• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riflessioni di un mattino di maggio 2007

R

Romolantus

Guest

Chi vuol vivere oltre il limite giusto
e la misura dimentica,
cela in sé palese stoltezza.
I lunghi giorni accalcano eventi
più prossimi al dolore
che alla gioia; né i piaceri vedrà
ove si adunino ancora,
se un uomo trasmoda
al di là delle proprie forze.
Ma infine a tutti provvede
colei che tutti eguaglia,
la morte,
quando dall'Ade emerge la parca
senza danze, senza cetre, senza imenei.


Sofocle
Edipo a Colono
C o r o


Alle mie solitudini vado,
dalle mie solitudini vengo,
giacchè per accompagnarmi
mi bastano i miei pensieri.
Non so che cos'abbia l'epoca
nella quale vivo e nella quale muoio,
perchè giungendo da me stesso
non posso arrivare da più lontano.


Lope de Vega
Poesia lirica
 

klosy

Guru Giardinauta
Non sono credente, come invece mi pare di aver capito che tu (Rom) sia, ma trovo la prima frase, quella di Sofocle, molto vera!
Questo non deve impedire, comunque, di cercare sempre il massimo di se stessi e , soprattutto, il continuo miglioramento!
Questo è il mio pensiero di una mattina di maggio, particolarmente buia (piove).
 

klosy

Guru Giardinauta
Aggiungo solo che la parola imeneo ho dovuto cercarla perchè non sapevo cosa significasse! :martello:
 
R

Romolantus

Guest
Se erano riflessioni di un giorno di Novembre, cosa mettevi?

Le riflessioni sono scritte per gli altri.
Rappresentano una fase che ho da tempo superato; d'altronde,il monito che spesso si trovava scritto nei secoli passati ( memento mori ) altro non era che un invito a farsi spesso l'esame di coscienza ed il bilancio dei propri comportamenti.
Buon lavoro.
 
R

Romolantus

Guest
Aggiungo solo che la parola imeneo ho dovuto cercarla perchè non sapevo cosa significasse! :martello:

Forse non vieni dal liceo classico oppure dipende dai diversi programmi del medesimo.
Sì credo in una Entità superiore ( meno vagamente di quanto ne dica Platone ) anche se mi sono sempre posto un'infinità di interrogativi sulla lettera dei Vangeli, sul catechismo e ( dopo )su tutto quel bagaglio di dottrina che accompagnò la mia prima comunione. Mi piace pensare a Dio come Provvidenza, con le bellissime parole che scrisse Manzoni in chiusura del capitolo VIII° dei Promessi Sposi; penso che le mie vicende "sanitarie" mi legittimino a farlo non nel senso di sentirmi un miracolato, bensì di essere stato indirizzato verso medici e cure giuste, " guidato". Anche la lucidità mentale, l'intuizione improvvisa, una scelta che appare illogica ed assurda, ma poi si rivela esatta può essere " Provvidenza".
Non sono un praticante assiduo, anche se spesso Gli rivolgo il pensiero come ad una persona cara di famiglia.
Un cattolico ortodosso mi considererebbe quasi eretico ed infatti talvolta mi scopro un po' "giansenista ".
Forse non ho mai trovato un sacerdote con il quale parlare e ricevere conseguenti risposte e non precetti della Chiesa.
Buona giornata.
 

klosy

Guru Giardinauta
Forse non vieni dal liceo classico oppure dipende dai diversi programmi del medesimo.
Sì credo in una Entità superiore ( meno vagamente di quanto ne dica Platone ) anche se mi sono sempre posto un'infinità di interrogativi sulla lettera dei Vangeli, sul catechismo e ( dopo )su tutto quel bagaglio di dottrina che accompagnò la mia prima comunione. Mi piace pensare a Dio come Provvidenza, con le bellissime parole che scrisse Manzoni in chiusura del capitolo VIII° dei Promessi Sposi; penso che le mie vicende "sanitarie" mi legittimino a farlo non nel senso di sentirmi un miracolato, bensì di essere stato indirizzato verso medici e cure giuste, " guidato". Anche la lucidità mentale, l'intuizione improvvisa, una scelta che appare illogica ed assurda, ma poi si rivela esatta può essere " Provvidenza".
Non sono un praticante assiduo, anche se spesso Gli rivolgo il pensiero come ad una persona cara di famiglia.
Un cattolico ortodosso mi considererebbe quasi eretico ed infatti talvolta mi scopro un po' "giansenista ".
Forse non ho mai trovato un sacerdote con il quale parlare e ricevere conseguenti risposte e non precetti della Chiesa.
Buona giornata.


Vengo dal liceo scientifico, anche se ho sempre amato più le materie letterarie di quelle scientifiche (e ora studio architettura......sarò recidiva?! :martello: )

Ho già parlato altre volte sul forum del mio essere agnostica, in questo ho un pensiero scientifico, ma credimi, con gran rispetto per chi crede ad un'entità superiore.
Non fosse altro per il fatto che il mio fidanzato (con cui convivo da anni) è cattolico (poco praticante a dire la verità) e il mio matrimonio lo immagino in chiesa, perchè a lui farebbe piacere.
Mi è capitato di accompagnarlo, la domenica mattina, a sentire la messa, niente mi ha dato e niente mi ha tolto.
So che a lui fa piacere e che è contento di avermi accanto in quei momenti, perchè dovrei tirarmi indietro?!
In fondo penso che il fatto di avere due visioni del mondo diverse non possa che arricchire entrambi, solo politicamente non transigo: non riuscirei a stare con un ragazzo con ideali opposti ai miei, è più forte di me.

