• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale tagliasiepe mi consigliate?

robertocursi

Aspirante Giardinauta
Salve. Vi scrivo per chiedervi un consiglio per un tagliasiepe.
Fino ad ora ho sempre tagliato la mia siepe di rincospermo con delle cesoie, ma è abbastanza stancante-soprattutto con queste giornate di caldo insopportabile- e richiede comunque molto tempo. Allora stavo valutando di comprare un tagliasiepe.
Per farvi capire che tipo di siepe ho, vi allego 2 foto. Una in fioritura, e l'atra nella situazione attuale, prima della potatura. Nelle foto si vede solo una parte del giardino, ma la siepe si estende per tutta la lunghezza del muretto di recinzione per circa 30m, ed il muretto è alto 1,10m. Anche la siepe ha un altezza di circa 1,10m. Quindi le cime più alte si trovano a 2,20m., e con un piccolo sgabello si riesce tranquillamente a potarle.
Avendo capito che tipo di siepe ho, vi chiedo se un tagliasiepe a batteria potesse andare bene -lo preferivo per la sua praticità- e quale tipo potreste consigliarmi?


Un saluto a tutti.
A120.jpg A125.jpg
 

robertocursi

Aspirante Giardinauta
Scusate, mi ero dimenticato di domandarvi anche se per la pianta del rincospermo è migliore un taglio con delle cesoie, oppure con un tagliasiepe. Se la pianta non soffre con il tagliasiepe, preferisco spendere un po di soldi e comprarlo.

Ancora un saluto.
 
K

Kakugo

Guest
Tieni conto che tagliasiepe a batteria ora se ne trovano per tutte le tasche: da meno di 100€ ad oltre 250€.
Generalmente parlando la graduatoria delle prestazioni degli utensili a giardinaggio è, partendo dal basso, batteria, elettrico a rete e scoppio, ma alcuni degli ultimi prodotti a batteria di fascia alta (Hitachi, Makita etc) oramai non hanno nulla da invidiare ai loro "fratelli" a rete.
Se non vuoi spendere quello che costano i giapponesi ed avere comunque un prodotto a batteria dignitoso ed adatto al normale uso domestico meno di 200€ e porti a casa un Ryobi da 18V.
 

robertocursi

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta Kakugo.

Non so se quello della Ryobi 18v cheintendi tu è questo
Tagliasiepi orientabile 18V 1.3Ah Litio ONE+
Se fosse questo, per la mia siepe mi sembrerebbe un po troppo lungo, e quindi poco maneggievole, visto chela siepe è alta solo 1,10m.
E' vero che alla fine sono da tagliare 30mq per la parte interna della siepe e altri 30mq per quella esterna, ma forse uno più compatto, e anche con la lama un po' più corta, sarebbe più indicato perchè lo maneggeri sicuramente meglio.
Per esempio, per farti capire quello che intendo, in un grande magazzino vicino casa mia, ho visto questo della Bosch che come dimensioni e maneggevolezza potrebbe essere l'ideale, ma non so se le caratteristiche tecniche possano essere accettabili.
https://www.bosch-do-it.com/it/it/hobbisti/utensili/ahs-35-15-li-3165140692892-2483953.jsp
Tieni presente che della mia siepe,ogni volta che la poto, devo tagliare solo i lunghi "steli"che ogni volta il rincospermo produce, e non ci sono mai rametti che superano 1cm di diametro.
Che ne pensi? E' troppo scadente per le mie esigenze, o qualcosa di simile può andar bene?


Ciao
 
Alto