• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rododendro con problema che si espande

pa0la

Florello
:cry: uno dei tre rododendri presenta queste macchie sulle foglie e ho l'impressione che questa "cosa" stia velocemente camminando.
Consapevole della mia abissale ignoranza aspetto i vostri consigli prima di fare qualunque cosa, .....fate preeeestooo!!!!:eek:k07:
E grazie fin d'ora
pa0la



P7210012.JPG



P7210011.JPG
 

pa0la

Florello
Ho pensato ad una bruciatura, ma sole ne prende davvero poco.
:confuso:
a meno che sia rimasta dell'acqua a fare da lente , quello in effetti può succedere.
Speriamo, perchè almeno non va oltre
ciao, grazie
pa0la
 

Vincenzo VA

Florello
Quante ore al giorno ricevono il sole? :confuso:

Senti Paola, vedo anche dei puntini bianchi sulla foglia. Prova a girarla e guarda se vedi segni o puntini scuri sulla pagina inferiore: potrebbero essere punzecchiature di parassiti.
 
Ultima modifica:

pa0la

Florello
Un paio d'ore alla mattina, e schermato dai platani del viale.....non ha molto senso un danno da sole :embarrass
 
V

vinceco

Guest
:cry: uno dei tre rododendri presenta queste macchie sulle foglie e ho l'impressione che questa "cosa" stia velocemente camminando.
Consapevole della mia abissale ignoranza aspetto i vostri consigli prima di fare qualunque cosa, .....fate preeeestooo!!!!:eek:k07:
E grazie fin d'ora
pa0la



P7210012.JPG



P7210011.JPG
maculature fogliari o funghi imperfetti ,cioè non producono muffe e si riproducono per spore che disseminano, oppure potrebbe essere un accumulo di sali minerali da troppo concimazione, questo secondo me(se ricordo bene)li
puoi trattare con poltiglia bordolese o thiram(pomarsol)ziram ,andrebbe bene anche il mancozeb questo per il primo caso ,nel secondo ridurre le concimazioni e dare molta acqua in modo da dilavare il terriccio.io penso un acosa del genere ,si può aspettare anche consi gli di kiwo esperto in questo campo.ciao
vincenzo
 

pa0la

Florello
Grazie Vineco, un eccesso di concimazione lo escluderei-
L'aiuola è stata concimata a inizio primavera, e poi non più.
Comincio a pensare davvero ad un attacco fungino
pa0la
 
Alto