• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

regalo piantine di Viburnum plicatum f.tomentosum 'Lanarth'

giordi

Giardinauta Senior
Ho quattro vasi di Viburnum plicatum 'Lanarth' di circa 40 cm che vorrei regalare a chi viene a prenderseli oppure a chi abita nella mia zona (Milano sud-est) potrei anche portarli io.
Va bene anche se vi basta un solo vaso.
Questa varietà di viburno ha i fiori bianchi simili alle ortensie lacecaps ed è molto vigoroso. Cresce fino a tre metri d'altezza e larghezza per cui ha bisogno di spazio ed un'esposizione sia al sole che in mezzombra.
Sarebbe opportuno fare il trapianto in autunno quando si spoglia.
Per eventuali risposte potete richiedere la mia email, Bye
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Che sfiga che stai così lontano Giordi.....se passo dalle tue parti mi faccio viva.....anche se questo annuncio ha mezzo secolo...
 

giordi

Giardinauta Senior
Che sfiga che stai così lontano Giordi.....se passo dalle tue parti mi faccio viva.....anche se questo annuncio ha mezzo secolo...

Va bene! Se avrai la sfiga di passare da questa città fammelo sapere nei messaggi privati. Ho ancora due vasi da far 'adottare' e se vuoi ne tengo da parte uno solo per te, ok! Nel frattempo speriamo che cresca bello e vigoroso. Ciao
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Ma dai milano è una così bella città!!!!!! Son venuta su per l'expo ma non avevo anora notato il tuo annuncio! E sicuramente tornerò a fine marzo per un concerto ma chissà....
Tranquillo, non c'è bisogno che li tieni da parte! Se gli trovi famiglia prima meglio per loro e per te!!!!! Visto il tuo pollice verde non ho alcun dubbio sulla sua crescita. Mi sta prendendo un pò il pallino dei viburni; Del plicatum ho preso quest'anno il 'mariesii' da priola dopo che quello preso lo scorso anno (che era un watanabe) mi si era seccato durante la caldissima estate. E poi ho piantato da poco una puantona diel palla di neve. Speriamo che ora che piove un pò attecchiscano bene!!!!
 

giordi

Giardinauta Senior
Fearan: Ma dai milano è una così bella città!!!!!!
Mi sta prendendo un pò il pallino dei viburni; Del plicatum ho preso quest'anno il 'mariesii' da priola dopo che quello preso lo scorso anno (che era un watanabe) mi si era seccato durante la caldissima estate.

Milano bella? Da quando? E soprattutto il clima e il paesaggio dell'hinterland e delle periferie, splendido vero? Ci si adatta e alla fine si può quasi amarla per necessità e abitudine perché non si può scegliere un altro luogo dove vivere, ma potendo...............
Che peccato per il Watanabe, mi dispiace. Il V. p.'Lanarth' è simile ma decisamente più esuberante e con portamento dei rami principali più verticali. La fioritura è un po' capricciosa se non ha le condizioni ideali per svilupparsi, ovvero spazio, terra molto ricca, fresca e abbastanza sole e aria.
Non credo ci siano molti pretendenti alle mie piantine per cui sicuramente a marzo le avrò ancora con me, ciao!
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Beh dai le periferie sono brutte in ogni parte del mondo! Ma Milano è anche una storica città d'arte ricca di cose bellissime. io ci ho visto della mostre meravigliose. E' poi è una città giovane, modaiola...
credo che il vero problema di Milano e delle grandi città in realtà sia semplicemente la qualità dell'aria e, come diceva benigni, il traffico!
Comunque grazie in anticipo! Se a Marzo le avrai ancora ci conosceremo di sicuro!
Un saluto per adesso!:ciao:
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Peccato che non ci siano pretendenti! I Viburni sono piante magnifiche, meriterebbero di essere sfruttate di più, hanno forme interessanti, fiori insoliti, foglie colorate in autunno, per non parlare poi di quelli profumati. L'omologazione dei vivai e la poca conoscenza dei giardinieri "per forza", non per passione, li relegano a piante quasi sconosciute.
Io li adotterei volentieri i tuoi, ma proprio non combino a venirmeli a prendere!
In regalo la foto del mio V. plicatum "Mariesii" (è simile al tuo, vero?) accompagnato a ortensie e Ceanothus.

Scusate per l'intrusione, ma non ho saputo resistere!
 

Fearan

Maestro Giardinauta
ma scusa di che? grazie invece per la foto! anch'io lo volevo mettere vicino ad una ortensia....
 

giordi

Giardinauta Senior
In regalo la foto del mio V. plicatum "Mariesii" (è simile al tuo, vero?) accompagnato a ortensie e Ceanothus.

Scusate per l'intrusione, ma non ho saputo resistere!

