meccanici di insetti succhiatori( ma potevano essere dovute anche ad un fungo causato dagli schizzi d'acqua delle annaffiature) e aumentato la luce. Un paio di spruzzate sotto le foglie per una decina di giorni tutti i giorni con acqua ( giusto in caso fosse un principio di ragnetto) ed ho risolto.
Dunque: intanto mi fai scoprire che la mia è una gerda, sbaglio?(BELLISSIME le janine, non conoscevo queste piante).
Eliminato lapillo e argilla, da tue disposizioni :D
La tengo in casa, davanti alla porta finestra di un balcone che riceve sole la mattina; ma adesso, sul finire dell'estate, il sole sosta molto meno. Studierò una posizione adeguata all'esterno, visto che mi dici che ci può stare.
Grazie anche per le altre dritte, vedrò di provvedere :ciao:
 

pNino

Maestro Giardinauta
Si dovrebbe essere, quando le porti da dentro a fuori non buttarle subito al sole cocente o si bruciano, abituale gradualmente.
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
Ma, per curiosità, gli insetti succhiatori possono essere quei moscerini che ogni tanto vedo svolazzare in casa? Perché sulla pianta non vedo insetti@pNino
 

pNino

Maestro Giardinauta
Ma, per curiosità, gli insetti succhiatori possono essere quei moscerini che ogni tanto vedo svolazzare in casa? Perché sulla pianta non vedo insetti@pNino
No, quelli che sembrano moscerini della frutta sono chiamati in inglese fungus gnats ( non ricordo in italiano come si chiamano), in pratica le larve crescono nella composta organica mangiando i funghi del terreno, e in alcuni casi le radici fine delle piante appena germinate. in genere sono innocui ma fastidiosi come una mosca sul parabrezza.
 

giulecter

Aspirante Giardinauta
No, quelli che sembrano moscerini della frutta sono chiamati in inglese fungus gnats ( non ricordo in italiano come si chiamano), in pratica le larve crescono nella composta organica mangiando i funghi del terreno, e in alcuni casi le radici fine delle piante appena germinate. in genere sono innocui ma fastidiosi come una mosca sul parabrezza.
:su:
 
Alto