• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Reportage sulla cocciniglia

Silvio07

Florello
Vi presento un po' di foto che di sicuro avrete visto e rivisto. Ma io le posto per farvele vistere(!) un' altra volta. Godetevele. Purtroppo sono sfocate ma solo perchè non sono munito di un stereomicroscopio ma ne ho uno classico. E ora vi lascio a questi paesaggi mozzafiato. La sezione ritengo che sia questa. Spero.
DSCF1385.jpg

DSCF1386.jpg

DSCF1387.jpg

DSCF1388.jpg

DSCF1389.jpg

DSCF1390.jpg

DSCF1391.jpg

DSCF1393.jpg

DSCF1394.jpg

DSCF1392.jpg
 
P

Piera1

Guest
Sono molto suggestive ma credo che dovevi postarle nella sezione parassiti e malattie.
 

Silvio07

Florello
Va be'. Speriamo che Elebar passi per spostare la discussioni. IN effeti lì c' è Alessandro che le potrebbe commentare e spiagarci qual cosa. Però un po' mi vergogno a fargliele vedere. Lui le foto che posta sono fatte con lo stereomicroscopio e queste sono sfocatissime.
 

Silvio07

Florello
Wow, detto fatto. Però..................c' è qual cosa che non mi convince. Bo????? Ritorniamo a noi e speriamo che Ale lasci le sue tracce. Chissà quante cose ci insegna lui.
 

Silvio07

Florello
A casa abbiamo pure il telescopio. Quello però è molto professionale e con un' ottica spettacolare. Un giorno vi posterò foto della luna e una di marte. Una volta ho osservato pure Saturno ma non l' ho fotografato. Poi vi mostro qualche stellina e Giove
 

Silvio07

Florello
Non lo so che cocciniglia è. Speravo che qualcuno passasse e me lo dicesse. Evidentemente gli esperti non se ne sono accorti del 3d
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao
Provo a risponderti io.
Su che pianta l'hai trovata?
Attacca principalmente piante del genere olea (olivo), ma anche oleandro, albero di giuda, evonimo, lentisco, aralia, palme, zucca e carduacee spontanee.

Guarda le foto per vedere se è lei : cocciniglia mezzo grano di pepe o Saissetia oleae
www.hojiblancaycordoliva.com/.../SAISSE12.jpg
http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/difesa/fitopatologia/olivo/olivo_saissetia.htm
é marrone più o meno scuro e sul dorso presenta la croce di lorena in rilievo?
la croce di lorena è questa:
www.cartantica.it/.../crioce.jpg

A me SEMBRA sia lei.
Fammi sapere cosa ne pensi!

Se qualcun altro ha qualche altrapotesi,ben accetto

piccola lithops
 

Silvio07

Florello
Non ti preoccupare, ho già trattato e la pianta sta già moooooooooolto meglio. Ora la poterò. E? un ficus benjamina. Aspettiamo ale anche se mi pare oramai difficile il suo passaggio.
 
Alto