• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa selvatica (villosa?)

brogiblu

Aspirante Giardinauta
Buonasera, condivido anche qui per ricevere qualche parere:

Zona appennino 1400mt+, confine Lazio Abruzzo, Ottobre.

Sconosciuta.jpg


La forma delle foglie e dei cinorrodi mi fa dire, nella mia inesperienza, Rosa villosa. Credo fosse un'unica pianta mooooolto pollonante: Alcuni polloni già spogli, altri in procinto di spogliarsi con le foglie viranti il giallo arancio e alcuni invece molto verdi tipo questo in foto.
La cosa che mi ha colpito è la presenza del fiore ( L'unico che ho visto lì in diversi tipi di rose presenti e su un unico pollone/getto) .
Può capitare che una rosa selvatica in ''alta'' montagna possa rifiorire? può capitare a rosa villosa (se è villosa)? E' ''meramente'' frutto di qualche sbalzo climatico o potrebbe essere un fattore genetico?
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
1761237574901.jpeg
Sembra molto simile a queste. Fioriscono sempre in estate lungo un sentiero di campagna, entroterra ligure . Mai viste fare una seconda fioritura.
 

brogiblu

Aspirante Giardinauta
Vedi l'allegato 815329
Sembra molto simile a queste. Fioriscono sempre in estate lungo un sentiero di campagna, entroterra ligure . Mai viste fare una seconda fioritura.
molto bella!

Sempre nella mia totale inesperienza la tua direi sia più una rosa gallica ( non quella officinalis) , considerata la grandezza dei fiori, il portamento e la collocazione geografica... Anche se il colore delle foglie dalla foto mi sembra molto chiaro.



Quella della mia foto ha il fiore più piccolo ( Anche quando salgo su in montagna nel periodo ''giusto'' delle rose fiorite non mi sembra d'aver mai visto fiori così grandi) e inoltre la pianta ha un portamento ad arbusto abbastanza grande.
 

brogiblu

Aspirante Giardinauta
Gallica.
O rugosa.
Ciao!
Ti riferisci alla mia foto per caso?
Sinceramente gallica tenderei ad escluderla, oltre per il portamento e la grandezza del fiore, soprattutto perché quella che ho fotografato si trova a più di 1400 metri di altitudine.

Per quanto riguarda la Rugosa invece la rosa fotografata sembra mancare delle tipiche venature sulle foglie della Rugosa... Poi non credevo che la Rugosa si potesse trovare allo stato spontaneo e selvatico nell'appennino centrale d'Italia sinceramente, sbaglio?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non sono esperta di rose, ma viste le foto e cercato un po' in rete, io propendo per la gallica,
sull'areale di diffusione, possibile che con qualche grado in più si adattino anche ad altitudini maggiori, posto che 1400 m sull'appennino centrale non mi sembra un clima inospitale per queste specie
 

brogiblu

Aspirante Giardinauta
non sono esperta di rose, ma viste le foto e cercato un po' in rete, io propendo per la gallica,
sull'areale di diffusione, possibile che con qualche grado in più si adattino anche ad altitudini maggiori, posto che 1400 m sull'appennino centrale non mi sembra un clima inospitale per queste specie
Ciao!

Come riportato sul link di actaplantarum più sopra, la presenza di Rosa gallica L. , pur essendo ritrovabile praticamente lungo tutta la penisola, é riportata tra 0 - 200 Mt , Non dovrebbe essere una specie spontanea di montagna.
Questo dato, insieme al portamento diverso dall'altra pianta, mi farebbe escludere la rosa gallica L. A priori nell'identificazione.

Comunque é vero che le rose possono resistere bene al freddo, infatti in quella zona ci sono svariate specie di rose, ma tra quelle presenti non credo ci sia la gallica che si trova molto più in basso. Comunque in quelle zone dell'appennino si sono registrate temperature anche di venti gradi sotto lo zero.


Un altro link utile:

 
Ultima modifica:
Alto