brogiblu
Aspirante Giardinauta
Buonasera, condivido anche qui per ricevere qualche parere:
Zona appennino 1400mt+, confine Lazio Abruzzo, Ottobre.
La forma delle foglie e dei cinorrodi mi fa dire, nella mia inesperienza, Rosa villosa. Credo fosse un'unica pianta mooooolto pollonante: Alcuni polloni già spogli, altri in procinto di spogliarsi con le foglie viranti il giallo arancio e alcuni invece molto verdi tipo questo in foto.
La cosa che mi ha colpito è la presenza del fiore ( L'unico che ho visto lì in diversi tipi di rose presenti e su un unico pollone/getto) .
Può capitare che una rosa selvatica in ''alta'' montagna possa rifiorire? può capitare a rosa villosa (se è villosa)? E' ''meramente'' frutto di qualche sbalzo climatico o potrebbe essere un fattore genetico?
Zona appennino 1400mt+, confine Lazio Abruzzo, Ottobre.
La forma delle foglie e dei cinorrodi mi fa dire, nella mia inesperienza, Rosa villosa. Credo fosse un'unica pianta mooooolto pollonante: Alcuni polloni già spogli, altri in procinto di spogliarsi con le foglie viranti il giallo arancio e alcuni invece molto verdi tipo questo in foto.
La cosa che mi ha colpito è la presenza del fiore ( L'unico che ho visto lì in diversi tipi di rose presenti e su un unico pollone/getto) .
Può capitare che una rosa selvatica in ''alta'' montagna possa rifiorire? può capitare a rosa villosa (se è villosa)? E' ''meramente'' frutto di qualche sbalzo climatico o potrebbe essere un fattore genetico?