Beh.....come al solito sono andata pesantemente Off Topic.....pazienza, almeno tengo in allenamento il cervellino! :)
 
R

Romolantus

Guest
Vengo dal liceo scientifico, anche se ho sempre amato più le materie letterarie di quelle scientifiche (e ora studio architettura......sarò recidiva?! :martello: )

Ho già parlato altre volte sul forum del mio essere agnostica, in questo ho un pensiero scientifico, ma credimi, con gran rispetto per chi crede ad un'entità superiore.
Non fosse altro per il fatto che il mio fidanzato (con cui convivo da anni) è cattolico (poco praticante a dire la verità) e il mio matrimonio lo immagino in chiesa, perchè a lui farebbe piacere.
Mi è capitato di accompagnarlo, la domenica mattina, a sentire la messa, niente mi ha dato e niente mi ha tolto.
So che a lui fa piacere e che è contento di avermi accanto in quei momenti, perchè dovrei tirarmi indietro?!
In fondo penso che il fatto di avere due visioni del mondo diverse non possa che arricchire entrambi, solo politicamente non transigo: non riuscirei a stare con un ragazzo con ideali opposti ai miei, è più forte di me.

Beh.....come al solito sono andata pesantemente Off Topic.....pazienza, almeno tengo in allenamento il cervellino! :)

Per una duratura convivenza, occorre accertarsi bene prima che esistano due elementi fondamentali, oltre al sentimento:
- rispetto reciproco della Persona in tutti i corollari del concetto;
- almeno complementarietà delle idee, degli interessi e dei gusti.
Questa è la mia esperienza nel settore ed è decisamente lunga ( sono con la medesima persona dal '70 ).
Buon pomeriggio.
 

klosy

Guru Giardinauta
Per una duratura convivenza, occorre accertarsi bene prima che esistano due elementi fondamentali, oltre al sentimento:
- rispetto reciproco della Persona in tutti i corollari del concetto;
- almeno complementarietà delle idee, degli interessi e dei gusti.
Questa è la mia esperienza nel settore ed è decisamente lunga ( sono con la medesima persona dal '70 ).
Buon pomeriggio.

Pienamente d'accordo, e tutto ciò non deve essere ostacolato da due visioni diverse del mondo.
Penso ai miei genitori, mio papà è ateo, mia mamma credente, sono sposati dal 1978, hanno sempre dialogato e capito le differenze dell'altro.

Io e Ivano stiamo insieme da 7 anni (viviamo insieme da quasi 4 e 1/2), se ci penso, alcune volte mi sembra un'eternità, altre mi sembrano attimi!
Buon pomeriggio anche a te Rom
:Saluto:
 

klosy

Guru Giardinauta
Mi avete fatto venire in mente una cosa, non è per competere, ma è una semplice riflessione.
I miei nonni sono stati sposati per 59 anni (più non so quanti di fidanzamento), mio nonno non c'è più dal novembre 2005, ma so che avrebbe continuato ad amare mia nonna all'infinito.
Io non ho mai visto un sentimento cosi forte come quello di mio nonno nei confronti di mia nonna!
 
R

Romolantus

Guest
Mi avete fatto venire in mente una cosa, non è per competere, ma è una semplice riflessione.
I miei nonni sono stati sposati per 59 anni (più non so quanti di fidanzamento), mio nonno non c'è più dal novembre 2005, ma so che avrebbe continuato ad amare mia nonna all'infinito.
Io non ho mai visto un sentimento cosi forte come quello di mio nonno nei confronti di mia nonna!


Bisogna coltivarlo e rinnovarlo quotidianamente, esattamente come con le piante.
 

klosy

Guru Giardinauta
miiiiiiiiiiiiiii Rom ho sbagliato a contare :ros: :lol: :lol:

Ehm....Darietta, conta insieme a noi, su....
allora....
quello con la gambettina lunga e quella più corta sulla sinistra è il numero?!
1....brava

quello con una gobbettina e una gambetta è il numero?!
2.....brava

quello con due gobbette invece è il numero?!
3....diventi sempre più brava!!!

Darietta, scherzo, ti prego, non mi picchiare!! :martello: :love_4:
 

pa0la

Florello
Daria, guarda che dal '70 ad oggi sono 37 anni ( brisa per criticher, ma si scrive così ? Bohhhh! )

Son pronta alla gara!
Sono stata fidanzata 9 anni ( vi risparmio la fatica, ho incontrato mio marito a 16 anni), mi sono spostata nell'87...... per ora perdo solo perchè sono la più giovane :lingua:
pa0la
 

daria

Master Florello
Ehm....Darietta, conta insieme a noi, su....
allora....
quello con la gambettina lunga e quella più corta sulla sinistra è il numero?!
1....brava

quello con una gobbettina e una gambetta è il numero?!
2.....brava

quello con due gobbette invece è il numero?!
3....diventi sempre più brava!!!

Darietta, scherzo, ti prego, non mi picchiare!! :martello: :love_4:

:martello2 :martello2 chi??? la mia klosyna bella, naaaaaaaaa :D
Cosa vuoi, per me la matematica è sempre stata un'opinione :rolleyes: .. ad esempio, i prossimi anni che compio:rolleyes: famme fa du' conti, sono trenta, eh si! :eek:k07: :love_4:
 
Alto