Per ora ne ho dato solo un vaso e un altro pretendente purtroppo lo desiderava per un'aiuola pubblica per cui conoscendo le esigenze di terreno e acqua ho preferito sconsigliarlo ad adottarlo per paura che potesse soffrire, peccato.
Bellissimo il 'Mariesii', è più compatto e ordinato del suo cugino stretto 'Lanarth' che tende a produrre nuovi rami molto lunghi e a spogliarsi al piede per cui devo contenerlo con potature drastiche dei rami vecchiotti, ciò stimola rami nuovi giovani che però fioriscono dopo due anni. Quando l'ho preso non pensavo fosse così complicato tenerlo in ordine e vederlo fiorito tutti gli anni, inoltre è evidente il suo bisogno di sole primaverile che da me non arriva a sufficienza, eppoi non avendo molto spazio sarò forse costretto a fare a meno anche della pianta madre, sigh! Magari lo sostituisco con un V. plicatum 'Popcorn' più piccolo e con fiori che sembrano proprio ortensie bianche.
Altri viburni che mi accompagnano da 30 anni, stupendi per il profumo dei suoi fiori sono il V.x carcephalum e il V.x burkwoodii che è quasi sempreverde e i più comuni V. tinus e tutti sembrano sopportare bene il poco sole che da me si affaccia solo da maggio a settembre. Spero che ciò possa incuriosire gli indecisi ad adottare le innumerevoli varietà di viburni, ce ne sono veramente per tutti i gusti ed esigenze.
Grazie comunque per l'empatica partecipazione. Bellissimo anche il Ceanothus, che varietà è, è rustico e resistente anche con poco sole estivo? bye bye
 
Ultima modifica di un moderatore:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Il Ceanothus era Italian Skies in fiore a maggio '15. "Era" perché questo bellissimo alberello con chioma foltissima di rametti è venuto a mancare improvvisamente (vuol dire che da verde è seccato completamente nel giro di un mese) tra settembre e ottobre. Sono ancora in lutto.
Abbastanza rustico, in posizione di sole non necessita protezione, se pensi che viene chiamato Lillà della California, già dovrebbe dare un'indicazione ben precisa delle sue esigenze. Con poco sole temo ne soffrirebbe la fioritura. I miei sono allevati in esposizione ad est con sole estivo fino alle 4 più o meno.
 

giordi

Giardinauta Senior
Madonnna mia che peccato! Ma forse ha preso un virus o una grittogama radicale. Non ci posso credere
Per la sua rusticità ho sempre avuto paura e indecisioni ma ricordo in Francia di averne visti di stupendi in Normandia dove il clima non è certo mediterraneo o californiano. Sicuramente sono allevati contro i muri riparati dal vento, esposti a SUD e protetti in inverno, però ce la fanno a superare il clima inclemente ed essere meravigliosi.
Che io sappia le varietà più rustiche sono quelle decidue, ma per esempio la cultivar 'Autumnal blue' è sempreverde e rustico. Il C. Americanus è deciduo ma rustico perchè originario del nord degli Stati Uniti. Il famoso 'Gloire de Versailles' è rustico ma deciduo. Il C. 'Marie Simon' deciduo e rustico come anche il C.'Topaze'.
Il C.X weitchianus (C.griseus X C. rigidus) è sempreverde e semirustico pur essendo originario della california
Sicuramente bisogna prestare attenzione al terriccio neutro, ricco e ottimo drenaggio, evitare il vento e l'umidità in eccesso.
Ho giratò un po su internet e il C. Italian skys pur essendo originario della california lo danno per una cultivar piuttosto rustica anche in Inghlterrra, che peccato, provaci ancora dai!! Ciao
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ma infatti non aveva mai avuto problemi, esposizione a est con sole fino al primo pomeriggio, anche se soffia la bora (soprattutto in primavera), il terreno era buono, ben drenato e ricco di humus; quello che è strano, è che abbia mostrato sofferenza a fine estate, non in inverno dove potrebbe soffrire per le basse temperature, ma durante la fase vegetativa col bel tempo. I suoi vicini, a meno di 1 metro di distanza per parte, un "Concha" e un "Delight", non danno segni di alcun problema. Anche altre due diverse varietà stanno bene (Blue Diamond e impressus Victoria), a questo punto devo aggiungere "per ora", dato che la stessa cosa è successa al C. thyrsiflorus "Repens", un esemplare di 9 anni veramente stupendo, sia per forma che per resa, deceduto nel giro di un mese.
Leggevo da qualche parte che possano aver vita breve e morire senza una precisa ragione, ma così di punto in bianco, non lo credevo possibile.
 

giordi

Giardinauta Senior
Già, ho letto spesso dei disseccamenti improvvisi dei Ceanothus che anche in California molti esemplari hanno vita relativamente breve, forse sono piante non ancora ben acclimatate e le diverse cultivar hanno complicato la situazione. Probabilmente non sono ancora pronte a superare difficoltà ambientali troppo diverse da quelle primitive, non saprei. A me il C. thyrsiflorus repens esposto a sud e protetto da un muro non ha superato il primo inverno della sua breve vita.
Nel tuo giardino però una protezione dalla Bora lo riterrei utile. Ciao
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Ciao Giordi, perdona lo scarso preavviso ma....mi era quasi scappato di mente;
io oggi pomeriggio devo venire a Milano ad un concerto all'Alcatraz, non è che per caso abiti lì vicino vero?
Perchè sono veramente corta con i tempi (esco da lavorare alle 13) , e , ammesso che tu veda in tempo queto messaggio, dubito che riuscirò a farmi molte giratine...
 
Alto