Buongiorno a tutti,
sabato ho tagliato per la prima volta in vita mia il prato.
A parte il divertirmi come un bambino, ho riscontrato un problema al tagliaerba che ho in dotazione.
Sabato controllerò e riporterò marca e modello, non ci ho pensato l'ultima volta.
Ad ogni modo si tratta di un classico tagliaerba con lama da 32cm, presa "attacco blu" da 230V e doppio pulsante per l'accensione.
Ogni tanto, randomaticamente, si spegne durante l'utilizzo, e devo rilasciare la leva di utilizzo rossa, ripremere il tasto tondo rosso di sicurezza, e riavviarlo sempre con la leva di cui sopra.
Secondo voi è probabile sia un "falso contatto" che con le vibrazioni fa saltare il circuito, o potrebbe essere altro?
Per utilizzarlo ho una prolunga con attacco F NON industriale, una normale bipasso che attacco alla schuko M del tagliaerba, potrebbe essere quello?
Se smontassi il gruppo di avvio, cosa dovrei controllare?
Oppure, essendo totalmente digiuno di macchine agricole, mi conviene portarlo da un riparatore?
Ultima opzione (ho aperto topic dedicato) è sostituirlo con un altra macchina, sempre usata...
Grazie in anticipo!
sabato ho tagliato per la prima volta in vita mia il prato.
A parte il divertirmi come un bambino, ho riscontrato un problema al tagliaerba che ho in dotazione.
Sabato controllerò e riporterò marca e modello, non ci ho pensato l'ultima volta.
Ad ogni modo si tratta di un classico tagliaerba con lama da 32cm, presa "attacco blu" da 230V e doppio pulsante per l'accensione.
Ogni tanto, randomaticamente, si spegne durante l'utilizzo, e devo rilasciare la leva di utilizzo rossa, ripremere il tasto tondo rosso di sicurezza, e riavviarlo sempre con la leva di cui sopra.
Secondo voi è probabile sia un "falso contatto" che con le vibrazioni fa saltare il circuito, o potrebbe essere altro?
Per utilizzarlo ho una prolunga con attacco F NON industriale, una normale bipasso che attacco alla schuko M del tagliaerba, potrebbe essere quello?
Se smontassi il gruppo di avvio, cosa dovrei controllare?
Oppure, essendo totalmente digiuno di macchine agricole, mi conviene portarlo da un riparatore?
Ultima opzione (ho aperto topic dedicato) è sostituirlo con un altra macchina, sempre usata...
Grazie in anticipo!