A
Antony1
Guest
Salve,
avrei urgente necessità di una risposta dall'Esperto, al seguente quesito:
In zona balneare, ad ornamento della mia abitazione, da 32 anni c'è un rigoglioso glicine dimorato in un triangolino tra il muro tondo di una scalinata che porta al piano superiore ed un muretto di recinzione della mia veranda, come si evince dalle foto in allegato.
Il proprietario della scalinata ha recentemente palesato il suo timore che le radici della pianta potrebbero in futuro danneggiargli detta scalinata, pur se in 32 anni ciò non è mai accaduto.
Il suo è un timore fondato? Esiste tale pericolo? Quanto questo è reale?
Le radici si sviluppano in superficie o in profondità?
Se si dovesse essere costretti ad espiantare il glicine, come si dovrebbe procedere per salvarlo e reimpiantarlo? Ed in quale periodo del'anno?
Ringrazio anticipatamente per una cortese sollecita risposta.
avrei urgente necessità di una risposta dall'Esperto, al seguente quesito:
In zona balneare, ad ornamento della mia abitazione, da 32 anni c'è un rigoglioso glicine dimorato in un triangolino tra il muro tondo di una scalinata che porta al piano superiore ed un muretto di recinzione della mia veranda, come si evince dalle foto in allegato.
Il proprietario della scalinata ha recentemente palesato il suo timore che le radici della pianta potrebbero in futuro danneggiargli detta scalinata, pur se in 32 anni ciò non è mai accaduto.
Il suo è un timore fondato? Esiste tale pericolo? Quanto questo è reale?
Le radici si sviluppano in superficie o in profondità?
Se si dovesse essere costretti ad espiantare il glicine, come si dovrebbe procedere per salvarlo e reimpiantarlo? Ed in quale periodo del'anno?
Ringrazio anticipatamente per una cortese sollecita risposta.