• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale concime tra questi?

lorcar

Aspirante Giardinauta
avrei ristretto la ricerca tra Compo con Guano, Compo Supreme, Nutrione.
Hanno tutti ottime recensioni.
Io lo userei sia per le piante interne (diffenbachia, ficus), sia per quelle sulle balconiere (surfinie, gerani, edera, barba di giove).
grazie in anticipo
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Meglio non concimare le piante con il gran caldo.
Se proprio devi, cerca di farlo a piante umide, per non bruciare le radici.
Un accorgimento che vale anche per i Pelargonium è quella di evitare il sole diretto sul vaso dalle 11 alle 16 perché potrebbe surriscaldare e asciugare troppo il terriccio, rovinando le radici. Regola che andrebbe applicata soprattutto con queste ultime estati veramente torride.
Comunque, un'albergatrice austriaca, anni fa, mi disse che l'ideale per i gerani parigini era avere delle temperature montane: 25-30°C di giorno e sui 15°C di notte. Situazione irrealizzabile nelle nostre città.
 

lorcar

Aspirante Giardinauta
grazie
situazione "ideale"... io ci credo, ma poi in città vedo balconi da favola esposti al sole, i fiori non conoscono la signora austriaca e se ne fregano
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Esposti al sole tutto il giorno? Con temperature sui 30°C di giorno e di notte?
Citofona e fatti dire dove li prendono.
 

lorcar

Aspirante Giardinauta
ovviamente no tutto il giorno, ma si tratta di balcone esposto a ovest, per cui prende il sole in faccia a partire dalle 15. Inizialmente ero convinto fosse esposto a nord, ma poi sono passato di pomeriggio ed era in pieno sole
 
Alto