• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

regalino misterioso

ranix

Aspirante Giardinauta
Ho ricevuto in dono da una coltivatrice dilettante come me questa piccola orchidea di cui non conosco il nome. Ha due bizzarre foglioline plissettate. E' piccolina ed invasata in un vaso minuscolo, il diametro sarà quattro cm, in un substrato misto, sembra corteccia tritata, torba, altre fibre...
Vorrei conoscerne il nome e avere qualche indicazione su come coltivarla. Per il momento sta con le phalenopsis.
Grazie e ciao a tutti.
 

Allegati

  • DSCN1457..jpg
    DSCN1457..jpg
    88,1 KB · Visite: 102
  • DSCN1456..jpg
    DSCN1456..jpg
    93 KB · Visite: 64

worchi

Giardinauta
Per l'identificazione ho paura a sbilanciarmi...(brassia forse?). La pieghettatura non è naturale, è dovuta sicuramente a un precedente errore di coltivazione legato all'acqua.
 

ranix

Aspirante Giardinauta
GRazie della risposta. Per problema legato all'acqua intendi dire che ha avuto troppa acqua ? te lo chiedo perché anche le foglioline nuove dell'oncidium è capitato che fossero pieghettate, cosa che attualmente non mi succede più. Circa l'identiificazione ìmi è stato detto che il fiore è simile a quello del paphiopedilum, sia come colore, verdino, che come forma.
 

amboinensis

Giardinauta Senior
Ciao ti dico quello che dice il mio libro sulle foglie a fisarmonica (vengono chiamate così).
La cosiddetta crescita a fisarmonica è causata principalmente da annaffiature irregolari e spesso troppo abbondanti :i getti alternano momenti di crescita ad altri di arresto: A causa di questa irregolarità si verificano storpiature a fisarmonica nel tessuto, con il rischio di rottura dei getti. Intervenite evitando di innaffiare finchè il substrato non è asciutto.In seguito rinvasate, ma solo quando siano visibili nuovi getti o radici. Potrete migliorare anche il substrato mettendo o polistirolo o argilla per aumentare il drenaggio.
:Saluto:
 

worchi

Giardinauta
:hands13::hands13:brava amboinensis, io sono un disastro a spiegare quel che so:hands13::hands13:
dalla descrizione che hai fatto ritiro quello che ho detto:martello:...NON è una brassia.
 

ranix

Aspirante Giardinauta
Grazie, ho seguito i vostri consigli: ho lasciato asciugare il substrato prima di innaffiare. Non ho, però, capito di quale orchidea si tratti e in quale substrato dovrò rinvasare quando l'orchidea produrrà nuovi germogli.
 
Alto