• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rametti che spuntano da terra

c3sco

Aspirante Giardinauta
salve a tutti,
a marzo ho acquistato una astrid grafin Nostalgie rose
dalla terra è spuntato un ramoscello, ora non sò se la rosa che ho comprato era una talea o un innesto su radice, io l'ho comprata nel vaso che già aveva le foglie e i boccioli; se possono essere utili queste informazioni sul cartellino sta scritto tantop royal Grafin von hardenberg Nostalgie rose.
Qualcuno può aiutarmi?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
c3sco per prima cosa bisognerà capire se la rosa che hai è da innesto o da talea. Come fare per capirlo?
Non è difficile, devi solo armarti di pazienza e fare così:
- vai sul rosaio
- scava con le mani il terreno sottostante il rosaio e vedi da dove partono i rami "buoni" della tua rosa. Se i rami partono da un unico punto che ti si presenta come un rigonfiamento....... hai una bella rosa innestata e il rigonfiamento è il punto d'innesto. Se la rosa parte da posizioni diverse dello stesso ramo allora possiedi una rosa da talea.

A questo punto la tua domanda avrà dua diverse risposte:
- se hai una rosa da talea allora sii felice, il nuovo ramo è della rosa
- se hai una rosa da innesto verifica da dove parte il nuovo rametto: se parte dal rigonfiamento o sopra di esso allora sii felice, se parte da sotto il rigonfiamento molto probabilmente avrà delle foglie più strette (altro indicatore) e dovrai eliminare il ramo recidendolo dalla sua attaccatura e cautelizzando il punto di taflio con un coltello arroventato (servirà a non farlo riuscire)

Se hai dubbi fotografa la zona di partenza e posta la foto.
Ciao
 

c3sco

Aspirante Giardinauta
Nikon era un ramo della terza categoria ossia della radice.
ho fatto come mi hai consigliato.
ho scavato e al di sotto lo stelo c'era un'ingrossazione e sotto le radici, il ramo usciva dall'incontro delle radici e quindi la rosa è innestata. però ho letto sul forum che le rose innestate crescono più rapidamente delle talee ed invece questa pianta è lentissima, l'ho messa a marzo e non ho visto nemmeno un rametto nuovosolo gemme che poi seccano, mentre la polarstern che è una talea gia mi ha dato tre fiori e l'ho messa ad aprile. secondo te devo fare qualche trattamento alla prima o lascio che faccia da sola?
 

belluccio

Maestro Giardinauta
se non lo hai gia' fatto dai un po' di concime a lenta cessione per rose e vedrai
che partira':eek:k07:considera poi che non tutte le rose hanno la stessa vigoria indipendentemente dal fatto che siano da talea o da innesto:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
appunto, molti dicono che da innesto sono più vigorose...sarà vero, ma le mie, che sono tutte da talea, crescono che è una bellezza! non hanno fatto nessuna fatica. Le Pierre de Ronsard sono cresciute come minimo di un metro e mezzo...la golden celebration è un metro e venti...

volevo chiederti: ma la rosa in questione è ben esposta? quanto sole prende? mi sembra così strano che si secchino i germogli...



comunque come dice Belluccio un po' di concime granulare per rose non può che farle del bene.
 

gianfra

Guru Giardinauta
per semplificare le rose da talea che sono in commercio vengono tutte dalla Nino Sanremo lq tua è di Tantau quindi da innesto.

La differenza fra un ramo di terza categoria ( volgarmente detto succhione ) ed un ramo normale è riconoscibile ad occhio nudo : il primo è liscio senza spine o quasi e tendente al verde lucido con l'invecchiare ( lignificare) il secondo spina da subito; tutte le H.T. sono ricchissime di spine sul fusto, frutto degli incroci e come dico e la penso delle piante madri che buona parte sono di Kordes.
 

c3sco

Aspirante Giardinauta
è vero gianfra, le gemme che escono sono verde chiaro brillante, mentre quella che usciva da terra era rossastra. Helene la rosa la tengo in un posto con ottima esposizione si può dire che è quella che viene esposta di più al sole, ho fatto questo perchè sul cartellino stava scritto che era una pianta che aveva bisogno di moltissimo sole se ho tempo domani faccio qualche foto per farvi vedere il problema. le gemme escono verde brillante stanno sulla pianta per tre o quattro giorni poi diventano rosse e si seccano.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
ciao, ho letto tutto, concordo con belluccio, se l'esposizione è ok e non presenta sofferenze.... ed è solo paralizzata nella crescita......... allora dagli del buon concime a lenta cessione o del concime ad alto titolo di azoto, servirà per farla avviare. Normalmente si danno alle rose concimi specifici che arricchiscono le fioriture e le rendono rigogliosissime, ma se devi solo farla ripartire allora potresti anche dare del solo Azoto che indurrà il rosaio a mettere nuova vegetazione. Un'ultima accortezza...... annaffia con acqua tenuta all'aperto e non con quella che esce direttamente dal rubinetto perchè è troppo fresca per le tenere radici di un una nuova rosa.
Ciao
 

c3sco

Aspirante Giardinauta
rieccomi ho acquistato Gesal concime per Rose era il solo che aveva il fioraio vicino sulla confezione sta scritto 40/60g su mq spero che si riprenda perchè dalle immagini che ho trovato è una rosa bellissima e profumatissima.
 

c3sco

Aspirante Giardinauta
ecco i primi risultati dopo olo qualche giorno dalla concimazione la rosa non ha seccato le gemme e sono cresciute, speriamo non secchino.

http://www.photobookmania.it/c3sco/index.php

nella cartella gemme astrid griffin c'è qualche foto delle gemme che sono già dei piccoli rametti, poi c'è una foto con un altro problema che mi è capitato e cioè tutti i boccioli di una pianta di rose si sono piegati come se non fossero state innaffiate e vi assicuro che la annaffio tutti i giorni.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
c3sco non annaffiare mai una rosa tutti i giorni, la uccidi, annaffia solo quando si secca il terreno, devi invogliare il rosaio a mettere radici di profondità. Se annaffi tutti i giorni il rosaio si adeguerà all'eccesso idrico sviluppando poche radici, pochi fiori e sarà debolissimo alle fungine e alla siccità improvvisa. Annaffia molto più di rado..... ma molto più di rado.... ogni 7-10 giorni con 5-10litri d'acqua
 

c3sco

Aspirante Giardinauta
grazie nikonvlad quindi il fatto che i boccioli si sono piegati può relazionarsi all'eccesso idrico?
 
Alto