• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa Rosae, si ma quale?

F

francoisetati

Guest
http://i286.photobucket.com/albums/ll107/francoisetati/IMGP2058.jpg

Che rosa è? È stata piantata parecchi anni fa...

IMGP2059.jpg


È potata male secondo voi?
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
http://i286.photobucket.com/albums/ll107/francoisetati/IMGP2058.jpg

Che rosa è? È stata piantata parecchi anni fa...

...

È potata male secondo voi?
Ciao, per favore, imposta l'album di Photobucket per il ridimensionamento automatico delle immagini, in modo che la larghezza massima sia di 800 pixel; le sitruzioni le trovi QUI.

Per l'identificazione, è praticamente impossibile identificare una rosa da una foto, perchè sono decine e decine le rose simili (salvo casi molto particolari), per cui o la compri con il cartellino (sperando che non sia sbagliato :squint:) oppure la chiami "illustre sconosciuta"! :D

Per la potatura, IO alla fine del prossimo inverno (ottobre è troppo presto, la piante deve essere sicuramente in riposo vegetativo e deve essere terminato il rischio gelate) taglierei molto corto, tipo così o anche più basso:

2hgsaom.jpg


in modo da far gettare nuovi rami ed avere un cespuglio pieno anzichè dei rami spelacchiati... :rolleyes:
 
F

francoisetati

Guest
Grazie molte, seguirò i tuoi gentili consigli (sia per le foto che per la potatura)!
 
S

scardan123

Guest
il nome specifico è impossibile o quasi, confermo, la famiglia botanica invece è molto facile: è una rosa ibrido tea, cioè HT.
Al di là del nome "commerciale" di quel tipo di HT rossa, tutte le HT si comportano e trattano allo stesso modo, quindi quando sai che è una HT sei a posto.
ciao!
 
F

francoisetati

Guest
Da cosa la riconosci la Tea? Vorrei imparare... E come fai a stabilire che è un ibrido e non una specie? Intanto grazie!
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Poterei come ti ha detto Elebar..... forse anche più basso. La rosa è all'ombra? Sembra cresca alla ricerca della luce con rami verdi e spogli. Se è all'ombra dalle un pochino di luce in più.
 
F

francoisetati

Guest
Nikonvlad, è all'ombra di un grande bosso. Vorrei potarla come dite e poi spostarla in altra posizione: resisterà???
 

Paola-Luna

Florello
difatti, la prima cosa che ho detto quando anch'io ho visto la foto è stata "Deve essere spostata!"... No, quella posizione non va bene: devi anche tenere conto del fatto che le radici delle rose non amano entrare in competizione con altre radici vigorose come nel tuo caso.
Quindi le operazioni da fare in autunno sono la potatura come detto sopra e poi spostarla in una posizione più luminosa, arieggiata ed assolata... inoltre una buona concimazione con badilate di stallatico maturo non potranno che farle bene
 

gianfra

Guru Giardinauta
ciao a tutti, che sia un' H.T. è quasi indiscutibile, che sia messa un pò maluccio anche quallo è indiscutibile, insomma fra un cespuglio da siepe( ??? ) ed un nespolo la poverina è alquanto sacrificata comunque luce ne ha ( qualcuna delle mie stà peggio e fioriscono lo stesso) , a novembre pala ( da vivaisti) un bel cerchio e via con un bel pane in posizione migliore; intanto pota come ti ha detto paola.

Riconoscere un'H.T. difficile ma non impossibile qusi però :

parametri primari :

Altezza libera della pianta ( ci sono h.t. che non superano il metro ed altre che lo superano abbondantemente).

- Profumo si ( ache cosa assomiglia) no - intenso / lieve .

- Colore

- petalo satinato/lucido / coriaceo monocolore sospra e sotto.

- n° petali ( quindi rosa doppia - stradoppia e tipo cento petali

n° fiori per stelo : è un parametro medio in quanto talvolta presentano un boccio per stelo e è più bocci su quell'accanto

- dimensione foglie

- aspetto del fusto espinatura dello stesso.

tutto ciò per darti un'dea.

Infine con tutte queste caratteristiche cerca nei siti dei vivai o meglio in qualche sito di università od altro foto e nomi e caratteristiche e quindi fai la cernita.

Comunque qui da noi se dai qualche caratteristica e foto più dettagliate un pò di nomi si fanno( tanto qui in europa non sono tantissime le rose utilizzate e comunque sono piante essenzialmente da riproduzione di fiori da taglio)
 
F

francoisetati

Guest
Per Paola-Luna: grazie, farò come dici... quindi poto ad ottobre (è già freddo in Abruzzo, a 800 m di altitudine, potrei anticipare a settembre magari?) e qaunto tempo faccio passare prima di trasferirla?

Per Gianfra: grazie della spiegazione, però non capisco quali dei due opposti dei parametri che mi hai indicato sono relativi agli HT e nemmeno come si fa a dire che è un "ibrido" tea anzichè una "specie" tea.

Siete fantastici, grazie dell'aiuto!
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... quindi poto ad ottobre (è già freddo in Abruzzo, a 800 m di altitudine, potrei anticipare a settembre magari?) e qaunto tempo faccio passare prima di trasferirla?
...
L'importante è che la pianta sia SICURAMENTE in riposo vegetativo e che non ci siano pericoli di rialzi delle temperatura tali da farla ricominciare a vegetare (e la potatura è uno stimolo).
In queste condizioni puoi prima potare per facilitarti il lavoro di estrazione della zolla; non è necessario far passare del tempo fra le due operazioni.
 

Paola-Luna

Florello
esatto... anche da me (800 mt) in ottobre è il periodo giusto per potare altrimenti poi si rimanda a marzo. Prima poti e subito dopo estirpi e riposizioni a nuova dimora.
 
Alto