• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa x Odorata Mutabilis

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Leggo sull'ultimo numero di Gardenia che questo dal 2009 è il nuovo nome ufficiale della Mutabilis.
Grazie alla lettura del DNA si è venuti a capo che non è figlia diretta della R.Chinensis, intesa come specie selvatica, ma di una sua cultivar R.Chinensis Odorata. La questione dei x inserita nei nomi non mi è ancora affatto chiara:confuso: Voi ne sapete qualcosa?
 
S

scardan123

Guest
tanti i nomi per i vivai sono: quella da 10 euro, quella da 15 euro, quella da 15 euro gialla, etc. :)
 

Il Pallino

Apprendista Florello
ho letto anch'io..ma mi sembra più una cosa ad uso e consumo dei botanici, non di noi giardinieri mani-sporche-di-terra..quando vedo Mutabilis, penso "Toh, la Mutabilis!" non mi metto a ragionare sulla sua ascendenza..
 

new dawn

Guru Giardinauta
Leggo sull'ultimo numero di Gardenia che questo dal 2009 è il nuovo nome ufficiale della Mutabilis.
Grazie alla lettura del DNA si è venuti a capo che non è figlia diretta della R.Chinensis, intesa come specie selvatica, ma di una sua cultivar R.Chinensis Odorata. La questione dei x inserita nei nomi non mi è ancora affatto chiara:confuso: Voi ne sapete qualcosa?

non significa "incrociata con" ?
 
M

mammagabry

Guest
Si ma alla fine sempre di cinensis si tratta mica hanno scoperto che discende da una muscosa o da chissa' chi altra?
Non mi sembra tutta sta gran scoperta .....
La mutabilis e' sempre mutabilis qualsiasi sia il suo cognome
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Capisco l'esattezza...ma se certe volte quelli di Gardenia parlassero come mangiano...

Alla fine sono tutti sinonimi, quasi tutte le rose antiche hanno più di un nome, poi in ogni paese vengono chiamate con quello più utilizzato comunemente.

Per la cronaca il sinonimo è già presente su Helpmefind http://www.helpmefind.com/rose/l.php?l=2.2130.2 e probabilmente chissà da quanto tempo.

Io, ad ogni modo, da oggi ho deciso che la chiamerò Butterfly rose e guai a chi mi corregge :rosa:

La quatre saisons invece la chiamerò Rosa menstrualis (e guai a chi ride) o Rosa damascena semperflorens:tupitupi:
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Grazie Andrea che hai domandato...non capivo tanto bene dopo aver letto Gardenia, addirittura sono arrivata a supporre che la Mutabilis non fosse più una discendente delle chinensis...
Scusate la super ignoranza ma per Odorata cosa si intende?
E' un riferimento alla Rosa Odorata???
 

Ugo Laneri

Aspirante Giardinauta
Rosa x odorata 'mutabilis'

Si ma alla fine sempre di cinensis si tratta mica hanno scoperto che discende da una muscosa o da chissa' chi altra?
Non mi sembra tutta sta gran scoperta .....
La mutabilis e' sempre mutabilis qualsiasi sia il suo cognome

Ho visto solo adesso questa discussione su tale rosa. Vorrei chiarire la situazione, e non restare "terra-terra". La x tra l'attributo specifico e quello generico indica che si tratta di una specie ibrida. Per quanto possa sembrare una pignoleria inutile, non è la stessa cosa dal punto di vista scientifico scrivere "Rosa chinensis mutabilis", al posto di Rosa x odorata 'mutabilis' visto che si è stabilita la sua situazione genetica: questo è l'ibrido tra Rosa chinensis e Rosa gigantea; varietà, cultivar (o forma) 'mutabilis' (per il cambiamento del colore del fiore in funzione della sua maturità). Scambiare un ibrido per una specie parentale pura non è corretto: è come se volessi assimilare "mulo" a "cavallo" o "asino".
Ciao
Ugo
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
visto che si riparla della mutabilis e della nuova ufficialità dei nomi,credo personalmente che sia dovuto ad una chiarezza senza possibilità di generare dubbi.

dire rosa chinensis è estremamente vago ,sarebbe come dire rosa europea officinalis,anzichè rosa gallica officinalis.

di rose originarie della cina ce ne sono tante e tanti gruppi , le rose banksiae non sono cinesi?o i loro ibridi nativi della cina e cosi via.
si sono semplicemente resi conto che la nomenclatura era inesatta e fuorviante e sono corsi ai ripari,finalmente.
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Ho visto solo adesso questa discussione su tale rosa. Vorrei chiarire la situazione, e non restare "terra-terra". La x tra l'attributo specifico e quello generico indica che si tratta di una specie ibrida. Per quanto possa sembrare una pignoleria inutile, non è la stessa cosa dal punto di vista scientifico scrivere "Rosa chinensis mutabilis", al posto di Rosa x odorata 'mutabilis' visto che si è stabilita la sua situazione genetica: questo è l'ibrido tra Rosa chinensis e Rosa gigantea; varietà, cultivar (o forma) 'mutabilis' (per il cambiamento del colore del fiore in funzione della sua maturità). Scambiare un ibrido per una specie parentale pura non è corretto: è come se volessi assimilare "mulo" a "cavallo" o "asino".
Ciao
Ugo
Grazie mille Ugo per il tuo contributo che ha fatto luce su questa nomenclatura per me un pò misteriosa...è davvero molto interessante, hai spazzato via da me un pò di ignoranza in materia botanica!
:embarass
 
Alto